Chiedere a due è meglio che ad uno:biggrin3:.
Ma a voi entra aria se aprite la presa superiore?
Nel mio duke non c'è assolutamente differenza tra aperto e chiuso.Non entra un filo di aria. Non capisco se è il mio difettoso o che altro.
Visualizzazione Stampabile
Chiedere a due è meglio che ad uno:biggrin3:.
Ma a voi entra aria se aprite la presa superiore?
Nel mio duke non c'è assolutamente differenza tra aperto e chiuso.Non entra un filo di aria. Non capisco se è il mio difettoso o che altro.
io arrivo da 10 anni di shoei multitec. non ho mai avuto problemi e mi son trovato benissimo. adesso però ho tutta l'imbottitura consumata e so anche che passati 5 anni un casco "scade"... sempre trovato bene sia sotto acquazzoni sia sotto il caldo estivo. silenzioso e con ampia visuale.
da circa 5 mesi sto guardando di comprare qualcos'altro. e chiedendo in giro e provando il duke 2 ho notato che non è semplice azionare l'apertura della mentoniera in corsa. piuttosto mi avevano suggerito il fratello caberg modular mi sembra si chiamasse. mi sono informato anche su molti altri ma non mi convincevano per le plastiche sporgenti o comunque non troppo aerodinamiche (pensando a spostamenti veloci in autostrada in fatto di rumorosità). aumentando il budget quindi dai 200/300 sono arrivato ai 450 e ho puntato lo schubert e1 con aletta. bello comodo e molto ben fatto. peccato che quasi tutti sull'uso riportano che alle alte velocità l'aletta diventa molto mobile e fastidiosa. spendere 450 per in casco che poi mi da fastidio?
morale della favola mi sono preso lo shoei neotec a 450 monocolore almeno so cosa prendo e spero che mi duri altri 10 anni.
tengo a precisare che le mie impressioni sono frutto di semplici prove in negozio e di lettura qua e la. .
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
Io ho un Vemar VH attivo...
E un Vemar Jiano
e un Vemar Jiano
Nell'ordine ho avuto due Caberg, 1 LS2, 1 Shoei, 1 Nolan....io mi trovo meglio con gli integrali.
Dovessi ricomprarne uno riprenderei il Caberg Duke, lo possiede ora mia moglie (prima aveva un ARAI) e ne è stracontenta!
Io a suo tempo non potei acquistarlo causa mento che sbatteva nella mentoniera (mi succede con l' 80% dei caschi).
Fra l'altro il Caberg Duke costa poco e nei test SHARP è risultato il miglior modulare
https://sharp.dft.gov.uk/helmets/caberg-duke/
Cosi giusto per fare un confronto
https://sharp.dft.gov.uk/helmets/?ma...del=All&type=1
https://sharp.dft.gov.uk/helmets/?ma...del=All&type=3
https://sharp.dft.gov.uk/helmets/?ma...del=All&type=3
1100 GS forever
Prova a prendere un compressore è soffiare un po di aria dalla presa.
1100 GS forever
A mia moglie nello Shoei, entrava acqua da sopra la visiera; portato più volte in negozio a regolare.....nulla, l'acqua entrava.
Sul Duke (1 o 2) aprire la mentoniera è poco più che un attimo.
Ha quel grosso tasto grigio,centrale, visibile anche nelle foto, piuttosto comodo e pratico.
;)
Inviato dal mio LG-H850 utilizzando Tapatalk
Per non parlare poi della doppia omologazione chiuso e aperto, cosa che molti modulari ben più costosi non hanno!
Iio proibisco ai miei figli di tenere il casco aperto, però è fuori da ogni dubbio che quando si va a passo d'uomo in piena estate è senz'altro molto comodo.
1100 GS forever
Ciao, in teoria la presa superiore serve ad estrarre aria dal casco, non a farla entrare.
Comunque anch'io non noto grandi differenze tra tenerla aperta o chiusa, in compenso, per qualche oscura legge aerodinamica ogni tanto a visiera chiusa vedo insetti che girano nella parte interna....
Sent from my HUAWEI TAG-L01 using Tapatalk
Probabilmente le prese d'aria funzionano egregiamente se la moto non devia il flusso d'aria con cupolini o quant'altro, altrimenti sono poco o scarsamente efficaci.:dubbio:
Dunque, diciamo che sul Duke, oggetto del discorso, il punto di forza....non è nella ventilazione interna; questo è un fatto.
Poi ci sono , giustamente, da considerare aspetti pratici come.... "i cupolini", parabrezza, l'altezza del conducente, ecc. della propria moto e aspetti di "percezione personale".
Detto, ciò, c'è un'alternativa dello stesso produttore (Caberg) con caratteristiche simili a quelle menzionate ("scala Sharp" / peso / ecc. / ecc.) ma sul quale, pare, abbiano proprio "lavorato" sù questo aspetto; uso il "pare", in quanto non l'ho mai provato e quindi.....non ho oggettivazione.
Comunque è il Droid
Casco apribile Caberg DROID