Ma tu hai già provato queste cose che consigliano loro?
Visualizzazione Stampabile
Ma tu hai già provato queste cose che consigliano loro?
Si certamente, gomma anteriore 110/80, sfilate la forche di 1cm
Per Canadese75: sì, io ho sempre fatto tutto con Francesco.
Per Ioeletiger: come dicono a Brescia.... "pota"... se non ti trovi proprio, cambiala... Magari è proprio soggettivo. Non scherzo: io con la Bonneville ebbi seri problemi di schiena, caso unico e molto personale e soggettivo! La cambiai dopo 2500 km. Pace, andò così. Per fortuna il conce Triumph di Brescia mi trattò benissimo.
Se carichi un po' l anteriore dovresti sentirlo di più, di contro se sfili troppo la moto risulta molto impuntata in avanti e diventa più nervosa nei curvoni veloci e puoi avere la sensazione di "chiusura di sterzo nelle curve", come si dice? sottosterzo? Cmq non sentire l anteriore su una Triumph mi lascia un pò perplesso, il peso è tutto la davanti :biggrin3:
Infatti..
Se sfili le forcelle verso l'alto, abbassando l'avantreno, carichi ancora di più il peso sull'anteriore.
Aumenta la sensazione di caduta verso l'interno e diventa più nervosa. E nelle manovre al limite, tende anche di più a chiudere. Idem se aumenti il precarico al mono, ma con dinamica più complessa, a causa del fatto che la molla, che cambia le carte in tavola.
Inoltre, più sfili la forcella e più dai precarico dietro, più si comprimeranno le molle della forcella. Da un lato, lavorerà meglio. Dall'altro, la sentirai ancora più cedevole in frenata e sulle buche. E se il freno idraulico non la assiste, comincerà pure a rimbalzare sulle sconnessioni. Togliendoti ulteriore fiducia.
La Tiger ha di suo moltissimo peso all'anteriore. È decisamente una stradale con la ruota da 19 (o da 21, per la XC). Anche se per chi viene dalle sportive, "non è ancora abbastanza stradale".
Secondo me, dovresti controllare la pressione delle gomme (se la senti "galleggiare") o dovresti, al limite, cambiare le gomme, come ti hanno già suggerito. Alle volte è anche solo la carcassa che non si sposa con la risposta delle sospensioni (che nella Tiger non puoi regolare se non per il precarico del mono). A me è successo con la GS800 e le Anakee 3.
Per la forcella, sulla stradale (che io non ho avuto e che è probabilmente cambiata, presumo, con la serie nuova), alcuni utenti lamentano scarsa scorrevolezza. Può darsi che tu fossi abituato meglio. Con la XC mi sono trovato abbastanza bene. Ma aveva un altro avantreno. Di sicuro non era leggero nemmeno quello. Anche in virtù della ruota da 21, che la rendeva pure piuttosto contrastata nei cambi di direzione (ma molto stabile sul veloce, vista la distribuzione dei pesi prettamente stradale, nonostante le apparenze).
Se tu lamenti cedevoli quelle della stradale, andrei da un sospensionista. Se non sai esattamente cosa fare, inutile fare esperimenti.
Recentemente ho fatto sistemare il mono della mia V-Strom 1000 e, con la metà di quello che costa un mono after market di primo prezzo (wilbers senza precarico, Mupo..), ha fatto un lavoro strepitoso, tagliato sulle mie esigenze. Per fortuna l'elemento è di qualità. Gas separato, lamelle sostituibili su estensione e compressione, possibilità di montare valvola per la pressurizzazione personalizzata..
Se la forcella della Tiger si presta, non esiterei. Non godersi la moto per qualche centinaio di Euro, non lo trovo molto saggio.
Ma comincia dalle gomme!
Ciao!
L'anteriore della Tiger è stato definito da molti (Nico Cereghini per fare un esempio) , tra i migliori in assoluto degli ultimi anni, comunicativo, solido, tanta confidenza e fiducia sin da subito. Io avevo l'XC ed ho sfilato la forcella, ma un avantreno così me lo sogno ancora oggi, ti fa fare cose pazzesche per il tipo di moto.
Ah, per Shugar: il "sottosterzo" è quando la moto allarga. Ovvero, sterza di meno (sotto=meno di quanto richiesto) di quel che ti aspetti.
"Sovrasterzo" (sovra=maggiore di quanto richiesto) è quando la moto sterza di più di quanto richiesto. Tipicamente se stai derapando..
Con le auto, forse, è più intuitivo. Esempio classico: le auto a trazione anteriore, se acceleri in curva, tendono ad andare dritto perchè le ruote slittano e perdi aderenza. Infatti sono tipicamente "sottosterzanti". Le auto a trazione posteriore, accelerando in curva, slittano dietro e vanno via di culo, puntando il muso dentro la curva. Ed infatti, sono tipicamente "sovrasterzanti".
Ciao!
Vero quello che dice Mauro. Almeno, per la XC, che però ha un'altra forcella, è più alta e meno puntata in avanti. Tutto dovuto a sospensioni e ruote: hanno identico telaio.
Ciao!
Dissento da quello che dice OZ visto che mi pare che lui non abbia sfilato le forcelle sulla Tiger (quindi non ha un'esperienza diretta ed inoltre non aveva la stradale ma la XC con il 21 davanti e forcelle più lunghe).
Se sfili le forcelle l'anteriore diventa più comunicativo e più sportivo (non parlo in generale, parlo del Tiger 800 stradale o XR-XRX che sia). Non è affatto più cedevole, non toglie fiducia.
Per mia esperienza empirica la fiducia è molto migliorata, più sensibilità nella staccata, maggiormente "a terra" alle velocità più alte.
Poi alla fine devi provare tu: siccome non è una modifica definitiva ed è pure a basso costo, prova.
Concordo invece con OZ sulla pressione delle gomme: quella fa davvero la differenza, da controllare e tenere monitorata. E poi ogni pneumatico ha le sue caratteristiche e a volte è necessario trovare la quadra sulla pressione.
Facci sapere.
Raga, non so che dire, è una sensazione strana, non la sento, non capisco il limite. Forse dovrei farci più strada, trovando un pezzo da fare più volte con le stesse curve per capire. Comunque stasera dopo il lavoro controllerò la pressione. Nell'eventualità di provare a cambiare le gomme, andando su profili più tondi che mi consigliate?
RB74 ma tu la mot ce l'hai ancora?
Forse si tratta anche di quella che in passato abbiamo chiamato "anomalia dimensionale" ma io sono più per chiamarla "variante" nel senso che sulla tiger, con la dimensione a libretto (originale) si chiude senz'altro prima l'anteriore del posteriore e la sensazione di grip puo' essere anormale. (almeno questo è confermato da me stesso, forse per altri sarà differente)
Per quanto riguarda la stabilità alle alte velocità consiglierei di dare un occhio alle gomme e punto due, valutare se lo sbacchettamento/instabilità migliora levando il bauletto posteriore (se è montato)
Per quanto riguarda la sensazione di caduta interno curva capitava anche a me, forse proprio a causa della mia diffidenza, affrontavo tornanti e curve a velocità troppo basse e la moto mi restituiva questo feeling...questo unito al fatto che piegavo troppo "di manubrio" e non "di sella"