Non ho ancora avuto modo di provarlo ma a vedere i dati e le vostre impressioni mi pare un motore molto ricco di coppia...quei motori che riprendono senza problemi da 2000 giri con marce alte
Visualizzazione Stampabile
Non ho ancora avuto modo di provarlo ma a vedere i dati e le vostre impressioni mi pare un motore molto ricco di coppia...quei motori che riprendono senza problemi da 2000 giri con marce alte
Con una buona messa a punto è proprio così.
:w00t:
Il 1050 è ruvido sotto i 3000 giri solo se i corpi farfallati non sono ben allineati, altrimenti la soglia si sposta a 2500 giri.
Con la IAT Belinassu si viaggia tranquillamente a 2000 giri.
Il tiro è già notevole sin dai 3000 giri, ma si irrobustìsce parecchio a 4500 giri per poi incrementare ulteriormente mille giri più sopra fino a limitatore.
Circa 7500 giri effettivi di range utile, e solo pochissimi altri motori consentono una erogazione simile.
:oook:
Si si, sono più che sufficienti, anche perché cambiando a quel regime si rimane nell'ambito della coppia massima.
Comunque una "strizzatina" fino a 10000 giri (e passa) si riesce anche a darla qualche volta, e magari viene utile avere quell'allungo in più durante un sorpasso "tosto" (esempio un TIR con rimorchio in un rettilineo corto).
:oook:
Vuol dire che si sente il motore poco fluido e regolare e la ripresa è scarsa, specie nelle marce più alte.
Se invece i corpi farfallati sono ben allineati e l'elettronica è a posto, la moto consente di viaggiare a 2500 giri senza strappi, e con la sensazione di guidare sul velluto.
Per fare un paragone fisico: asfalto liscio e strada bianca.
:oook:
se non si hanno pruriti sportiveggianti esagerati,il triple 1050 è il più bel motore che esista