Per certe cose non c'e' tecnologia che tenga: quando una persona e' completamente rincoglionita e lascia un bambino in macchina come fosse una borsa della spesa, non ci sono scusanti , sei solo uno stronzo di dimensioni galattiche.
Visualizzazione Stampabile
Per certe cose non c'e' tecnologia che tenga: quando una persona e' completamente rincoglionita e lascia un bambino in macchina come fosse una borsa della spesa, non ci sono scusanti , sei solo uno stronzo di dimensioni galattiche.
Io che di figlie ne ho due sto bene in campana ma sono il primo a dire che a volte anche lo stress può giocare brutti scherzi. Poi ogni caso ha una storia a sé, il tossico strafatto che dimentica il figlio in auto piuttosto che la madre esaurita...
Mai dire mai, io tengo gli occhi il più aperti possibile.
Povera cucciola.
i ragazzi del dell'istituto tecnico industriale del mio paese hanno sviluppato un sedile per bambini apposito a prevenire certi episodi,
è interfacciato con l'elettronica dell'auto ha una serie di sensori che data la presenza del bambino rileva la temp dell'abitacolo e all'occorrenza apre i finestrini fa partire l'allarme e invia un telefonata ai numeri impostati.
Ha anche altri sistemi di verifica e allarme ma non li conosco nel dettaglio.
io
alla mia macchina ci tengo molto. Forse anche troppo , come dice sempre mia moglie.
La tengo bene , la lavo a mano , la proteggo dal troppo sole o dalle intemperie
Un giorno come altri andavo al lavoro . Ho messo il sacco delle immondizie dal lato passeggero ( è una 2 posti , non ho sedili posteriori , ma solo un bagagliaio )
Ovviamente sono passato davanti a molti cassonetti , dicevo ...cazzo , al prossimo ! Alla fine sono arrivato al lavoro , ho chiuso l' auto e me ne sono andato
10 ore dopo , un fetore inimmaginabile .
Mica l' ho fatto apposta , al lavoro ero stra convinto di essermi fermato a scaricare il sacco
I vuoti di memoria , prendono il cervello e la vista e vengono sostituiti da ricordi virtuali
Troppi "cazzi" per la testa,troppo spesso ci dimentichiamo delle cose importanti.......comunque è una bruttissima storia
inviato da Calcinelli
Non intervengo sul singolo caso ma mi sento di scrivere che 30 anni fa c'erano già sia la televisione che le auto. E c'erano anche molti più bambini. Io però non ricordo una tale frequenza in questo tipo di dimenticanze e non credo che se fossero successe sarebbero passate sotto silenzio.
Forse eravamo meno presi, forse la scala delle priorità e dei valori era più corretta. A me pare chiaro che questi sono segnali abbastanza forti del fatto che, malgrado uomini e soprattutto donne siano straconvinti di riuscire a fare 4 cose contemporaneamente, fondamentalmente non ne siamo capaci se non cedendo buona parte della qualità delle cose fatte.
Secondo me è una pessima china quella che si sta prendendo. Fa il paio con lo scarso valore attribuito a volte alla vita altrui e comunque ci sono propaggini in discorsi talmente ampi che non se ne verrebbe fuori. Oggi peraltro, che possiamo (se vogliamo, e non tutti vogliamo... questo è la nostra sconfitta di fronte alla tecnologia) sapere tutto su tutto, sapendo appunto che queste disattenzioni capitano e volendo a tutti i costi giustificarle, bisognerebbe darsi da fare preventivamente. Cioè trovare un modo di lottare contro di esse... ma non a base di tecnologia. Siamo già abbastanza tecnoebeti. L'uomo dovrebbe lottare contro una parte di sé stesso, come si fa quando si trattiene il fiato sott'acqua o come quando qualcuno ti fuma in faccia. Ovviamente questo presuppone che l'uomo riconosca questa parte e la riconosca come inadeguata e bisognosa di correzione. Poi ci deve essere la voglia di correggere e poi ancora si dovrebbe saper correggere...
servirebbe rendere obbligatorio l'utilizzo di un elastico a spirale tipo quello che collega il bloccadisco alla manopola del manubrio...collegato tra il seggiolino e la cinta dei pantaloni od altro indumento tramite una clip
anche questo non mette al riparo al 100% da errori...però se uno sa che per stress, per terapie mediche o per qualunque altra ragione è facile ad avere amnesie allora sarebbe opportuno pensarle tutte