vabbè una bufala & rucola, con un mezzo di bianco e una minerale con gas, pls :oook:
Visualizzazione Stampabile
Anche a me successa la n° 2 (anche piu' volte...) ma non ci trovo niente di cosi' umiliante.
Trovo peggiore il "far morire" la moto in partenza per inadeguata modulazione della frizione (mi è capitato qualche volta col bicilindrico Ktm, parecchio ostico in questo frangente).
La n° 3 poi..teribbbbile... due anni fa' in garage spostandola da fermo ho spaccato un pezzo di parafango!!!:laugh2::incaz:
mah..
Embe queste son letture di spessore. In sella !
Mi pare manchi un consiglio tra i più importanti:
Prevedere nei limiti del possibile la manovra di chi ci precede e segue e ogni volta che si effettua qualsiasi manovra assicurarsi che ci sia una via di fuga.
Se dovessi preoccuparmi in questo modo preferirei dare fuoco alla moto e andare in giro in bicicletta
7) La gestione quotidiana – Una moto non va solo curata esteticamente. Lavarla o dotarla di accessori utili è sì importante ma non fondamentale. La cura della propria moto, infatti, passa da alcune cose molto più banali ma terribilmente più importanti come il controllo (quasi) quotidiano della pressione delle gomme, i livelli di olio e acqua, l'ingrassaggio della catena... Trattatela bene e lei vi sarà amica!
2,3,4 fatte ma sopratutto ho fatto la settimana scorsa anche la 6 , corso GSSS, esperienza unica , grande professionalità degli istruttori con tanta simpatia e pazienza , luoghi incantevoli per bici e moto , sole pieno per 4 giorni , cibi e vino squisiti , il Zecchi gestore dell'impianto capace di una comicità unica , insomma l'anno prossimo ci torno ...a Dio piacendo.:oook:
La 2 e' un peccato veniale, all'esame di guida in Motorizzazione la meta' dei ragazzi partiva col cavalletto abbasato me compreso...cmq promosso.....la 3 mi e' capitata, distratto dalla chiacchiera con un amico salto in sella e via ... di muso a terra, neanche il tempo di capire cosa era successo...per fortuna con la precedente moto...e senza conseguenze al mezzo.