Se avete ragione voi mi suicido!!!!:cry: :cry: :cry:
Visualizzazione Stampabile
Se avete ragione voi mi suicido!!!!:cry: :cry: :cry:
piu' che suicidarti io chiederei al tuo amico di essere sincero e di dirti come ha tenuto la moto. Purtoppo un consumo simile non si puo' neppure lasciare stare cosi'.. un kg di olio per 1000 km e' davvero tantino.
In bocca al lupo.
1kg è troppo! la tua guida è per caso sempre super pistaiola? comunque non dovrebbe lo stesso, vai subito del mecca!
allora un consumo così vuol dire:
Che certamente non hai le prestazioni di un motore a posto, quindi gli mancano sicuro i suoi cv originali e la sua coppia.
Ma quello al limite passi, si cammina e corre quasi ugualmente .
Quello che non può andare usandola così è la spesa.
Fai il conto di un Kg d'olio per 1000km ai costi attuali più la benzina e comprendi da solo.
la marmitta non centra niente , il fumo in rilascio lo fanno tutte le moto un pochetto fateci caso e vedrete....poi il motore a soli 20.000 km.....a mio parere è una perdita..
Di quali moto stai parlando...il fumo in rilascio ormai i motori attuali da qualche decennio non lo fa più nessuno.
Fumo in rilascio significa compressione che nel carter manda l'olio in camera di combustione Stop.
Se fuma anche poco in rilascio è stanco.
Diverso è se si parla di motori con caratteristiche e compressioni e tolleranze di accoppiamento minimi dove il fumino (ma lieve) è accettato e possibile.
1kg di olio è tanto.
Se lo perde si vede.
20000km possono essere pochi e possono essere tanti, Moto a 40000km sono perfette, moto sfruttate tanto a 15000 sono dei ferrivecchi.
Nopi abbiamo preso tutte le possibilità , perchè è chiaro che l'entità del fumo visto o altre cose le conosce chi ha scritto o si possono vedere da vicino.
Ma il succo è :
1)lo brucia
2)lo perde
infatti un kilo di olio ogni mille km é tanto,forse il tuo amico ha tirato a motore freddo,basta poco per fare un casino,la mia ne consuma 700gr ogni 5000mila,ma la tiro un bel po' ma mai da fredda,come ti dicono gli altri,le fasce elastiche sono da sostituire controlla dentro all'airbox se cè olio,ma se vedi il fumo dallo scarico ed é bluastro,sono le fasce sicuramente
il sospetto che siano le fascie elastiche o i guidavalvole usurati, è alquanto probabile...
se poi infilando un dito nello scarico,appoggiandolo alla parete interna, ce lo si ritrova nero e umido...allora non ci sono dubbi! il 4 tempi non deve mai avere residui oleosi allo scarico (a differenza del 2T)
il fumo dovrebbe essere di colore azzurrognolo...
non vorrei apparire presuntuoso...ma almeno il livello,una volta rabboccato l'olio è quello corretto?
perchè se è rabboccato troppo,l'olio in eccesso viene espulso nell'airbox e quindi va nel motore...presentando gli stessi sintomi di un consumo eccessivo...