Vero che l'RDP e l'assistenza remota sono servizi esclusivi integrati negli OS Microsoft, ma non per questo un protocollo multipiattaforma diventa preferibile ;)
Sono utente linux da più di un decennio ;) con rdesktop mi collego in RDP ai client e server Windows e sono a posto ;)
Per quanto riguarda l'amministrazione di desktop linux da remoto, in questo caso sì che l'unica cosa a disposizione è il VNC (x11vnc nello specifico, questo almeno ho scelto io in ambiente RedHat) ma funziona decisamente meglio ;)
A livello di risorse parliamo, in caso di connessione a 64 colori, di 20 MB di Ram e un 10% della CPU.. e parliamo appunto di una connessione a 64 colori ;)
L'RDP non provoca nessun utilizzo maggiore né di Ram, né di CPU.. l'immagine è sempre fluida, non ha problemi di refresh, ecc..
..e ti garantisco che sono l'ultimo a preferire e lodare sistemi Microsoft :lingua:
Se parliamo di XP Professional e Windows 7 Professional l'assistenza remota fa per te;)
Altrimenti credo che nelle versioni Home non sia disponibile (ma non sono sicuro, forse è solo l'RDP a non essere fornito).
Puoi controllare da te.. sul client XP:
- apri il pannello di controllo
- doppio click sull'icona "Sistema"
- scegli la scheda "Connessione remota"
- abilita il "Consenti invio inviti di Assistenza remota da questo computer"
- premi il pulsante "Avanzate"
- abilita la voce "Consenti il controllo del computer da postazioni remote"
- premi il pulsante "OK" e poi nuovamente "OK"
- chiudi il pannello di controllo
..sul client Windows 7 per richiamare la videata di connessione ti è sufficiente lanciare il seguente comando (senza virgolette): "%windir%\System32\msra.exe /expert"
..basta che scrivi il nome del client a cui vuoi collegarti (o l'IP se non hai un DNS server in LAN) e via, il gioco è fatto :oook: