Visualizzazione Stampabile
-
Ma potare e tanti saluti??? Una giornata di lavoro e nessuno verrà a saperlo...
Se poi siete un ente "semipubblico" chi verrà a rompervi le balle?? Gli ambientalisti??
Se poi lo giustificate come un "intervento di somma urgenza per la messa in sicurezza di situazioni potenzialmente pericolose" siete ancora più coperti...
-
Evidentemente per il Comune non basta ..... BOH
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Evidentemente per il Comune non basta ..... BOH
Il Comune può anche fanculizzarsi per stè cose...
Dio mio fa nervoso solo a leggerla stà cosa...
-
Ah beh allora............ Di cosa parliamo?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
Evidentemente per il Comune non basta ..... BOH
CVD............. li ho appena chiamati............. servirà relazione integrativa di un agronomo che specifica specie arborea e entità della potatura :wacko:
-
è un classico in italia, ti capisco!
è il solito modo delle amministrazioni che non si prendono alcun rischio neanche per potare delle piante che hanno bisogno di essere messe in sicurezza.
Si rimpallano la questione e come al solito nessuno ha le palle di prendersi la briga, di cosa poi? neanche fossero specie protette, scommetto.
Succede in ogni volta, è il motivo della malagestione del bene pubblico che ogni giorno vediamo.
-
in alternativa, Orso buttateci di notte senza farvi vedere una tanica di gasolio.Dopo 3 giorni saranno belle secchi e il comune non vi chiedera' nessuna perizia ma solo di toglierli:cool:
-
Tranquillo Pelledorso, è così anche da me... e credo dappertutto in Italia... :sad::sad::sad:
Si puntano sui dettagli cui potrebbero benissimo fare a meno e non si curano degli scempi che sono invece in bella vista e "regolari". :incaz::incaz:
La relazione dell'agronomo è richiesta di norma anche qui, la si chiede in casi di abbattimenti di alberi morti o potature notevoli, senza considerare il costo per il cittadino che oltre alla pratica deve sborsare anche la parcella di uno che dice: Si, si deve abbattere perchè l'albero è morto... :madoo:
Gira la storia di un caso fantastico di un tale (con due palle così) che quando, dopo aver presentato richieste di integrazioni, relazioni tecniche e supercazzole varie per tagliare dei rami pericolanti, si è visto diniegare il permesso.
Bene, il tipo ha protocollato la lettera di un avvocato dove diceva che in caso di sinistro lui non poteva essere ritenuto responsabile...
Il giorno dopo gli hanno dato tutti i permessi, steso il tappeto rosso e offerto il caffè a tutti i boscaioli...:laugh2::laugh2:
Pensa un pò te come siamo ridotti... poveri italiani...:cry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
baffus
Tranquillo Pelledorso, è così anche da me... e credo dappertutto in Italia... :sad::sad::sad:
Si puntano sui dettagli cui potrebbero benissimo fare a meno e non si curano degli scempi che sono invece in bella vista e "regolari". :incaz::incaz:
La relazione dell'agronomo è richiesta di norma anche qui, la si chiede in casi di abbattimenti di alberi morti o potature notevoli, senza considerare il costo per il cittadino che oltre alla pratica deve sborsare anche la parcella di uno che dice: Si, si deve abbattere perchè l'albero è morto... :madoo:
Gira la storia di un caso fantastico di un tale (con due palle così) che quando, dopo aver presentato richieste di integrazioni, relazioni tecniche e supercazzole varie per tagliare dei rami pericolanti, si è visto diniegare il permesso.
Bene, il tipo ha protocollato la lettera di un avvocato dove diceva che in caso di sinistro lui non poteva essere ritenuto responsabile...
Il giorno dopo gli hanno dato tutti i permessi, steso il tappeto rosso e offerto il caffè a tutti i boscaioli...:laugh2::laugh2:
Pensa un pò te come siamo ridotti... poveri italiani...:cry:
appunto!
-