non lavate con acqua, piuttosto usate del liquido economico
Visualizzazione Stampabile
non lavate con acqua, piuttosto usate del liquido economico
Fin quando giravo in pista,diversi anni fa, nelle moto non utilizzate su strada si usava, e credo si usi ancora,solo e unicamente acqua demineralizzata (se non ricordo male, alcuni aggiungevano alcool etilico); questo per diversi motivi: il primo perché il liquido refrigerante comunemente usato,in caso di perdita,è molto scivoloso; il secondo perché il coefficiente di scambio termico dell'acqua con le superfici metalliche è più elevato rispetto ad una miscela di acqua/liquido, per cui raffredda meglio; terzo non lascia nessun residuo,specie calcareo.
Ecco i motivi per i quali effettuerò il lavaggio dell'impianto con acqua distillata.
questo non vuol dire che non puoi lavare il tuo impianto con acqua corrente ma,visto che vorresti farlo e visto il costo irrisorio di 5lt di distillata perché non usarla?se poi hai il climatizzatore a casa puoi risparmiare e usare l'acqua di scolo ;)
Se poi intendevi con cosa diluire il motocool (premesso che non lo sia già) segui le indicazioni del produttore e di certo non sbagli!
l'operazione migliore e l'acqua per la mancanza di additivi di nessun genere e per il fatto di essere molto più "fluida" di qualsiasi composto chimico,per cui più adatta allo scopo e comunque infinitamente più economica!;)
poi esistono in commercio detergenti specifici allo scopo ma, personalmente, li ritengo un pò troppo aggressivi; considera sempre che, la mia signorina, ha 11 anni e molto probabilmente non ha mai ricevuto queste attenzioni, per cui non vorrei rischiare con additivi chimici aggressivi....
volevo chiamarti anche per questo ieri. il mio avrà, penso, 5 anni :laugh2: :madoo:
che faccio? :cipenso: metto diretto 2,5lt di motocool o spendo altri 10 euri di 2 litri di liquido?
il motocool è già pronto all'uso, di questo ne sono abbastanza certo. a questo punto prendo la demineralizzata dal deumidificatore :laugh2:
Non fare il pidocchio cazzo: 5 litri di distillata costano un euro........
L'acqua normale ha calcare che, per quanto poco non fa molto bene a nessun impianto del genere.
Non e' assolutamente necessario portarla a quella temperatura, basta fare un giro e farla arrivare a circa 80 ..... Non esagerare.
Leggevo qui dentro che non c'era alcun problema, l'importante e' che fosse distillata per non rovinare il circuito, anche perche' la distillata rimarrebbe nel circuito molto poco.
Mi accodo....che colore prendere.per i nostri motori? ...ho una street ma.penso cambi poco
Non e' assolutamente necessario portarla a quella temperatura, basta fare un giro e farla arrivare a circa 80 ..... Non esagerare.
l'idea era di portarla vicino al punto di ebollizione per utilizzare il fenomeno della cavitazione per favorire la pulizia negli "anfratti" del radiatore, un pò come si fà nelle auto per evitare di smontare il radiatore; proverò prima sugli 80° e vedrò il colore dell'acqua al successivo spurgo, poi vedrò il da farsi; potrebbe anche essere che, preso dalla scimmia, smonto tutto!
personalmente utilizzerò un liquido già diluito di colore giallo con range temperature da -21° a +116° non molto denso (qui le temperature sono miti anche d'inverno) specifici per motori in alluminio; lavorando in concessionaria lo prendo in azienda
Credo che 80° non bastino... sarebbe meglio che il termostato si aprisse in modo da mettere in comunicazione tutti i rami del circuito. Per i residui untuosi pare funzioni il risciacquo con acqua e qualche cucchiaio di bicarbonato di sodio, seguito ovviamente da uno ulteriore con sola acqua.
l'idea di base era quella....tanto farò più di un lavaggio....esatto!per situazioni disperate si può aggiungere bicarbonato o dell'aceto,camminare un paio di giorni con la mistura e poi lavare tutto per bene e ripristinare il liquido.in alternativa si smonta tutto e si lava per bene con sgrassatori più aggressivi,tanto il loro contatto con le superfici sarà di breve durata. Queste operazioni si fanno in genere con macchine o moto molto vecchie,ferme da anni, per ripulire per bene anche la pompa e il termostato
E pensare che io ho smontato il radiatore e lavato con acqua corrente... Poi, a motore spento eh, ho cercato di lavare il circuito inserendo la pompa nel manicotto dal quale ho scaricato il liquido vecchio...........
Inviato dal mio VOYAGER2 DG310 utilizzando Tapatalk