A me è sempre piaciuta molto.
Rispetto alle MC Triumph pre-2016 è tutto un altro mondo sia come ciclistica che come motore.
Visualizzazione Stampabile
A me è sempre piaciuta molto.
Rispetto alle MC Triumph pre-2016 è tutto un altro mondo sia come ciclistica che come motore.
Comprala
divertimento assicurato e, volendo, personalizzazioni a non finire...
Allegato 227794
tanta ma tanta roba:oook:
Ha 90 cavalli, ce ne vuole di gas per alzarla... e freni + sospensioni della moto nella prima foto non sono nulla di speciale. Il mono posteriore messo a quel modo è sempre stato criticato per la scarsa efficacia e non mi risulta famosa per le doti dinamiche stradali.
E' una replica di una moto che era sportiva nei primi anni 70, con lo sport come lo intendiamo oggi non ha nessuna parentela. Sicuramente ha il suo perché ma non ne hanno vendute molte, credo che pochissime siano rimaste originali e non so quante abbiano fatto il giro del mondo; forse è stato solo un gran bel giocattolo per i malati di spippolo.
Su moto.it -per dire- ci sono in vendita 9GT, (2.700-7.500€) 4 Sport (7.500-13.000€) e 2 Paul Smart (14.000-17.500€).
Dici a me, Shining ? Chissa' , magari un giorno affianchero' la mia...ma per me "divertimento & bellezza" significano SCRAMBLERRRRRR :oook:
http://oi65.tinypic.com/vgkfmh.jpg :oook::oook::oook: MIC
dovrebbe essere anche la moto usata in Tron Legacy e a me non dispiacerebbe averla in garage
personalmente mi hanno sempre fatto impazzire!
motore impianto elettrico e sospensione anteriore sono standard alle altre ducati loro contemporanee (monster,multistrada,supersport) mentre forcelloni,mono, telai e ovviamente sovrastrutture furono progettati ex novo.
la loro grande pecca fu il peso e (per la sport1000) la posizione di guida veramente scomoda
purtroppo furono presentate quando le cafè racer o le rivisitazioni in chiave moderna di moto anni 70 non erano ancora sulla cresta dell'onda per cui in Europa non furono "capite" e non ebbero il successo sperato. in Asia invece hanno venduto bene fin da subito
Ne sono felice possessore. La moto oltre che esteticamente bella (ma qui entriamo nel personale) è molto divertente anche da guidare su per i passi e la scelsi proprio questo (uno dei pochi modelli a coniugare una linea classica al divertimento di guida). Il motore è lo straccolaudato pompone 1000 ds 2V, spinge dove serve, poca elettronica e bassissima manutenzione. Il Telaio in traliccio e con interasse corto è fantastico e rende la moto leggera ed agile nel misto stretto. La dotazione di base delle sospensioni (parlo della GT), se ti prude il manico, è effettivamente da rivedere ma con poca spesa ho sostituito le forcelle originali con quelle del monster s4r (Plug&play) ed una coppia di ammo posteriori della versione Sport Biposto (Sachs pluriregolabili) ed ora ha un'assetto impeccabile :cool:.
Non posso che consigliarti l'acquisto :oook:
Allegato 227817