Visualizzazione Stampabile
-
Ho una MB classe C automatica, Nag5 quindi il "vecchio" ma indistruttibile convertitore di coppia...va che è un lusso, cambio filtro e olio ogni 60000 km (circa 280/300 euro con tutti i ricambi originali). Il nuovo 7G Tronic è più fluido, più delicato ma con intervalli più ampi di manutenzione...
concordo con chi sostiene che una volta provato l'automatico difficilmente torni indietro. L'unica cosa è sperare di non avere mai problemi perchè diversamente sono cazzi acidi...
-
La cosa che mi colpisce favorevolmente è che tutti quelli che lo hanno avuto nessuno ha nostalgia del manuale, l'unica cosa che mi preoccupa è l'affidabilità dato che le macchine le tengo per anni. Un altra cosa è il prezzo dei tagliandi, parlando di DSG uno mi ha detto 400, l'altro addirittura 550, mi sembrano prezzi al di fuori del mondo.
Tornando alla guida, come pensavo in discesa conviene passare sul manuale. Usare troppo il manuale il cambio si usura di più?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
TrealTruc
La cosa che mi colpisce favorevolmente è che tutti quelli che lo hanno avuto nessuno ha nostalgia del manuale, l'unica cosa che mi preoccupa è l'affidabilità dato che le macchine le tengo per anni. Un altra cosa è il prezzo dei tagliandi, parlando di DSG uno mi ha detto 400, l'altro addirittura 550, mi sembrano prezzi al di fuori del mondo.
Tornando alla guida, come pensavo in discesa conviene passare sul manuale. Usare troppo il manuale il cambio si usura di più?
no...anzi in teoria cambia meno volte. in discesa basta usare la funzione manuale e tenere dentro la marcia desiderata.
-
Io ho lo Steptronic 8 marce sulla Bmw serie 2 Active tourer e va una meraviglia. Cambio con convertitore di coppia. Cambiate velocissime specialmente in manuale e manutenzione da quanto mi hanno detto in Bmw assente. Regalata da concessionario garanzia 2+2 su tutte le parti lubrificate (quindi cambio compreso) poi si vedrà:biggrin3:
Ho avuto anche il Dsg 7 marce a secco della Golf e andava molto bene anche quello. L'automatico di adesso oltre ad essere comodissimo è anche, se si vuole, molto sportivo. Consigliatissimooooo:cool:
-
i cambi automatici del gruppo VW-AUDI prevedono il cambio olio ogni 60mila km/4 anni.
Il cambio olio costa circa 280/300 euro.
-
Automatico a vita ...... ho iniziato con una Smart ( cambio fa pena ) poi classe A e ora jeep Wrangler e tornare in dietro è impensabile !!!
Troppo comodo , l'unico problema l'ho avuto su Classe A centralina cambio andata , meno male ho trovato un meccanico onesto , revisionata 900 € alla Mercedes 2500 / 3000 €
-
Ma!!!! Io preferisco il manuale.... Anche il Touareg che ho ora l'ho cercato manuale.... Poi sono gusti
Inviato dal triangolo d'oro!
-
A quanto so il cambio automatico (a parità di motore) aumenta i consumi della vettura
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
A quanto so il cambio automatico (a parità di motore) aumenta i consumi della vettura
Sembra...
Inviato dal triangolo d'oro!
-
Beh devo dire che mi sto convincendo anche i prezzi dei tagliandi mi sembrano umani, l'unica cosa sarà prenderci un po' la mano all'inizio. Interessante il fatto che in manuale cambia anche di meno e interessante la formula 2+2 della BMW, dovrei sentire un concessionario per questo.
Per Edotto pure io sono per il cambio manuale, tralasciando che questa macchina è un'occasione, subito ho pensato ad un'auto nuova ed il problema è che ora i modelli di molte case per potenze sui 180/190 cv utilizzano solo cambi automatici. Pare assurdo ma se vuoi il manuale devi prendere un motore meno potente, potenza del marketing.
Il consumo di carburante aumenta di sicuro ma i cambi attuali sono migliorati parecchio. Negli anni 80 il padre di una mia amica lavorava al centro ricerche Fiat, mi diceva che stavano provando la Ritmo e consumava come una petroliera. Mia moglie ha lavorato molti anni fa per un po' su un cambio sequenziale e mi diceva che era un bagno di sangue tra elettro-valvole e problemi software.