Visualizzazione Stampabile
-
Un modo abbastanza sicuro per verificare il chilometraggio effettivo consiste nel guardare con molta attenzione i dispositivi che si usurano utilizzando la vettura. Ad esempio, una pedaliera con le protezioni in gomma abbondantemente consumate, significa quasi sicuramente una percorrenza vicina o superiore a 100.000 Km, anche se lo strumento ne indica 30 o 40 mila.
Naturalmente i gommini si possono cambiare, ma una pedaliera che sembra nuova di pacca su un'auto di tre o quattro anni potrebbe ingenerare qualche lecito sospetto.
-
Mi pareva che manomettere i contakm fosse proibito dalla legge e fonte di sanzioni, compreso il reato di truffa...
http://www.sicurauto.it/ilsemaforo/n...mila-euro.html
http://www.sicurauto.it/sentenze-e-l...di-truffa.html
Penso che pretendendo di vedere il libretto delle manutenzioni, che presso i concessionari viene vistato e timbrato ad ogni intervento, una idea ce la si possa fare. Se la documentazione è dubbia o incompleta si rinuncia all'acquisto.
-
A me avevano detto che si può risalire ai km dalla centralina dell'abs
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bastard inside
A me avevano detto che si può risalire ai km dalla centralina dell'abs
anche leggendo su internet pare sia confermato che le centraline dell'abs dovrebbero registrare i km effettivi
-
Bisogna fare così allora, se il rivenditore si rifiuta si rinuncia all'acquisto ovviamente
-
il problema è la mentalità di chi compra...in italia un auto con 100 , 150 mila km pensano sia da buttare e invece se la stessa ha scritto 70 mila sono felici. idem per le moto. Solo che loro non lo sanno. :)
In germania trovi auto in vendita con 300, 400 mila km...moto con 100 mila...e vengono vendute. In italia sarebbero solo rottami.
Il mio tige rl ho venduto con 122 mila, se ne toglievo 80 mila non se ne sarebbe accorto nessuno per come andava ma non è nel mio carattere.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MrTiger
il problema è la mentalità di chi compra...in italia un auto con 100 , 150 mila km pensano sia da buttare e invece se la stessa ha scritto 70 mila sono felici. idem per le moto. Solo che loro non lo sanno. :)
In germania trovi auto in vendita con 300, 400 mila km...moto con 100 mila...e vengono vendute. In italia sarebbero solo rottami.
Il mio tige rl ho venduto con 122 mila, se ne toglievo 80 mila non se ne sarebbe accorto nessuno per come andava ma non è nel mio carattere.
quotone in germania sia x auto che x moto dei km non glie ne frega quasi nulla
siamo noi italiani che siamo complessati sul kilometraggio....
imho x le auto visti i personaggi in circolazione bisogna fare circa un 30% in più di quello che leggi sul cruscotto....
-
Si ma dipende dalla macchina e da come e' stata usata, una punto 1200 benzina con 100000 km non la prenderei, un 320 diesel si, e in Germania hanno tutti macchinoni
-
Alcune case automobilistiche chiamando il numero verde, con il numero di telaio dell'auto riescono a risalire a tutti i tagliandi effettuati presso la loro rete. Se il venditore si rifiuta di dare il numero di telaio dell'auto oppure il libretto di manutenzione sicuramente ha qualcosa da nascondere e quindi è meglio rinunciare all'acquisto.
Non è questione di chilometri ma di onestà. Sicuramente le macchine di oggi possono fare anche più di 500.000 km ma vorrei sapere quanti ne ha quando l'acquisto. :oook:
-
E comunque volente o nolente dopo tanti km le spese di manutenzione aumentano, bisogna rifare la distribuzione, la frizione, ecc...e poi un motore "sfruttato" con molta probabilità va meno bene di uno meno sfruttato, i motori si spompano.
Per farvi un esempio io ho fuso il motore di una fiesta con 180000 km, l ho sostituito con uno che presumibilmente dovrebbe averne 60000, e la differenza c'e' eccome il motore spinge di più e anche il rumore e' diverso, comprare una macchina con 80000 o 180000 km non e' la stessa cosa