Già :laugh2::laugh2:
Visualizzazione Stampabile
Ciao
Ciao
Se fai la modifica devi avere si le tubeless
le pirelli di serie sono già tubeless anche se poi montano camea d'aria dentro.
Io comunque ho preferito fare il cambio del pneumatico lo stesso, avevo le scorpion di serie e ho preferito mettere conti trail 2 nuove ovviamente tubeless.
Dopo la modifica puoi mettere cmq la camera d'aria se in occasioni particolare ti servisse,.
Ciao!
Se fai la modifica devi avere si le tubeless
Ciao caro :laugh2:
:oook:
Boh...
Per fortuna mai forato , nemmeno facendo sterrati e pietraie.
Tuttavia non credo che due cerchi da tubless siano tutta sta differenza di costo.
Piuttosto , per averli robusti come gli originali e anche tubless allora si deve andare sul pezzo molto tecnico.
Non per fare lo splendido ma con la XC ho piantato spesso dei bei salti in off e se non erano buoni sti cerchi sarebbero ovali.
Si; prodotto molto banale, bisogna solo usare il metodo giusto nell'uso (per altro semplicissimo, ma.....importante) chiaramente scritto sulle bombolette.
Di certo....funziona con le camere d'aria (è nato in questo contesto) ma di sicuro funziona anche con i tubless (d'altronde sulle auto, la "ruota di scorta è quasi scomparsa a favore dei "kit di riparazione"....); anche se con i tubless se c'è "solo" un foro (e non uno... sbrego) è molto più saggio usare l'apposito kit per riparare il foro, o...alla peggio avvitare, nel foro, una vite da legno (temporaneamente).
Io quando vado in ferie con i telai e le valige ho la bombola. Ma se sono in giro per gita fuori porta no. Mi è sempre andata bene.
Ho il problema cona GS e prima lo avevo con la Tiger. In entrambi i casi c'è l'assistenza stradale per il ricupero.
Con la Tiger solo un anno e con BMW per 5. Tuttavia la si puó aggiungere con l'assicurazione della moto.
Queste moto sono "adatte al fuoristrada". E i cerchi con camera sono montati per questo. Se ammacchi un cerchio tubeless rimani dove sei. Se anche lo rompi, un cerchio con camera, se non è proprio aperto, stalloni, cambi la camera (che devi sempre avere se fai fuori strada e devi pure avere una certa manualità) e riprendi la marcia.
La XC è bellissima. Tuttavia è una scelta di campo acquistarla per l'estetica e per la maggior comodità, per poi usarla solo su strada.
Al cuor non si comanda. Ma bisogna anche essere consapevoli che si scende a compromessi.
Non è un caso che solo le moto "top di gamma" offrono i cerchi a raggi tubeless di serie o come opzione (ad esempio: KTM 1190 di serie, R1200 GS opzional a 400 Euro, R1200 GS Adventure di serie Tiger Explorer XC, di serie..).
Ciao!
In effetti se i cerchi a raggi tubeles, fossero stati optional, secondo me andavano a ruba....
In quanto alla sostituzione di una camerad'aria, specie la posteriore, magari in mezzo al bosco, vi voglio vedere, mai provato?
Per la nostra anche se la gomma è calda ci vogliono leve cacciagomma da mezzo metro, se poi è fredda..beh, buon divertimento.....
Dimenticavo per chi fa fuoristrada con la tiger esistono camere rinforzate anche da 4 mm....
Idem, tanto un benzinaio dove comprare il FAST....non è un dramma trovarlo.
Ad esempio anche il KTM 990 Adventure (moto molto contestuale all' OFF) non monta i tubless.
Esatto........
Tantè che il Tiger.... "stradale" monta i tubless.....
Per mè....per fortuna che l'XC non li monta.....