Visualizzazione Stampabile
-
i miei amici di milano mi dicono che loro ci vanno la sera...spendono meno...ci fanno cena...e c'è meno fila...di giorno mi è stato detto che al padiglione Italia si sono registrate code fino a 4 ore...e negli altri tipo Giappone ecc anche di 2 ore...
-
Oggi è stato un delirio, si passava da un minino di 2 ore a un massimo di 5 ore di coda (x il Giappone).....baaaah
-
-
io e la sciura ci siamo andati giovedì scorso al mattino appena aperto e visto che siamo andati con la bavarese, siamo riusciti a parcheggiare all'ingresso dedicato ( e gratuito ) alle moto , Cascina Merlata, entrando con davvero poche persone..... Bene, ci siam detti, si vede che il grosso del pubblico è stato quello agostano.......
Agostano sta minchia, il tempo di arrivare al padiglione Italia e la fila dei cristiani era di quasi tre ore, ma manco se avessi ricevuto indulgenza plenaria e ovviamente ci siamo squagliati....
insomma, visitato Israele, Francia, Cina e un paio di paesi di quelli che si puzzano di fame e che, altro che nutrire il pianeta, presentavano giusto un pochino di artigianato e forse facevano bene ad investire i soldi spesi per esserci, in alimenti/sementi/armenti, insomma in qualcosa di utile per la loro gente.
nel frattempo dagli altri ingressi lo tsunami di persone aveva riempito il decumano e pure il cardo......con file per accedere ai singoli stati che annichilivano ogni residuo proposito di entrare in qualcuno ......tranne che per l'Irlanda per la quale ci siamo sciroppati una mezzora di fila, per una visita di max tre/quattro minuti :dry:
dopo solo tre ore siamo fuggiti....che dire, peccato... ma la mia soglia di sopportazione è proprio bassina, pure all'EICMA non riesco a stare più di tanto. Comunque, mi è sembrato tutto molto curato e molto pulito, sicurezza ad un buon livello e lo sguardo di insieme dell'intero complesso, per quello che ho potuto vedere, mi ha favorevolmente colpito, anche se non penso che farei il bis.
-
Sono appena rientrato da una visita al Expo' durata tre giorni e l'unica cosa che posso dire è che nessun padiglione internamente vale le ore di fila che si fanno per entrare (Giappone compreso)......Sono rimasto molto deluso dalla qualità del cibo veramente bassa in proporzione a quanto si spende,da evitare sopratutto le cucine, Argentina,italiana,vietnamita e nepalese in alcuni casi i cibi sono precotti,liofilizzati o comunque cotti male.........roba buona solo per astronauti,alpinisti o barboni:dubbio::dubbio:(personalmente in condizione in normali preferisco morirmi di fame che mangiare cibi precotti o liofilizzati).I padiglioni che mi sono piaciuti di più sono stati quelli di Padiglione 0,Giappone,Thailandia,Kuwait,Marocco,Quatar e Austria.L'organizzazione dell'intero apparato è ottima e anche i collegamenti sono rapidi e ben organizzati.Da evitare assolutamente i padiglioni di Vietnam,Nepal e Brasile.Le cucine "accettabile" a mio parere sono quelle di Giappone,Brasile e USA.Per i biglietto serale,quello di 5 euro,conviene a chi piace andare a ballare infatti in slcuni padiglioni le feste a base di musica e alcool sono abbastanza gettonate.......mi riferisco sopratutto ai padiglioni di Germania,Slovenia,Olanda e Belgio.......molti padiglioni (come ad esempio il Giappone) chiudono l'esposizione alle 20 perciò entrare con il biglietto serale sperando di visitare a basso costo l'interno di più di un padiglione e' un utopia
-
ma alla fine a cosa è servita questa minchiata?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Domino
Sono appena rientrato da una visita al Expo' durata tre giorni e l'unica cosa che posso dire è che nessun padiglione internamente vale le ore di fila che si fanno per entrare (Giappone compreso)......Sono rimasto molto deluso dalla qualità del cibo veramente bassa in proporzione a quanto si spende,da evitare sopratutto le cucine, Argentina,italiana,vietnamita e nepalese in alcuni casi i cibi sono precotti,liofilizzati o comunque cotti male.........roba buona solo per astronauti,alpinisti o barboni:dubbio::dubbio:(personalmente in condizione in normali preferisco morirmi di fame che mangiare cibi precotti o liofilizzati).I padiglioni che mi sono piaciuti di più sono stati quelli di Padiglione 0,Giappone,Thailandia,Kuwait,Marocco,Quatar e Austria.L'organizzazione dell'intero apparato è ottima e anche i collegamenti sono rapidi e ben organizzati.Da evitare assolutamente i padiglioni di Vietnam,Nepal e Brasile.Le cucine "accettabile" a mio parere sono quelle di Giappone,Brasile e USA.Per i biglietto serale,quello di 5 euro,conviene a chi piace andare a ballare infatti in slcuni padiglioni le feste a base di musica e alcool sono abbastanza gettonate.......mi riferisco sopratutto ai padiglioni di Germania,Slovenia,Olanda e Belgio.......molti padiglioni (come ad esempio il Giappone) chiudono l'esposizione alle 20 perciò entrare con il biglietto serale sperando di visitare a basso costo l'interno di più di un padiglione e' un utopia
d'accordo su tutto ma l'austria mi è sembrata na cagata, un bosco e un'idea di fondo da elementari, ma magari io ero un pò troppo sbronzo :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
spitjake
d'accordo su tutto ma l'austria mi è sembrata na cagata, un bosco e un'idea di fondo da elementari, ma magari io ero un pò troppo sbronzo :D
Ti dirò rispetto al Nepal che fai 2 ore e mezzo di fila per vedere una statuetta del Budda alta neanche un metro l'Austria sembra Disneyland......almeno si sono un po' spremuti con quattro piante e qualche vaporizzatore
-
adesso si può entrare con 5 euro già dalle 18... (giusto per informare)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
spitjake
d'accordo su tutto ma l'austria mi è sembrata na cagata, un bosco e un'idea di fondo da elementari, ma magari io ero un pò troppo sbronzo :D
L'entrare ubriaco e tenere la balla fino all'uscita non l'avevo pensato,grazie della dritta :)
Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk 2