Grazie, e consiglio di farlo pure voi.
Nom avete idea della soddisfazione!
:w00t:
Visualizzazione Stampabile
Grazie, e consiglio di farlo pure voi.
Nom avete idea della soddisfazione!
:w00t:
Bella davvero e complimenti!
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Spettacolo! Semplicemente Spettacolo !
Complimenti !!:oook:
La sto migliorando giorno per giorno, affinando la carburazione e scegliendo componenti/prodotti di manutenzione più moderni.
Le ultime due modifiche, un set completo di pastiglie sinterizzate (SC) Carbone Lorraine all'anteriore e una serie di rivetti in acciaio sul silenziatore di scarico, al posto dei vecchi in alluminio, che erano "sgangherati".
Le pastiglie anteriori erano ancora le Brembo originali, che avevano il famigerato indicatore meccanico di usura (non più utilizzato da almeno vent'anni).
Adesso fischia un pochettino di più, ma almeno frena come una moto moderna.
Oramai ia fase di restauro è completata, e visto che la moto è bollata, assicurata e revisionata, non ci sono paletti all'uso quotidiano.
L'unica fregatura è che me la frega spesso mio figlio.
Da domani ha riattivato l'assicurazione alla Brutale.
Spero che (re)inizi ad usare quella....
:laugh2:
[emoji23][emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Benedeti fioi! [emoji23]
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
Qualche giorno fa, mentre usavo il mio Gilerino ho sentito un rumore secco, e dopo qualche istante ne ho sentito un secondo (identico al primo).
Il motore ha iniziato a spingere come un forsennato, poi ha emesso uno strano stridio, al che ho tirato la frizione ed ho lasciato proseguire il mezzo finché non si è arrestato ai ciglio della strada.
Sono sceso per verificare cosa fosse successo e, sorpresa delle sorprese, ho visto che erano saltati entrambi i prigionieri posteriori che collegano il cilindro al carter.
Per fortuna ero vicino alla casa di un amico, ed ho potuto ricoverare la moto per la notte.
Il giorno successivo la siamo andati a prendere con un furgoncino e l'abbiamo portata in officina.
Smontando testa e cilindro non abbiamo rilevato alcun danno, per fortuna, e abbiamo constatato che i prigionieri si erano rotti esattamente in corrispondenza del punto di serraggio.
Con molta probabilità il precedente proprietario aveva stretto a morte i dadi, e con le vibrazioni e/o con lo stress termico (caldo/freddo/caldo/freddo/ecc..) hanno ceduto.
Per fortuna ho trovato i prigionieri in una viteria specializzata (4€, compresi 4 nuovi dadi), e con un set di guarnizioni Athena abbiamo ricomposto il motore, che si è persino acceso al primo colpo.
L'unica "noia" è che con le nuove guarnizioni (e forse anche per il fatto che ora non ci sono più trafilaggi di aria nel carter) la compressione si è alzata, e la carburazione si è ingrassata alle piccole aperture del gas, introducendo degli strappi nelle marce basse.
Anche inizialmente faceva così, ma dopo aver lavorato a lungo su spillo e getti la situazione era nettamente migliorata.
Porca vacca, devo ricominciare da capo.
Du maron Alen Delon.
:w00t:
Ti è andata bene che non hai grippato. Il tiro che hai sentito credo sia dovuto al fatto che ha tirato dentro aria dalla base del cilindro smagrendo di molto la carburazione. Hai fatto bene a spegnere tutto, l'hai salvata così. Buon lavoro!
Beh, essendo un duetempista da sempre, ho avuto il riflesso condizionato di tirare la frizione.
:w00t: