Visualizzazione Stampabile
-
I 50cc pagano la tassa di circolazione, non di possesso. Anche le auto e le moto ultra trentennali. La revisione dovrebbero farla, ma come qualunque altro mezzo se non circoli nessuno ti viene a cercare. Sarà necessaria la prenotazione per raggiungere l'officina senza correre rischi.
-
e come il canone RAI finché non paghi ti mandano le lettere per rammentarlo se poi lo paghi sei obbligato!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Ormai i dati sono disponibili online, il certificato di rischio non esiste più.
Ora pare che finalmente incomincino i controlli sulle assicurazioni per evitare una pericolosa piaga. Nulla di più facile che controllino anche il bollo. Tra un mese non ci sarà più l'obbligo di esporre il tagliando di assicurazione (troppo falsificabile) e i controlli saranno tutti in tempo reale. Ottimo! :oook:
speriamo sia un deterrente per chi non paga e per chi fa truffe che poi ci sobbarchiamo noi che paghiamo (incredibile) :ph34r:
mi riferisco all'assicurazione
-
ho l'impressione che -almeno in toscana- tirino nel mucchio per fare centro.
Anche a me è arrivata la lettera menzionata da japkiller. il fatto è che si riferisce ad un motorino del quale 13 mesi fa ho fatto la denuncia di furto.
mi dicono che è regolarmente assicurato. Bene ho pensato, vado all'ACI con la denuncia, gli chiedo di controllare sul database dove e a nome di chi è assicurato, così magari vedi un po' che lo becco.
Risposta ACI : non si preoccupi, se lei non lo utilizza non c'è bisogno che paghi il bollo. Scusi dico io, è un motorino rubato e voi mi dite che è assicurato. se non volete dire a me chi lo assicura, magari ditelo ai carabinieri.
"No, non è possibile, non sono dati in nostro possesso...."
e allora....?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Odysseo
ho l'impressione che -almeno in toscana- tirino nel mucchio per fare centro.
Anche a me è arrivata la lettera menzionata da japkiller. il fatto è che si riferisce ad un motorino del quale 13 mesi fa ho fatto la denuncia di furto.
mi dicono che è regolarmente assicurato. Bene ho pensato, vado all'ACI con la denuncia, gli chiedo di controllare sul database dove e a nome di chi è assicurato, così magari vedi un po' che lo becco.
Risposta ACI : non si preoccupi, se lei non lo utilizza non c'è bisogno che paghi il bollo. Scusi dico io, è un motorino rubato e voi mi dite che è assicurato. se non volete dire a me chi lo assicura, magari ditelo ai carabinieri.
"No, non è possibile, non sono dati in nostro possesso...."
e allora....?
e allora col caXXo che pago.... :w00t::w00t:
-
ma non pagare, tanto quando ti fermano guardano solo l'assicurazione, della tassa non frega nulla a nessuno.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Venanzio
ma non pagare, tanto quando ti fermano guardano solo l'assicurazione, della tassa non frega nulla a nessuno.
il bollo sempre pagato, sia per non avere problemi (soprattutto al motorino di mio figlio) sia per non in correre in sanzioni, e poi perché si deve pagare... Non mi risultava corretta la procedura adottata dalla regione toscana, che non dovrebbe essere titolata a richiedere suddetta tassa se dovuta solo quando il mezzo circola.
Il motorino di mia moglie l'ho comprato e assicurato, anche anche bollato il primo anno, poi non lo ha più usato, ma lo assicuro lo stesso (130 euro l'anno) per non perdere la classe di merito. se dovesi decidere di usarlo pagherei il bollo (ad esempio la prossima estate) Non è detto che l'assicurazione coincida con il bollo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Odysseo
ho l'impressione che -almeno in toscana- tirino nel mucchio per fare centro.
Anche a me è arrivata la lettera menzionata da japkiller. il fatto è che si riferisce ad un motorino del quale 13 mesi fa ho fatto la denuncia di furto.
mi dicono che è regolarmente assicurato. Bene ho pensato, vado all'ACI con la denuncia, gli chiedo di controllare sul database dove e a nome di chi è assicurato, così magari vedi un po' che lo becco.
Risposta ACI : non si preoccupi, se lei non lo utilizza non c'è bisogno che paghi il bollo. Scusi dico io, è un motorino rubato e voi mi dite che è assicurato. se non volete dire a me chi lo assicura, magari ditelo ai carabinieri.
"No, non è possibile, non sono dati in nostro possesso...."
e allora....?
Non so come risulti alle autorità, ma un mezzo rubato rimane assicurato a spese della compagnia che lo aveva in carico, non so per quanti anni, per tutelare l'ex proprietario.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
japkiller
il bollo sempre pagato, sia per non avere problemi (soprattutto al motorino di mio figlio) sia per non in correre in sanzioni, e poi perché si deve pagare... Non mi risultava corretta la procedura adottata dalla regione toscana, che non dovrebbe essere titolata a richiedere suddetta tassa se dovuta solo quando il mezzo circola.
Il motorino di mia moglie l'ho comprato e assicurato, anche anche bollato il primo anno, poi non lo ha più usato, ma lo assicuro lo stesso (130 euro l'anno) per non perdere la classe di merito. se dovesi decidere di usarlo pagherei il bollo (ad esempio la prossima estate) Non è detto che l'assicurazione coincida con il bollo.
Jap vedi che non è più obbligatorio portare a seguito la ricevuta di pagamento della tassa di circolazione, ora sono loro che hanno l'obbligo di accertare i mancati pagamenti, e lo fanno dai terminali, quindi in caso di positività mandano la nuova richiesta gravata dalla mora.
Per i motorini da quello che capisco è tassa di circolazione, quindi se il ciclomotore non è su strada non deve pagare.
Ora come fanno quelli dell'ufficio delle entrate a scoprire se il ciclomotore circola o non circola? Semplice, utilizzano questi mezzucci qua controllando trasversalmente sulle banche dati, precisamente quella dell'ania dove è possibile vedere se un veicolo è assicurato o meno, loro vendendo che il veicolo è assicurato ipotizzano poi, con acume investigativo che il ciclomotore è circolante. Che vuoi fare tutta questa intelligenza investigativa è propria degli impiegati della P.A. , salvando ovviamente la pace di qualcuno.
Ora l'impresa più difficile è fare comprendere a questi che tu hai si assicurato il motorino, ma di fatto questi non circola.
La vedo difficile e molto pure.
Sito dove è possibile vedere se un veicolo è assicurato o meno, è free la consultazione ;)
https://www.ilportaledellautomobilis...a-copertura-rc
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
paper
Non so come risulti alle autorità, ma un mezzo rubato rimane assicurato a spese della compagnia che lo aveva in carico, non so per quanti anni, per tutelare l'ex proprietario.
non so dirti. ma l'assicurazione l 'ho spostata sul motorino nuovo, quindi in teoria quello rubato dovrebbe esserne privo.