Apox, adesso che l'hai fatta dai, scrivi un piccolo report, da dove sei salito, dove sceso, da che lato è meglio farla, quanto tempo ci si impiega in tutto, se fatta in due cosa cambia etc etc dai!!!:oook:
Visualizzazione Stampabile
L' ultima parte che mi mancava era la discesa a Sestriere perché mi avevano sempre detto che era più brutta... tutte cavolate!
È tutta fattibile tranquillamente, anche con passeggero a bordo, ovvio che da soli chi si diverte un po'di più.
Per quanto riguarda partenze ed arrivi, ognuno se la può modificare come più gli piace, in base alle proprie esigenze.
Io consiglio di arrivare a Pourrieres (val Chisone), prendere direzione pian dell' Alpe e da li iniziare con l' Assietta. A sto punto scendere a Sauze d' Oulx cosi che lo sterrato è più lungo, dopo di che fare statale fino a Meana dove parte la strada per arrivare al colle delle Finestre. Una volta passo il colle sui inizia a scendere e si prende una sterrata che porta a Pracatinat e continuando si arriva a Depot, sulla statale della val Chisone.
Altrimenti.se.si è in val di Susa, partire col colle delle finestre, dopo di che arrivati in punta, al bivio si prende a dx e dopo un po' ci si trova la partenza dell' Assietta sulla dx.
ATTENZIONE: LUGLIO E AGOSTO NEI GIORNI DI MERCOLEDÌ E SABATO LE DUE STRADE SONO CHIUSE AL TRAFFICO MOTORIZZATO
Fatta ieri. Stupenda!
Vi consiglio anche la Via del Sale e la strada Pramand - Jafferau e Sommelier. A differenza dell'Assietta sono più impegnativi ma fattibili anche con maxienduro. Io li ho fatti con Tuareg 660 da solo. In coppia forse azzarderei la Via del sale ma non il Jafferau-Sommelier.
Luoghi meravigliosi che meritano una visita.