Evidentemente il sensore è calibrato sulle lunghezze d'onda emesse Delle alogene..
un led ha un'emissione molto più concentrata come banda e quindi, magari, emette molta più luce ma su una frequenza ("colore") non rilevabile dal sensore..
Visualizzazione Stampabile
Evidentemente il sensore è calibrato sulle lunghezze d'onda emesse Delle alogene..
un led ha un'emissione molto più concentrata come banda e quindi, magari, emette molta più luce ma su una frequenza ("colore") non rilevabile dal sensore..
Ti dirò...sarà l'età che avanza, ma a me le luci a led in generale, anche quelle delle auto che montano di serie, pure le posteriori mi danno fastidio parecchio...cerco sempre di non guardarle mai direttamente...mi capita spesso con le auto davanti che frenano e la luce stop m'infastisce la vista...boh...
Ho notato anch'io questa cosa.. anche, per esempio, con i display led delle radiosveglie.. fanno un senso come di estraneità visiva da ciò che lo circonda.. è molto strana come sensazione..
Queste
http://www.tuttiled.it/h7.html
Quelle con il dissipatore flessibile..
Comunque è il regolatore che ti brucia lo statore.. le lampade LED al massimo ti bruciano il regolatore (che deve dissipare in calore l'energia non assorbita dai led)..
Probabilmente lo spettro di luce emessa dal led non riesce a caricare la fotocellula dell'apparecchio di misurazione (che sarà sicuramente datato).
Ho il sospetto che in futuro nasceranno parecchie diatribe anche coi i possessori di moderne auto e moto dotate di fanaleria a led montata in origine dalle Case.
Settimana scorsa ho testato la nuova Audi Q2 con fari a led anche in condizioni di scarsa visibilità (nebbia, pioggia, foschia, notte), e la strada veniva illuminata in modo decisamente migliore rispetto a quanto fa una auto dotata di lampade convenzionali.
Pensate se durante la revisione non passano quell'auto perché vengono rilevati dei fari troppo poco potenti (quando in realtà lo sono, eccome).
Che incazzatura....
:sad:
interessante........ spero che da qui a 3 anni risolvano visto che la mia ha i led di serie
e di luce ne fanno , e come se ne fanno
... diciamo che ho acquistato un LED kit h4 (che ho dovuto trasformare in h7) con la ventola. Una volta montato nella parabola ho però notato che il coperchio posteriore non si chiudeva, così ho dovuto eliminare la ventola ed abbassare la tensione che arrivava sui LED per evitare troppo calore. Chiaramente meno tensione=meno luminosità! Comunque ci sto lavorando ed a breve conto di realizzare un report con le varie modifiche. Salutoni.