ma veramente lei è in affitto a milano e paga l'imu come seconda casa in quanto non è abitazione principale (è proprietaria di una sola casa, quella appena ereditata)....
Visualizzazione Stampabile
Il fatto di non essere indigenti non vuol dire dover essere spremuti oltre misura. Anche perché per la classe media il confine tra non indigenza e ritrovarsi depauperati è molto labile. Ci sono famiglie che si trovano a dover svendere l'investimento della vita pur non essendo (ancora ) indigenti.
Intendevo che ci sono persone abbienti che non sono interessate a possedere una casa e non hanno problemi a pagare congrui affitti per belle case... Costoro l'IMU non la pagheranno mai.
Non so come scaturiscono i 2.200 euro da una casa di 100 mq, forse il comune ha delle aliquote altissimismismisse!!!
La mia esperienza mi dice che dopo tanti sudori (leggasi mutuo) mi sono avanzato (come si dice dalle mie parti) un locale commerciale, il cui Ici - Imu nel corso degli anni è triplicato arrivando oggi a 1600 euro all'anno (solo di IMU). Nella guerra dei poveri tra locatore e conduttore mi è andata quasi bene, ma gli ultimi anni è stata tragica, vuoi per la crisi che c'è e non si discute, ma anche e sopratutto per la poca voglia di chi si è presentato da manager,imprenditore etc etc, consapevoli del fatto che anche non pagando, anche non dando il preavviso, anche ritardando i pagamenti oltre modo, le utenze ancora da pagare, mi sarebbe convenuto lasciar perdere considerandomi fortunato se andavano via senza fare danni.
E' questo il vero problema di oggi, quello cioè che chi si è sudato qualcosa nel corso degli anni è considerato un pollo da spennare, tra tasse varie e legislazione che da quasi sempre ragione al conduttore che quasi se ne frega delle raccomandate, rivolgersi all'avvocato tra costi e tempi mi hanno fatto desistere quasi sempre. A tutt'oggi devo riprendere ancora 2.000 euro (su cui ho pagato già le tasse), ma per lo stato ho dovuto pagare l'anticipo delle tasse per l'anno 2014, mi è dispiaciuto molto datosi che qualche giorno dopo l'affittuario via Sms mi ha detto che avrebbe portato via le cose entro pochi giorni senza il minimo preavviso.
Una volta bastava una stretta di mano, oggi non basta neanche un contratto scritto e registrato con tanto di tassa di centinaia di euro.
Scusate il piccolo sfogo, ma siamo messi proprio male......tirare a campare ci porterà ad un tonfo che neanche immaginiamo!!
mi sbaglio o quel 3d che diceva pressappoco "sono italiano, ho un sacco di difetti ma non rompetemi le palle perchè sono così e me ne vanto" riscosse molti likes?
neh...ora crepare e a bocca chiusa:dry:
PS: concordo con lo squilibrio del potere affittuario/proprietario, con l'assurdità dell'IMU ed affini...devo essere fiero degli italiani che non pagano gli affitti, degli italiani che fanno certe leggi? ecco qui l'assurdità di quel 3d farneticante e confuso
per me era un'accozzaglia di luoghi comuni (certo che mi piace il caffè espresso...ma al francese piacerà la baguette e ai tedeschi i crauti) senza nemmeno un filo logico che dividesse le eccellenze italiane dai difetti censurabili...pizza, mandolino e guai a chi ci tocca...poi basta una normale giornata vissuta nella diffusa mancanza di senso civico nostro o di capacità amministrativa dei governanti che si torna alla realtà
un piccolo esempio...la mia azienda mi ha installato una linea telefonica dedicata a casa con collegamento ADSL...bene, la linea funziona ma l'ADSL non è stata ancora attivata nonostante i 6 solleciti in 2 mesi...io ovviamente e previdentemente già avevo un collegamento di mio e posso lavorare quando mi serve con quella
ho colleghi dell'EST europeo, gente che fa il mio lavoro quindi fuori da giri strani, parlando della delinquenza mi dicono che si sa che se vengono a delinquere in Italia le pene sono meno severe di altri paesi europei e delle loro nazioni stesse...vogliamo andare fieri anche di questo?
comunque tornando in tema direi che l'IMU sulla prima casa avrebbe dovuto essere abolita completamente
Più che altro la signora in questione non ha nemmeno un elevato stato di intelligenza.
La legge non le avrebbe impedito, all'atto del rogito della casa, di prendere la residenza fiscale a Torino, come le aveva giustamente consigliato il suo Notaio.
Non si tratta di scappatoia, bensì di un diritto sacrosanto.
Acquistata la casa dei suoi genitori, vi stabiliva la sua residenza (altrimenti perchè l'avrebbe rilevata dai suoi fratelli? per farla marcire disabitata?) e avrebbe potuto tranquillamente lavorare e vivere a Milano, anzi avrebbe comunque avuto diritto a tutti i benefici (a norma di legge) che spettano a chi abita in affitto in un'altra città per motivi di lavoro.
La legge consente, infatti, di tenere la propria residenza dove si vive anche non abitualmente e abitare stabilmente anche a 1000km di distanza, se questo è dovuto ad esigenze lavorative.
Quindi, tutto l'articolo pubblicato dal Corriere, secondo me ovviamente, è solo una inutile perdita di tempo ed inchiostro, perchè mette solo in luce la scarsa predisposizione della signora in questione a fare bene i propri affari, smenandoci un sacco di soldi.
E intanto, lasciando sotto il tappeto la polvere dei veri problemi, noi stiamo a perder tempo dietro un problema inesistente e ad una signora incapace di farsi i suoi interessi.