Direi molto buoni,la mia vicina di box si è offerta per mettere la moto nel suo garage durante i lavori
Visualizzazione Stampabile
allora parlane in assemblea o con l' amministratore e vedi che dicono
sennò lascia perdere
meglio che ci rimetti in denaro che iniziare guerre con i condomini , anche se hai solo il box :oook:
Le assicurazioni condominiali pagano i danni materiali.. mai i "disagi" arrecati, a meno che non siano spese previste nel contratto e soprattutto documentabili (affitto altri box, spese di trasloco)..
Gli sbattimenti e lo stress non sono contemplati.
No
spetta ai condomini che usufruiscono di tale servizio (quindi tu sei escluso, se la situazione è quella da te prospettata)
Sarà poi compito dell'amministratore verificare se nella polizza stipulata rientrano anche tali tipologie di danni, e far sì eventualmente che l'assicurazione rimborsi il condominio
Se è una rottura accidentale, tipo scarico o tubazione rotta, può essere e dipende dal contratto assicurativo del condominio...
Se è un intervento di manutenzione straordinaria la pagano gli inquilini. Poi come diceva shining ci sono modi per svincolarsi se la fognatura in questione non la utilizzi.
Per chi fosse interessato aggiorno un po' le cose,allora l'assicurazione non risponde per queste rotture perché provocate dalla vecchiaia delle tubature,tutti i condomini devono pagare per i propri millesimi,me compreso anche se non ho niente a che fare con la fogna e sono il danneggiato principale,sono stati presentati un paio di preventivi che non mi soddisfavano,perchè si trattava di un piastrellamento diciamo rattoppato e ne ho chiesto un terzo più decente,mi è stata proposto allora il piastrellamento completo del garage sempre che io sia disposto ad andare un po' incontro agli altri inquilini,insomma con poche centinaia di euro potrei avere il garage quasi nuovo,si che non era mia intenzione fare un lavoro del genere però se un domani volessi farlo mi costerebbe una fucilata,che ve ne pare?
Non mi convince questa ripartizione delle spese anche a TUO carico.
In quanto non sei possessore di un'unità abitativa(appartanento) allacciata alla rete fognaria,ma bensì di semplice box auto coperto per l'appunto privo di allaccio fognario.
Anche se posso capire che l'esborso in termini di millesimi possa essere ridotto e inferiore (di molto) rispetto alla media degli altri condomini proprietari,non lo trovo corretto.
Poi è una mia opinione s'intende.
dipende: il box ha per caso un lavandino, un bagno o uno scarico collegato alla fogna in questione?
in tal caso è corretto che partecipi alle spese secondo millesimi.
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk