Visualizzazione Stampabile
-
Moltissime aziende, di ogni dimensione, fanno largo uso della stampa 3D non solo per la prototipazione.
Un esempio? Proprio i piccoli i produttori di stampanti, se fate caso ad alcuni particolari in plastica delle macchine che si vendono nei centri commerciali, noterete che sono fatti con questa tecnologia.
In altre parole, per produzioni di piccola scala in cui risulta antieconomico lo sviluppo di uno stampo ad iniezione, si cominciano ad usare le stampanti.
Cominciano ad essere utilizzate anche per produzioni "personalizzate", come la produzione di protesi, unite agli scanner 3D.
Altro esempio fuori dal mondo della prototipazione: nell'automotive si usano per realizzare dime di posizionamento e verifica dei componenti, oltre al supporto della linea di produzione.
Le tecnologie recenti poi permettono l'uso di materiali molto economici e dalle ottime caratteristiche meccaniche (ABS e PLA) che permettono di realizzare anche meccanismi funzionanti, esempio pratico: un contatore del gas.
Un nuovo materiale introdotto proprio dalla Wasp è l'argilla (leggi ceramica), dalle parti di Sassuolo potrebbe essere apprezzato.
Ricordate che queste macchine una volta settate lavorano autonomamente.
Uscendo dall'ambito industriale, ad un amico è capitato di stampare la manopola del gas della cucina.
Parlando di ambito hobby/domestico, con meno di 500€ ci sono validi kit fai da te, cosa farci?
Date uno sguardo, ad esempio, a https://www.thingiverse.com/
Siete amanti di modellismo? Potete stamparvi il telaio di un drone o di una 4WD. Si trovano anche i differenziali sul sito di prima.
Cosplay? L'armatura di Ironman.
Vuoi rifare i fianchetti alla Bonni? O li stampi o ci fai la base per lo stampo in fibra di vetro.
Il limite è la fantasia.
-
Oggi da mediaworld ne ho visto in vendita una a 1700 euro...
-
io ancora non ho capito dove si mettono i fogli
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
navigator
Oggi da mediaworld ne ho visto in vendita una a 1700 euro...
Tra qualche anno saranno alla portata di tutti...
-
perdonate la mia ignoranza ma cosa è la stampa 3d e a cosa serve?
qual è il nesso tra questa stampante e la costruzione di una casa?
grazie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Tra qualche anno saranno alla portata di tutti...
Sicuramente... ma già non é un prezzo folle ed era anche abbastanza grandetta. Fighissimi gli oggettini demo che poteva fare.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tbb800
perdonate la mia ignoranza ma cosa è la stampa 3d e a cosa serve?
qual è il nesso tra questa stampante e la costruzione di una casa?
grazie
https://youtu.be/pb7cXVJ-_84
https://youtu.be/TJzhqDTraio
...si aggiunge materiale dove prima non c'era nulla...il principio base è questo...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
90 euro 1 kilo di polvere di acciaio,pezzi da riprendere sotto un tornio o una fresa per le tolleranze 5 ore per un giunto di plastica a bassa risoluzione,e ancora non capisco dov'è il vassoio dei fogli:biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
90 euro 1 kilo di polvere di acciaio,pezzi da riprendere sotto un tornio o una fresa per le tolleranze 5 ore per un giunto di plastica a bassa risoluzione,e ancora non capisco dov'è il vassoio dei fogli:biggrin3:
fino a quando il costo dei materiali e quello delle stampanti non si sarà "normalizzato" (e questo avverrà tra pochi anni) la stampa 3d sarà utilizzata in tutti quei campi dove è conveniente usarla...nel campo dei polimeri per esempio (aldilà delle stampanti "giocattolo" da 500/1000 euro) ci sono stampanti in grado di risoluzioni fino a 0.01 mm...altre che hanno una vasta gamma di materiali dal gommoso al rigido dal colorato al trasparente cristallo...tutto questo già oggi permette di sviluppare idee e di testarle "sul campo" nel giro di pochi giorni, decidere eventuali modifiche e poi dare il via alla messa in produzione dell'oggetto con i metodi tradizionali (vedesi stampaggio ad iniezione)...nel caso delle stampanti per metalli si apre tutto un mondo...dalla realizzazione di prototipi estetici (tipo maniglieria ecc) alla ben più interessante realizzazione di parti complesse di stampi per iniezione...in certi stampi per iniezione poter ad esempio ottimizzare il raffreddamento della figura realizzando canali con forme complesse irrealizzabili con qualsiasi altro metodo costruttivo giustifica il costo di realizzo perchè permette di migliorare e velocizzare la fase successiva di stampaggio dell'oggetto finito...e pazienza se necessita di una finitura alle macchine "tradizionali"...anche perchè se si devono realizzare forme complesse non è detto che si possa spendere meno "togliendo materiale"
-
Ma con quella da 12 mt che ci stampano?
Inviato dal mio Vodafone 785 utilizzando Tapatalk