Visualizzazione Stampabile
-
hai perfettamente ragione jamex.. sono però certo che tra i pochi che si indignano per queste cose, molti hanno votato ed eletto delinquenti che hanno creato condoni fiscali costati miliardi agli onesti cittadini.. è una storia che si ripete da decenni.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
Hai ragione
Ma come potrai notare, anche tu hai dovuto postare un articolo de Il Sole 24 Ore (che non proprio tutti leggono), mentre la notizia è passata praticamente inosservata, o in un trafiletto seminascosto, sui quotidiani a grande diffusione. Alla TV non mi pare addirittura di averne sentito parlare a nessun TG.
Ci propinano solo le notizie che vogliono, e il popolo bue annuisce o mugugna.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Shining
Hai ragione
Ma come potrai notare, anche tu hai dovuto postare un articolo de Il Sole 24 Ore (che non proprio tutti leggono), mentre la notizia è passata praticamente inosservata, o in un trafiletto seminascosto, sui quotidiani a grande diffusione. Alla TV non mi pare addirittura di averne sentito parlare a nessun TG.
Ci propinano solo le notizie che vogliono, e il popolo bue annuisce o mugugna.
Vero ma questi giorni ne hanno parlato tanto alla radio... E invece come dici tu in televisione ne hanno parlato pochissimo
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
hai perfettamente ragione jamex.. sono però certo che tra i pochi che si indignano per queste cose, molti hanno votato ed eletto delinquenti che hanno creato condoni fiscali costati miliardi agli onesti cittadini.. è una storia che si ripete da decenni.
È vero in generale ma non in questo caso.. A deciderlo è stata l'autority (o come cavolo si scrive) dell'energia... Un organo a sé stante... Se si sta a vedete chi a votato chi in questo caso non si arriva a nulla.... Lo schifo è proprio il non indignarsi delle persone... A patto che lo sappiano
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
-
non è un discorso di vedere chi ha votato chi, ma bensì di causa-conseguenza.
se una cosa simile accade, è perché è legalmente concessa, perché non c'è un'azione consumatori degna di questo nome, eccetera eccetera.
è tutto riconducibile alla politica, ed è ignorare questo che non porterà mai a nullజ్ఞ*ా.
prendi il discorso recente della telefonia mobile: sono stati obbligati per legge a rimettere le tariffe mensili, peccato che il legiferante non si sia posto il problema di impedire la modifica delle condizioni e non vi sia un'associazione consumatori in grado di farci valere.
-
Questo discorso ci può stare ed è giusto ma io facevo notare come il popolo non si indigna mai per cose serie... C'è stata una sollevazione popolare per quei cavolo di sacchetti... Mentre per il resto, ben più oneroso e grave, niente
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
-
Lo avevo già scritto su di un'altra discussione(da quando hanno inglobato il canone TV) che avrebbero ritoccato al rialzo il costo delle forniture elettriche,era l'unica voce ancora relativamente a costo unitario contenuto e quindi sfruttabile per lucro.
Tra le righe scrivono che recuperano i debiti di aziende di fornitura e servizi alternativi,come se fosse lecito e democraticamente corretta tale operazione.
Dopo il salvabanche,(e non solo)questo.
Poi si sente predicare la solita classe politica che non ci saranno aumenti di tasse.
Ho proprio il vago sentore proprio vago vago! è! che questi aumenti diverranno permanenti.
Poi una cosa che mi fa andare veramente in bestia è leggere in questi ' articolucoli' il termine 'furbetto' come se fosse impiegato per alleggerire la posizione di tali presunti,soggetti,morosi.
Io li chiamo come vanno chiamati LADRI DELINQUENTI.
A quando rimborsi per qualche compagnia telefonica fallita,che chiude e sparisce per morosità ??
Per dire.
Io come condannare tali soggetti (dal marketing facile del 21°secolo) lo saprei , ma non si può esprimere altrimenti arrivano i soliti indignati i buonisti del c@@@o.
-
Quoto tutto! Purtroppo.
Le radio sono le uniche che ne hanno parlato.
Questo è l'ennesimo atto vergognoso nei confronti di chi paga
-
La storia dei sacchetti l'hanno pompata giorno e notte in tv su telegiornali salotti ecc...la faccenda bollette no...quello che fa vedere la tv esiste...quello che non c'è in tv non esiste...
-
Sulla stessa linea:
- tariffazione telefonica a 28 giorni, poi aumento tariffe per "compensare" l'obbligo di legge di tornare ai 30 giorni da aprile (ma i rimborsi previsti per il passato?)
- insoluti ENEL che qui discutiamo
- INPS che addebita nuovamente al dipendente privato i contributi trattenuti e non versati dall'Azienda
- STATO che non versa all'INPS i contributi previdenziali dei dipendenti pubblici
per tutte queste fregature, e altre che al momento mi sfuggono, non c'è tanto un'azione dell'esecutivo o del legislativo, i "politici", ma di TAR, Corte dei Conti, Autorità di controllo. Ce la prendiamo con i "politici", ma noto che nemmeno i "giornalisti" più di rottura e antisistema vanno a fare le pulci ai boiardi di stato. Chi avalla e consente queste cose si chiama Avola, Galtieri, Ainis, Petruzzelli, Muscolo, Grossi, Barbera, Amato (si, l'ex Presidente del Consiglio pluripensionato, ora membro della Corte Costituzionale), Volpe, Consoli...quasi sconosciuti, attaccati alla poltrona da anni, indifferentemente al potere con governi di destra, centro, sinistra, sopra, sotto, adamantini a qualunque critica, praticamente intoccabili, non inquisibili, non giudicabili:sick:
Forse ce la prendiamo con le persone sbagliate:dry:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
jamex
Questo discorso ci può stare ed è giusto ma io facevo notare come il popolo non si indigna mai per cose serie... C'è stata una sollevazione popolare per quei cavolo di sacchetti... Mentre per il resto, ben più oneroso e grave, niente
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk
Dei sacchetti ne ha parlato pure la D'Urso...figurati:dubbio:...tutti sacchettologi