La mia è una delle prime uscite presumo.. l'ho presa usata a novembre 2016
Visualizzazione Stampabile
La mia è una delle prime uscite presumo.. l'ho presa usata a novembre 2016
Ok, quindi una delle prime rinnovate a EURO4, come la mia Tiger Sport.
Probabilmente la programmazione della ECU dei nuovi modelli è perfettibile, ma per ora Triumph non ha proprio preso in considerazione il discorso.
Bah, si vede che gli inglesi lavorano con altre filosofie....
Pensavo che la cura del cliente fosse uno dei target primari delle aziende, ma è evidente che i tempi cambiano ed ora lavorano in modalità "chissenefrega".
Finché dura....
:sad:
Ora io non voglio fare il difensore di Triumph; non mi interessa, non mi stanno particolarmente simpatici gli inglesi :blink: e di sicuro non ci guadagno niente.
Però qualche anno fa ho acquistato nuova una Honda VTR 1000, non proprio regalata.
Ragazzi, in mezzo al traffico si SPEGNEVA continuamente, con GROSSI pericoli (vivo a Roma, lo slalom tra le auto è una necessità assoluta e non un discutibile vizio).
Dopo infinito pellegrinaggio presso assistenze varie, mi sono dovuto arrendere all'evidenza: la carburazione era senza speranza, mi è toccato montare un kit Dynojet per ingrassarla corposamente e adesso è un gioiello.
Problemi non esauriti: la moto mangiava regolatori come noccioline, rovinava i tendicatena ogni 10'000 km e pisciava olio dalle testate (guarnizioni cronicamente inadeguate), per tacere del rubinetto benzina a depressione (proprio depressione... del proprietario...).
E non era il mio esemplare, semplicemente Honda sbaglia anche lei e anche su moto belle costose.
Inutile rivangare altri modelli usciti malissimo (VF 400, 500 e 750)... però ecco, anche case blasonate e in periodi d'oro prendevano belle cantonate.
Io con questa Street Twin mi sto trovando meravigliosamente, il difetto dell'assorbimento eccessivo (che qui sul forum si andava dal "non c'è niente da fare, devi morire" al "devi ricostruirti a mano l'impianto elettrico") me l'hanno sistemato ottimamente in garanzia, i limiti di ciclistica li conoscevo e li sto sistemando... insomma non è che queste moto siano peggiori della media.
Poi è chiaro che mi dispiace da morire per chi ha il difetto strano o sperimenta un'assistenza superficiale; credo però che dipenda molto dalla specifica officina e relativa voglia e competenza.
Il mio discorso è da estendere a (quasi) tutte le marche.
Suzuki sotto questo aspetto lavora di sicuro peggio di Triumph, ma ha la "fortuna" di avere tanti punti assistenza sparsi sul territorio nazionale, ed è quindi più facile trovarne uno che ti segua in modo più efficace/premuroso/competente.
Meno sono le officine (come numero) meno è facile trovare quella disposta a seguire il tuo problema saltuario.
È una questione di organizzazione dell'assistenza.
Ecco perché lotto quotidianamente con Triumph per chiedere più punti assistenza (validi, ma dovrebbe essere sottinteso).
C'è poi sempre da aggiungere che Triumph UK non è mai rapida nel prendere provvedimenti e/o studiare soluzioni per risolvere i problemi delle moto.
Per cui, tra la "latenza" del Support Service UK e la scarsa diffusione dei centri di assistenza competenti, è facile che il problema della tua moto rimanga in eterno.
Io vorrei però anche difendere Triumph Italia, che lotta come una forsennata ("contro" gli inglesi) per ottenere/creare una organizzazione locale migliore dell'attuale.
Ma le direttive che arrivano non sembrano essere rosee, a quanto pare.
:sad:
L'"italico meccanico" anche se non supportato dalla Casa Madre, in genere (se bravo) qualcosina del suo ci mette.
Comunque la situazione assistenza è brutta, non solo e non tanto per Triumph ma in generale per tutti i mezzi meccanici (non vi dico cosa ho passato con Ford, e adesso avrò Seat e che Dio me la mandi buona...)
Quattro bastano?
L'ultimo, quello di Padova, procederà alla sostituzione dell'elettronica (sotto la diretta supervisione di Triumph Italia) e se la moto continuerà a non tenere il minimo da caldo, la farò rimappare a mie spese.
Tanto, se non ci cavano i piedi loro, non ce li cava nessuno (degli ufficiali).
La soluzione dovrebbe venire da Triumph UK con un mirato aggiornamento della centralina, ma mi sono informato proprio un paio di giorni fa e la chiave di sblocco del software non è variata, pertanto il software è sempre lo stesso.
:wacko:
P.S. l'unico che mi avrebbe garantito un risultato certo è stato Pettinari di Milano, ma avrebbe comunque fatto un intervento fuori garanzia.
Tra lo sbattimento di portare la moto avanti e indietro da Milano, e i costi della centralina e dei sensori (che spero mi passino in garanzia, altrimenti desisto), ho preferito rimanere ancora nell'ambito della assistenza Triumph ufficiale.
Ovviamente questa è l'ultima possibilità che dò a Triumph per risolvermi il problema, poi, come ho già detto, mi rivolgerò solo a specialisti esterni al marchio.
mah... saro' io fortunato....:blink:
ho avuto 5 Triumph ad iniezione , dal 2011 ad oggi, l'ultima delle quali my 2017 euro 4, e mai nessun tipo di problema del genere....:dubbio:
Secondo me è la mappatura troppo magra... Vai dal tuo concessionario e fattela sostituire con una più "ricca".
L'ho fatto anch'io ed ho risolto questi problemi.