Ragazzi mi state rincuorando tantissimo!!io a caldo lo sentivo veramente duro(quella foto è fatta con motore freddo)però se mi dite così sono molto più tranquillo!!
Visualizzazione Stampabile
Ragazzi mi state rincuorando tantissimo!!io a caldo lo sentivo veramente duro(quella foto è fatta con motore freddo)però se mi dite così sono molto più tranquillo!!
Hai acquistato da poco lo speed vero?...
Vedrai questa estate,
La nostra moto soffre un po di riscaldamento eccessivo ;)
Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk
hahhaha vero...
Venti sahariani da zona radiatore!!! [emoji23] [emoji23]
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk
preparati
Vero, ce l'ho da poco!!comunque oggi ho fatto un bel giro...temperatura sempre ok, ma quel benedetto manicotto quando è ben calda(cioé sempre :biggrin3:) va talmente in pressione che a mano non si riesce a stringere:la vostra è uguale?scusate l'insistenza ma a sto punto mi tolgo quest'ultimo dubbio!!
Vinz tranquillo quello di oggi non è nulla, vedrai quando ci saranno i trenta e passa gradi:risatona: la nostra speed scalda come una dannata, secondo me per un radiatore un po sottodimensionato comunque, ad un sacco di persone (me compreso) d'estate la moto addirittura sfoga un po del suo calore nella vaschetta di espansione lasciando fuoriuscire un po di liquido che lava l'asfalto....
all'inizio mi ci sono perso un monte, tappi etc etc, alla fine ho imparato a conoscerla ed ho limitato un pò le sue perditucce:mazzodifiori:
allora ragazzi, ritorno a chiedervi aiuto perché dopo quasi un mese(di brutto tempo)ho avuto la possibilità di controllare altre Speed:
a loro i manicotti non hanno quella pressione interna così esagerata!!
Secondo voi che tipo di lavorazioni potrei fare prima di andare a sostituire la guarnizione di testa?
Ciao... una curiosità, se ci fosse la guarnizione della testata lesionata, avresti un riverso di liquido di raffreddamento nei cilindri, quindi più che una pressione maggiore nell'impianto di raffreddamento dovresti avere un calo di pressione e una riduzione del livello di liquido nell'impianto, oltre a una comportamento aomalo della moto. Se è il tubo che dalla pompa sale verso il monoblocco (lato cambio), non potrebbe essere la valvola termostatica difettosa che manda in sovrapressione quel tubo??? Questa sovrapressione la riscontri su tutti i tubi o solo su qualcuo in particolare?
Innanzitutto grazie per l'interessamento!la moto ha un comportamento impeccabile e di acqua non ne consuma!la sovrapressione la riscontro su tutti i manicotti dell'acqua, solo che quello ha una sezione + grande e quindi è più facile capire se a con la mano non si lascia stringere per una sua rigidità o per un eccessiva pressione!
c'è da dire che un paio di settimane feci un giro abbastanza lungo con 0 problemi, ma ancora non riesco a capire il perché di questa pressione che oramai ne son certo(avendo visto per bene le altre)è maggiore!!
giustamente fai notare come di solito una guarnizione "cotta" comporta il consumo di liquido(e me ne accorgerei chiaramente dal liquido e dalle candele, oltre che dal comportamento della moto), ma se la fessura è piccola è facile che possa permettere ad un pò di pressione delle camere di andare nel circuito(mie supposizioni eh!)
Il tappo non a tenuta immagino(guardando in funzionamento dell'impianto) possa provocare la fuoriuscita di liquido, non il fatto che "prenda aria".
L'unica speranza che mi do è che non abbia fatto correttamente lo spurgo, a questo punto lo rifarò!Avete qualche consiglio/controllo che potrei effettuare?