Visualizzazione Stampabile
-
insomma...
In un paese normale ci sarebbe l'abbattimento dei costi di transazione, almeno sotto una determinata soglia! Altrimenti va a finire che per alcuni prodotti, tra spese fisse, costi di transazione etc... il guadagno è inferiore al costo della transazione stessa. E questo non è ammissibile.
-
eliminare subito il contante....transazioni agratis.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
Non e' questione di tempesta o meno ...
E' questione che con la scusa i prezzi si allineeranno sempre verso l'alto, mai verso l'equita' .
Come del resto venne fatto nel lontano 2000 quando entro' in vigore l'Euro: l'antitrust non mosse un dito contro gli aumenti SCANDALOSI di esercenti ecc ...
Poi venite a rompere i maroni perche' l'Euro ci ha impoveriti...................................................
Ma la colpa è dell'antitrust che non ha controllato o del commerciante che ha aumentato?
Per me è la seconda che ho scritto!
Io non ho avuto bisogno dell'antitrust; mi sono segnato i prezzi e molto semplicemente non sono più andato dal commerciante "arrotondatore pazzo".
Evidentemente sono stato il solo, tanto i soldi giravano e tutti contenti.....
P.S. ti posso assicurare che il mio listino è stato sottoposto a controllo accuratissimo. E grazie agli arrotondamenti ho guadagnato 3 centesimi (su oltre 500 voci in totale):wacko::wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
Non e' questione di tempesta o meno ...
E' questione che con la scusa i prezzi si allineeranno sempre verso l'alto, mai verso l'equita' .
Come del resto venne fatto nel lontano 2000 quando entro' in vigore l'Euro: l'antitrust non mosse un dito contro gli aumenti SCANDALOSI di esercenti ecc ...
Poi venite a rompere i maroni perche' l'Euro ci ha impoveriti...................................................
Non penso che fosse competenza dell'Antitrust (che si occupa di concorrenza tra le aziende) bensì del governo Berlusconi che se ne guardò bene, preferendo forse non irritare il popolo delle partite IVA dove aveva molti elettori. Salvo venirsene fuori dopo una decina d'anni minacciando inchieste sugli aumenti dei prezzi di allora.
Ah, per la precisione l'€ entrò in circolazione il 01/01/2002 :wink_:
-
Aggiungo:
secondo me ci sono anche 2 fraintendimenti di base su cui purtroppo in molti ci marciano:
1 il caroprezzi è colpa dell'euro.
Il passaggio all'euro era semplicemente un'operazione matematica!
Per me non è colpa dell'euro se qualcuno è ricorso alla "matematica creativa".
2 paragonare i prezzi attuali con le lire.
Sono passati 14 anni ormai, sarebbe come paragonare i prezzi del 2000 con quelli del '86.
Aggiungi inoltre che il prezzo delle materie prime è lievitato in maniera esagerata anche prima dell'euro.
Questo dovrebbe farci riflettere molto. E farci pensare forse ad un "sistema industriale-economico-sociale" diverso.
Però capisco che per il povero politicante ( e purtroppo anche per l'uomo della strada) è molto più semplice dare la colpa all'euro.:oook:
-
A me comunque fa impazzire il fatto che per produrre 1 cent. se ne spendano 4,5
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
EtaBeta69
A me comunque fa impazzire il fatto che per produrre 1 cent. se ne spendano 4,5
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
è contro ogni logica di buon senso
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
EtaBeta69
A me comunque fa impazzire il fatto che per produrre 1 cent. se ne spendano 4,5
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Secondo me la cosa andrebbe vista sul totale della produzione annua, visto che le monete da 10, 20, 50, 1€ e 2€ costano rispettivamente 5, 7, 9, 18, 25 cent.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo volante
Non e' questione di tempesta o meno ...
E' questione che con la scusa i prezzi si allineeranno sempre verso l'alto, mai verso l'equita' .
Come del resto venne fatto nel lontano 2000 quando entro' in vigore l'Euro: l'antitrust non mosse un dito contro gli aumenti SCANDALOSI di esercenti ecc ...
Poi venite a rompere i maroni perche' l'Euro ci ha impoveriti...................................................
allora si ammazzarono tutti di fatica a parlarci di "inflazione percepita". addirittura i più "intelligenti" riuscirono perfino a calcolarla percentualmente :blink:
ricordo che compravo i limoni a 1000 lire al chilo. subito dopo l'introduzione dell'euro costarono di botto a 1 euro. ero io che percepivo (sbagliando ovviamente :oook:) che mi stavano inchiappettando, ma non per il 100 % dell'aumento reale, quanto invece secondo gli scienziati delle chiacchiere al vento di circa il 16,2454%. Era la mia percezione sballata che mi faceva sparire il denaro di tasca in un biz. Tornavo a casa con un sacchetto striminzito del supermercato e senza un euro in tasca, ma per colpa della mia percezione . Vaffancul@.
-
Salve a tutti,
OT:
ultima settimana per prenotarsi per il raduno MC
:oook: