Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bessol
Secondo me se un deputato "cambia casacca" credo che parte della responsabilita' sia di chi lo ha candidato.
Anziche' minacciare ridicole e inattuabili sanzioni sarebbe meglio studiarsi per bene i curriculum e i trascorsi di ogni potenziale neo-parlamentare.
Non nascondo che la cosa sia fastidiosa ma credo che nelle ultime legislature questo fenomeno si sia sempre verificato, soprattutto da quando le ferree bandiere ideologiche destra/sinistra hanno perso gran parte della loro ragion d'essere,e il fenomeno migratorio è praticamente sempre da opposizione a maggioranza.
Le lusinghe vere o teoriche hanno il loro peso, e per quanto riguarda i cinquestelle hanno un peso doppio viste le "trattenute" sulla busta paga dei deputati di quel movimento....
P.s.
anche tu pero' Paper... mettere sempre il dito nella stessa piaga....:laugh2:
A me, sinceramente, fa SCHIFO il "gruppo Misto" ..................... Per dire eh: una marea di persone che si muovono da un partito all'altro .....................
150mila Euro? Una cifra che metterei anche io, sono stanco di voltagabbana ecc: paghi o te ne vai a casa.
Inoltre, parli di "controllo dei CV e trascorsi" : certo che si, infatti credo che proprio i grillini siano gli unici a farlo metodicamente... Chiaro che qualche mela marcia la si trova in qualsiasi cesto, ma da qui a sputtanare tutti mi pare esagerato.
Per dirne una: la signora " in carica" a Quarto e' un avvocato, ma se poi mi scivola su quelle cagate che tanto hanno rotto le palle a dx o sx che sia e' quantomeno ridicolo: tu che avresti fatto al posto dei capogruppo o altri dello stesso Partito?
Come sempre si scrive tanto su questo o quello, ma alla fine l'unico modo per responsabilizzare le persone sono LEGGI e i SOLDI, se non capiscono con una, li attacchi al portafoglio ( cosa che reputo squallida, ma e' uno dei pochi modi ).
In merito al titolo del Thread, sono SICURO che anche se ci fosse stata un'idea condivisa qualcuno avrebbe creato una falla, proprio per la particolarita' del " problema" , quindi concordo con la scelta di liberta' per ogni rappresentante, anche se potrebbe scaturire un precedente.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Cracco
Certo che molti hanno la memoria corta
Non nutro molta simpatia per la deriva del partito creato da Grillo ma di certo non sono responsabili del cancro che divora il nostro paese da anni.
visto oltretutto che non hanno mai governato realmente.
Di certo non hanno responsabilita' alcuna amministrativamente parlando, qui è stata posta la questione se sia corretto subordinare il vincolo di mandato ad una ammenda pecuniaria nel caso venga infranto e la risposta è chiaramente NO perche la materia è regolata da principi costituzionali.
Pertanto se anche venisse imposto un patto pre-elettorale (una sorta di contratto controfirmato) con ciascuno dei potenziali candidati parlamentari è facile dedurre che in nessun modo i vertici del movimento potrebbero legalmente esigere che venga rispettato.
Peraltro è storia recente la vicenda dell'onorevole De Gregorio che si è auto accusato di aver intascato 3 milioni di euro per cambiare casacca nel 2008 e determinare la caduta dell'allora governo Prodi.
Quindi anche pene pecuniarie (apparentemente) di rilevante importo possono facilmente diventare assai "relative"...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Lo scrofo
A me, sinceramente, fa SCHIFO il "gruppo Misto" ..................... Per dire eh: una marea di persone che si muovono da un partito all'altro .....................
150mila Euro? Una cifra che metterei anche io, sono stanco di voltagabbana ecc: paghi o te ne vai a casa.
Inoltre, parli di "controllo dei CV e trascorsi" : certo che si, infatti credo che proprio i grillini siano gli unici a farlo metodicamente... Chiaro che qualche mela marcia la si trova in qualsiasi cesto, ma da qui a sputtanare tutti mi pare esagerato.
Per dirne una: la signora " in carica" a Quarto e' un avvocato, ma se poi mi scivola su quelle cagate che tanto hanno rotto le palle a dx o sx che sia e' quantomeno ridicolo: tu che avresti fatto al posto dei capogruppo o altri dello stesso Partito?
Come sempre si scrive tanto su questo o quello, ma alla fine l'unico modo per responsabilizzare le persone sono LEGGI e i SOLDI, se non capiscono con una, li attacchi al portafoglio ( cosa che reputo squallida, ma e' uno dei pochi modi ).
In merito al titolo del Thread, sono SICURO che anche se ci fosse stata un'idea condivisa qualcuno avrebbe creato una falla, proprio per la particolarita' del " problema" , quindi concordo con la scelta di liberta' per ogni rappresentante, anche se potrebbe scaturire un precedente.
il punto è tutto li...ai tempi in cui sono state scritte le "regole" quello che succede oggi in parlamento era fantascienza...a mali estremi estremi rimedi...
Citazione:
Originariamente Scritto da
bessol
Di certo non hanno responsabilita' alcuna amministrativamente parlando, qui è stata posta la questione se sia corretto subordinare il vincolo di mandato ad una ammenda pecuniaria nel caso venga infranto e la risposta è chiaramente NO perche la materia è regolata da principi costituzionali.
Pertanto se anche venisse imposto un patto pre-elettorale (una sorta di contratto controfirmato) con ciascuno dei potenziali candidati parlamentari è facile dedurre che in nessun modo i vertici del movimento potrebbero legalmente esigere che venga rispettato.
Peraltro è storia recente la vicenda dell'onorevole De Gregorio che si è auto accusato di aver intascato 3 milioni di euro per cambiare casacca nel 2008 e determinare la caduta dell'allora governo Prodi.
Quindi anche pene pecuniarie (apparentemente) di rilevante importo possono facilmente diventare assai "relative"...
innanzi tutto andrebbe messo in costituzione...e risolvi il discorso del principio...e poi nel momento in cui vieni beccato a fare il venduto e a percepire somme di denaro lo stato ti dovrebbe togliere tutto...va la va la...che poi un pensiero in più prima di fare una cagata del genere ce lo fai...
-
per quanto non ritenga inverosimile l'esistenza di un simile documento, l'articolo così redatto ha la credibilità di un unicorno rosa a cavalcioni di un dromedario
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
per quanto non ritenga inverosimile l'esistenza di un simile documento, l'articolo così redatto ha la credibilità di un unicorno rosa a cavalcioni di un dromedario
Ecco l'unicorno rosa http://www.beppegrillo.it/listecivic...to_M5SRoma.pdf
Citazione:
Originariamente Scritto da
bessol
Di certo non hanno responsabilita' alcuna amministrativamente parlando, qui è stata posta la questione se sia corretto subordinare il vincolo di mandato ad una ammenda pecuniaria nel caso venga infranto e la risposta è chiaramente NO perche la materia è regolata da principi costituzionali.
Pertanto se anche venisse imposto un patto pre-elettorale (una sorta di contratto controfirmato) con ciascuno dei potenziali candidati parlamentari è facile dedurre che in nessun modo i vertici del movimento potrebbero legalmente esigere che venga rispettato.
Peraltro è storia recente la vicenda dell'onorevole De Gregorio che si è auto accusato di aver intascato 3 milioni di euro per cambiare casacca nel 2008 e determinare la caduta dell'allora governo Prodi.
Quindi anche pene pecuniarie (apparentemente) di rilevante importo possono facilmente diventare assai "relative"...
Ripeto che un freno ai cambi di casacca è giusto metterlo, ma qui si tratta di stabilire che un importante sindaco e la sua giunta devono fare da longa manus dei "garanti" (leggasi Grillo e Casaleggio Associati).
A me non pare poco, anzi mi pare gravissimo.
Le proposte di atti di alta amministrazione e le questioni giuridicamente complesse verranno
preventivamente sottoposte a parere tecnico-legale a cura dello staff coordinato dai garanti del Movimento
5 Stelle, al fine di garantire che l’azione amministrativa degli eletti M5S avvenga nel rispetto di prassi
amministrative omogenee ed efficienti, ispirate al principio di legalita’, imparzialita’ e buon andamento
dell’azione amministrativa di cui all’art. 97 della Costituzione.
Il Sindaco, gli Assessori e i consiglieri del M5S dovranno operare in sintonia con
i principi del M5S, con
gli obbiettivi sintetizzati nel programma del M5S per Roma Capitale, con le indicazioni date dallo staff
coordinato dai garanti del Movimento 5 Stelle e porre in essere tutte le iniziative più opp
ortune, in virtù del
proprio ruolo, per il loro perseguimento.
-
Perdonami ma sia tu che l'articolista sembrate caduti dal pero, vi sembra tanto innaturale che il primo referente e consulente tecnico di una amministrazione eletta sotto l'insigne di un partito/associazione/movimento, sia il partito/associazione/movimento stesso?
Vi pare tanto inverosimile che la comunicazione politica dell'amministrazione debba passare attraverso il partito/movimento/associazione?
E' così scandaloso che un'amministrazione eletta tramite il sostegno politico, tecnico ed economico di un partito/associazione/movimento, possa essere citata in causa per danni d'immagine qualora agisca contrariamente ai principi del partito/associazione/movimento in oggetto?
E se così fosse, quale sarebbe dunque il senso d'esistere di partiti/associazioni/movimenti? Finanziare una campagna elettorale e poi ad elezioni avvenute tutti liberi di agire a proprio discernimento come se il partito/associazione/movimento non fosse mai esistito?
Dove siete vissuti fin'ora? Sulla luna?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Dennis
Perdonami ma sia tu che l'articolista sembrate caduti dal pero, vi sembra tanto innaturale che il primo referente e consulente tecnico di una amministrazione eletta sotto l'insigne di un partito/associazione/movimento, sia il partito/associazione/movimento stesso?
Vi pare tanto inverosimile che la comunicazione politica dell'amministrazione debba passare attraverso il partito/movimento/associazione?
E' così scandaloso che un'amministrazione eletta tramite il sostegno politico, tecnico ed economico di un partito/associazione/movimento, possa essere citata in causa per danni d'immagine qualora agisca contrariamente ai principi del partito/associazione/movimento in oggetto?
E se così fosse, quale sarebbe dunque il senso d'esistere di partiti/associazioni/movimenti? Finanziare una campagna elettorale e poi ad elezioni avvenute tutti liberi di agire a proprio discernimento come se il partito/associazione/movimento non fosse mai esistito?
Dove siete vissuti fin'ora? Sulla luna?
A parte il fatto che la richiesta di danni magari associata all'espulsione dal partito è una cosa ridicola in quanto assolutamente contestabile civilmente, quindi mai nessuno verserebbe 150mila € tanto facilmente.
Oltre a questo l'amministrazione di una grande città è questione locale e viene gestita localmente, ovviamente secondo una linea generale che è quella del partito. Pretendere di teleguidarla da parte di uno staff ricondotto direttamente ai signori Grillo e Casaleggio con tanto di contratto vincolante mi pare un'ulteriore scemenza. Difatti la Appendino che tra i candidati sindaci a 5 stelle pare la più preparata ha dichiarato che se fosse fatta a Torino una richiesta del genere non la accetterebbe. Per quanto sembri che ci stiano pensando e intendano incaricare nientepopodimenoché Rocco Casalino https://www.lastampa.it/2016/02/10/c...FI/pagina.html
-
Due sole cose...
Si,ai vincoli di mandato(Ferocemente si..non segui il programma dato agli elettori?...di levi dai coglioni in men che non si dica e subentra il primo dei non eletti).
Si,alla votazione secondo coscienza in un caso come la Cirinnà....ad oggi,ponendomi il problema non saprei nemmeno io cosa votare e non sarebbe a cuor leggero.
..il resto è la solita retorica...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
rjng
Due sole cose...
Si,ai vincoli di mandato(Ferocemente si..non segui il programma dato agli elettori?...di levi dai coglioni in men che non si dica e subentra il primo dei non eletti).
Si,alla votazione secondo coscienza in un caso come la Cirinnà....ad oggi,ponendomi il problema non saprei nemmeno io cosa votare e non sarebbe a cuor leggero.
..il resto è la solita retorica...
http://rs266.pbsrc.com/albums/ii269/...7amen.gif~c200
-
Imporre il vincolo di mandato è tipico dei regimi dittatoriali non so' se vi è chiaro.
A cosa servono quasi mille parlamentari se poi a decidere sarebbero una manciata di segretari di partito???:dubbio::blink: