Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
MGBLACKHOLE
Scusate, ma come vengono calcolate le vendite?
Tutta questa gente compera a gennaio?
Ducati multi 1260, è uscita a 1/2 novembre.....
Molte di queste vendite sono del 2017 e immatricolate nel 2018. Quando ho preso la mia, immatricolata il 31/10 e ritirata il 3/11 il concessionario mi ha chiesto quando la volevo immatricolare, nel 2017 o 2018. Normalmente sono persone che la usano poco e nell’attesa usano le targa”prova”.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Delle mc Triumph solo 18 T100, delle altre nemmeno l'ombra...
Eppure il mercato delle mc non è morto, la Bmw vende sia la sua Urban GS che la scrambler, e anche quella bollita della Guzzi V7, al confronto, fa un figurone.
Oltretutto le nuove mc Triumph non hanno niente da invidiare alle suddette.
Come te lo spieghi? Problemi a livello di concessionarie? :cipenso:
no le posso dare la colpa a i concessionarie perche si guardiamo bene
46 |
ENFIELD |
HIMALAYAN |
Enduro |
36 |
84 |
ENFIELD |
BULLET 500 |
Turismo |
20 |
delle concessionarie Royal Enfield non ci sia tantissimi ansi quelli sono multi- marche come altre tanto Benelli
10 |
BENELLI |
TRK 502 |
Enduro |
87 |
17 |
BENELLI |
LEONCINO 500 |
Naked |
68 |
62 |
BENELLI |
BN 302 |
Naked |
26 |
e va be sono moto che no superano i €6000 moto di basso costo pero comunque hanno venduto,,
Poi guardiamo le Guzzi V7 no sara meglio che una T100 e pure
15 |
MOTO GUZZI |
V7 STONE |
Naked |
74 |
65 |
MOTO GUZZI |
V7 SPECIAL |
Naked |
25 |
Moto Guzzi maaaaaaaaaa
poi la TRIUMPH BONNEVILLE T120 no figura come la Norton e altre che sono moto molto esclusive per motociclisti molto esclusivi,,,,,,,
perche si lo sapete bene """" I LEONI CAMMINIAMO DA SOLI,,,, LE PECORE VANO IN BRANCO """"""""
TONY le magnific
-
Non so Shining,
forse la mancanza di un modello davvero nuovo, trainante, che so: una bella Scrambler degna di questo nome (magari un 600), leggera essenziale in stile british e magari a un prezzo decente... (penso spesso alla tua Domi)
Forse anche una certa sovrapposizione di tipologie, (es: Stree twin, T100-T120, Street cup) che al grande pubblico temo suonano un po' come la stessa moto, declinata in cilindrate e livree diverse, ma stessa tipologia di moto. Le differenze tecniche e di utilizzo le captiamo noi a colpo d'occhio, ma forse non l'utente comune.
Le Thrux nuove, ok, troppo sofisticate, di nicchia e poco "broad range" nell'utilizzo per incontrare il grande pubblico...
Le Tiger: va a scontrarsi con lo strapotere BMW in questo settore, e ho detto tutto...
La bobber... ma per favore, che scelte sono, non è moto nicchia è moto da ...pertugio
Infine magari un po' si spocchia dei concessionari e il gioco è fatto...
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Delle mc Triumph solo 18 T100, delle altre nemmeno l'ombra...
Eppure il mercato delle mc non è morto, la Bmw vende sia la sua Urban GS che la scrambler, e anche quella bollita della Guzzi V7, al confronto, fa un figurone.
Oltretutto le nuove mc Triumph non hanno niente da invidiare alle suddette.
Come te lo spieghi? Problemi a livello di concessionarie? :cipenso:
-
Anch'io quando ho letto le vendite di gennaio sono rimasto basito.
È evidente che sia una classifica che risente delle scelte di concessionari e clienti di spostare le immatricolazioni al nuovo anno etc.
Però a parità di queste manovre (che evidentemente in Triumph non fanno) il risultato della nostra marca è veramente deludente.
sono d'accordo con Hannibal che riprende un concetto che avevo espresso a commento delle vendite complessive del 2017.
Gamma MC troppo frammentata con sovrapposizioni e differenziazioni minime, rete di vendita ai minimi con annessa assistenza (se non hai punti vendita e non vendi il prodotto on-line non puoi certo fare volumi).
Alla fine la Tiger1200 confrontandosi con GS e Multistrada non fa un cattivo numero e lo stesso forse per la Street Triple ma le Street Twin che fine hanno fatto? Ritirate tutte e finite?
-
Il confronto tra Tiger gs e multistrada è francamente improponibile, troppa differenza dì vendite.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Clark
Il confronto tra Tiger gs e multistrada è francamente improponibile, troppa differenza dì vendite.
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
Come segmento è lo stesso perché sono tutte e tre 1200 certo è vero che la GS fa numeri altissimi mentre la Multistrada circa il doppio della Tigrona. È terza su tre :lingua:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Fabietto67
Come segmento è lo stesso perché sono tutte e tre 1200 certo è vero che la GS fa numeri altissimi mentre la Multistrada circa il doppio della Tigrona. È terza su tre :lingua:
Ducati però quei numeri li fa ogni mese, tiger forse meno della metà
Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
-
Mi piace la realtà delle cose: che le enduro vadano è fuori dubbio, e sono le prime della classe come numeri...e li sto GS, ok....
Ma la cosa che mi conferma che nel futuro sempre più la moto sarà verso la naked è questo +61,1%.
Ecco, vorrei dire, alla faccia di chi vede che questo segmento doveva essere morto già anni fa!!
-
a me impressiona anche la Street... in negativo...
capisco tutto, ma 24 Street (che è nuova e superfiga, in 3 salse, per tutti i gusti) a fronte di 94 mt09 (4 volte tanto), 74 z900 (3volte tanto), 38 monster 821 (+50%), 34 GSX-S 750!!! dietro anche a honda cb650f (target diverso, ma nemmeno troppo), proprio non me lo riesco a spiegare.
-
nel 2009, quando il mercato moto faceva numeri degni di questo nome e le naked vendevano addirittura più di tutti, la Street ha chiuso con 1695 moto vendute, la Z 750 con 4570, il Monster 696 con 3599, il GSR600 con 1995.
Triumph ha sempre venduto molto meno della concorrenza, anche quando c'erano i soldi.. oggigiorno, con un'economia in forte crisi da anni, per vendere servono ancora di più politiche che agiscono anche sul prezzo.
per questo (e non solo, per carità) con il passare degli anni ed il peggiorare dell'economia, il divario tra la Street e le concorrenti è aumentato sempre più.
fare un mezzo superiore alla concorrenza, dotato di tutto ciò che tecnologicamente richiede il mercato, in un mercato come il nostro, non necessariamente porta a vendere più di tutti.