Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Osva75
Trovi dei post sui corsi GSSS su strada.
L'ho fatto e lo consiglio vivamente!
Q8
fatti pure io.... soldi meglio spesi in tanti anni.
ti diverti ed impari un sacco di cose che poi sfrutti, ovviamente serve umiltà ed impegno :)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gixxxer
Io andrei direttamente su quello pista. NOn per altro, ma guidare in pista ti da una conoscenza dei limiti, tuoi e della moto, che la strada non ti potrà mai dare. La pista è sicurezza attiva, impari a "pensare prima". Certamente anche quello su strada può darti molti input sui pericoli da affrontare, ma la capacità di reagire rapidamente e, soprattutto, nella maniera corretta te la da la pista.
ni, la guida in pista è molto diversa da quella su strada e finchè non si spinge forte è anche più semplice di quella in strada, hai molte cose in meno a cui pensare:
interpretare la strada, dopo poco tempo hai solo da fare le stesse traiettorie, hai tutti i riferimenti che rimangono costanti, a differenza della strada dove devi interpretare continuamente.
l'asfalto sai che è perfetto, su strada devi interpretarlo.
fattore almeno per me decisamente discriminante la visibilità: in pista hai piena visibilità e sai che non c'è traffico, ciclisti, auto, bus, suv.... in contro mano o di ostacolo.... controlli vari.... hai solo da concentrarti sulla guida veloce.
la strada impegna complessivamente di più ci sono molte più variabili di cui tenere conto e questo incasina notevolmente....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
ni, la guida in pista è molto diversa da quella su strada e finchè non si spinge forte è anche più semplice di quella in strada, hai molte cose in meno a cui pensare:
interpretare la strada, dopo poco tempo hai solo da fare le stesse traiettorie, hai tutti i riferimenti che rimangono costanti, a differenza della strada dove devi interpretare continuamente.
l'asfalto sai che è perfetto, su strada devi interpretarlo.
fattore almeno per me decisamente discriminante la visibilità: in pista hai piena visibilità e sai che non c'è traffico, ciclisti, auto, bus, suv.... in contro mano o di ostacolo.... controlli vari.... hai solo da concentrarti sulla guida veloce.
la strada impegna complessivamente di più ci sono molte più variabili di cui tenere conto e questo incasina notevolmente....
La pista ti da degli automatismi impensabili da raggiungere su strada per quanto riguarda proprio il controllo. Quando hai imparato ada andare apena unpo decentemente inpista sustrada guidi conil pilota automatico per quanto riguarda cambio, freni e piega. Tutto il resto è cervello libero per valutare cosa fare a seconda di traffico, asfalto, eccetera....
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gixxxer
La pista ti da degli automatismi impensabili da raggiungere su strada per quanto riguarda proprio il controllo. Quando hai imparato ada andare apena unpo decentemente inpista sustrada guidi conil pilota automatico per quanto riguarda cambio, freni e piega. Tutto il resto è cervello libero per valutare cosa fare a seconda di traffico, asfalto, eccetera....
ripeto in strada è tutto diverso, dall'interpretazione delle traiettorie in primis, dove in pista conta fare meno strada possibile e fare quella più redditizia dal punto di vista della velocità, in strada invece conta quella più sicura e appagante dal punto di vista della guida in se, non confondiamo la fiducia nel mezzo e nei suoi limiti con un corso di guida sicura.... in cui se ne esce potendo guidare sciolti e con margini di sicurezza ben maggiori.
-
vATTI A FARE UN BEL CORSO DI GUIDA IN PISTA E NON TE NE PENTIRAI :oook:
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
Q8
fatti pure io.... soldi meglio spesi in tanti anni.
ti diverti ed impari un sacco di cose che poi sfrutti, ovviamente serve umiltà ed impegno :)
ni, la guida in pista è molto diversa da quella su strada e finchè non si spinge forte è anche più semplice di quella in strada, hai molte cose in meno a cui pensare:
interpretare la strada, dopo poco tempo hai solo da fare le stesse traiettorie, hai tutti i riferimenti che rimangono costanti, a differenza della strada dove devi interpretare continuamente.
l'asfalto sai che è perfetto, su strada devi interpretarlo.
fattore almeno per me decisamente discriminante la visibilità: in pista hai piena visibilità e sai che non c'è traffico, ciclisti, auto, bus, suv.... in contro mano o di ostacolo.... controlli vari.... hai solo da concentrarti sulla guida veloce.
la strada impegna complessivamente di più ci sono molte più variabili di cui tenere conto e questo incasina notevolmente....
Non cambia molto, escluso il fatto che la strada sia aperta ed i rischi infinitamente maggiori;la moto si guida uguale,sempre con il cervello in primis.
In pista (con il corso giusto,off course),puoi lavorare con il tutor con una libertà che in strada non è pensabile.
I corsi gsss son sicuramente molto validi,ma richiedono tempo e non son regalati (ci mancherebbe);mettici poi la distanza logistica.....
Se impari come funziona una moto, poi è solo il cervello che modifica i suoi parametri;in pista s'impara restando più sicuri che in strada (corsi con pista in esclusiva,non le giornate specialbike...) e questo non è un parere....
-
esistono anche corsi ben strutturati oltre a quelli gsss
vedi Safe Ride experience dove Dade collabora....
in ogni caso portare anche bene la moto, non vuol dire saper guidare bene su strada... le traiettorie sono molto diverse e anche questo non è un parere ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
webmarco
Fatto il corso.
Che dire? 10 anni e svariate migliaia di km sbagliando sono difficili da correggere in poco tempo.
Mi sto applicando con costanza e devo dir e che acquisisco sicurezza e consapevolezza nell'andare in moto.
Ovviamente siamo invasi da autodidatti che hanno il dono divino della guida veloce, perfetta, ecc....
Di solito sono quelli che ti sorpassano in mezzo al tornante, che per fare la traiettoria da pista hanno bisogno di tutte le corsie disponibili, che non riescono proprio ad aspettare la fine di una curva per passare.
Io non sono tra questi, non sono quello che alla sera se non ha chiuso la gomma piange, non sono quello che si lamenta perchè gratta le pedane.
A me piace andare in moto, punto.
Potendolo fare in modo sicuro, me la gusto il doppio.
Quello che mi fa letteralmente incaXXare è il comportamento dei "fenomeni", che ignorano tutta la teoria che consentirebbe di guidare bene, veloci ed in totale sicurezza.
Scusate lo sfogo, ma dopo il corso ci si rende conto che il 90% di quelli che hanno una moto sotto le chiappe, non hanno alba di come si guidi in strada...sarebbe meglio per loro (e per noi) se frequentassero solo la pista.
hai voglia di portare alcuni esempi su atteggiamenti che prima sbagliavi ed ora ti sono stati insegnati correttamente tanto per capire di cosa si parla, se di postura in sella o altro, grazie
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
hai voglia di portare alcuni esempi su atteggiamenti che prima sbagliavi ed ora ti sono stati insegnati correttamente tanto per capire di cosa si parla, se di postura in sella o altro, grazie
Immagino cose tipo queste... (è un fotomontaggio) mostra molto bene purtroppo traiettorie che si vedono molto spesso, con la scusa ho visibilità... tutto sotto controllo e poi durante la stagione leggi i bollettini di guerra.
http://www.freevax.it/mototurismo/Gu...DSC01312-2.jpg
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
esistono anche corsi ben strutturati oltre a quelli gsss
vedi Safe Ride experience dove Dade collabora....
in ogni caso portare anche bene la moto, non vuol dire saper guidare bene su strada... le traiettorie sono molto diverse e anche questo non è un parere ;)
In strada basta il cervello,non serve altro,se la moto la sai guidare. Con questo un corso è sempre valido,in qualsiasi forma si svolga,dato che c'è sempre da imparare.
Io cercavo di applicare queste tre regole derivate solo dal buon senso:
1) la moto va dove guardi=impara a guardare la via giusta e non l'ostacolo-pericolo.
2) fai sempre finta che nell'altra corsia ci debba passare un autobus
3) impara a guardare oltre la ruota anteriore
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
D74
Immagino cose tipo queste... (è un fotomontaggio) mostra molto bene purtroppo traiettorie che si vedono molto spesso, con la scusa ho visibilità... tutto sotto controllo e poi durante la stagione leggi i bollettini di guerra.
Tu immagini oppure tu hai fatto corsi di guida sicura? E sei mai andato in pista?
No perchè, te lo ripeto, il controllo che puoi imparare ad avere in pista non lo impari nemmeno on mille corsi su strada. E, come hanno già detto, quando in moto ci sai andare decentemente il problema non è la strada.
Detto questo, nulla toglie che un corso come quello che descrivi tu abbia una sua valenza. Ma di certo non possono insegnarti ad andare in moto come si deve.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gixxxer
Tu immagini oppure tu hai fatto corsi di guida sicura? E sei mai andato in pista?
No perchè, te lo ripeto, il controllo che puoi imparare ad avere in pista non lo impari nemmeno on mille corsi su strada. E, come hanno già detto, quando in moto ci sai andare decentemente il problema non è la strada.
Detto questo, nulla toglie che un corso come quello che descrivi tu abbia una sua valenza. Ma di certo non possono insegnarti ad andare in moto come si deve.
io ho fatto sia corsi di guida sicura su strada sia in pista.
non immagino parlo perchè li ho fatti entrambi e per questo dico che non sono la stessa cosa e su strada non è sufficiente avere il buon senso, ad un corso se ben strutturato e valido (perchè ci sono anche quelli patacca) si scoprono un sacco di cose che ti aprono un modo decisamente diverso. (poi dimentichi che il grip che c'è in pista su strada te lo scordi... quindi le cose cambiano eccome..)
il fatto che tu dica che non possono insegnarti ti rispondo NI
ad un corso ti insegnano un metodo, sta poi a chi ha fatto il corso esercitarsi e farlo suo, ma la validità di quello che ai corsi insegnano c'è eccome.
io poi sono convinto che tanti che si reputano "bravini" ad un corso molti, non tutti ehm, ma i più ne escono con le orecchie basse in quanto si ritrovano davanti ad una realtà che non è quella che si credeva.
Citazione:
Originariamente Scritto da
leo
In strada basta il cervello,non serve altro,se la moto la sai guidare. Con questo un corso è sempre valido,in qualsiasi forma si svolga,dato che c'è sempre da imparare.
Io cercavo di applicare queste tre regole derivate solo dal buon senso:
1) la moto va dove guardi=impara a guardare la via giusta e non l'ostacolo-pericolo.
2) fai sempre finta che nell'altra corsia ci debba passare un autobus
3) impara a guardare oltre la ruota anteriore
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net...07&oe=580C7548
eppure io compreso spesso (troppo) quando il ritmo si alza si tende manco fosse magnetica alla linea di mezzeria..
ad un corso come quelli che ho fatto ti destabilizzano tanti luoghi comuni.
PS: la maggior parte degli istruttori oltre che su strada è istruttore anche di guida veloce in pista e pure in off....
finchè si riesce a mettere le ruote esattamente dove si vuole va bene (poi ovviamente c'è quella dose di buonsenso che dovrebbe prevalere su strada aperta...) quando invece si inzia ad essere approssimativi vuol dire che quel ritmo per quella strada o semplicemente per quelle condizioni o breve tratto non è il proprio.. si inzia ad essere impiccati...
poi basta poco davvero poco per tornare in "comodo" la velocità conta al quadrato... quindi piccolissime differenze hanno grande impatto.
2km/h = 4
5km/h = 25
7km/h = 49
@Osva75 che ha fatto un corso di guida può dire quanto cambi tra prima e dopo....