Visualizzazione Stampabile
-
Certo, se non spegni il "quadro generale", ma la moto si spegne per mille motivi (stampella laterale lasciata aperta, partenza con marcia sbagliata - ma bisogna essere proprio gnocchi, ormai tutte le moto premium hanno l'indicatore di marcia inserita...), la ripetizione dell'avviamento resta possibile, senza dover riavvicinare la chiave fisica al sottosella.
Se per qualche motivo devi spegnere il quadro, rifai la procedura. E' ovvio che questa è una situazione insolita, ed eccezionale (ed infatti, a quanto pare capita a volte solo a te... mica è colpa di nessuno se hai gli Astri in congiuntura opposta... sarà il tuo Karma... scherzo, eh :laugh2::wink_:).
Io personalmente non ho alcun problema a rifarlo, anche stando in sella, pure col col passeggero, perchè tengo il portachiavi con la chiave fisica (quando la uso in viaggio) nella tasca sinistra del giubbotto, e sono pure mancino...
Comunque, è chiaro che la chiave fisica è "di emergenza" (o utilizzabile per scelta consapevole, come nel mio caso quando scelgo di farlo), perchè il sistema Keyless è implementato per essere usato normalmente col suo Transponder.
Triumph ne fornisce uno, come fanno tutti i suoi competitors; perchè ne dovrebbe dare 2? è forse Babbo Natale?
Fornisce 1 blocchetto Keyless, e 2 (due) chiavi fisiche (per un totale di 3 elementi per avviare e gestire la moto), mi sembrano più che sufficienti.
Se perdi il keyless, o lo rompi, semplicemente ne ordini un altro, e nel frattempo usi le chiavi fisiche.
Come è stato da sempre, fin dai tempi delle chiavi "pieghevoli" di BMW (ne fornivano solo una, più un'altra "fissa" di scorta)
-
È ovvio che se tutto è nella norma, qualsiasi metodo per avviare il motore sarà valido e semplice.
Se sei in prossimità di un casello ferroviario, è possibile dover spegnere il motore (anche perché ci sono minacciosi cartelli che impongono di farlo).
Questa situazione, affatto impossibile da incontrare durante un viaggio sulle strade extraurbane, può risultare meno comoda se ci si trova nella condizione di emergenza No-Keyless.
Poi, altrettanto ovviamente, con un briciolo di manualità si può risolvere comunque e partire spediti.
Ma una bella chiave da girare nel quadro rimane sempre la cosa migliore, così come un bel contagiri analogico (un vero contagiri analogico).
La moda impone TFT, Keyless, minchiate elettroniche a tutto spiano, e dobbiamo “subire” anche l’aumento dei costi dovuto a queste “inutilità”.
Che poi faccia figo ok, non discuto, ma tutta ‘sta roba davvero sérve? (Giuseppe Giacobazzi Mode ON).
Per me no.
:laugh2:
-
Guarda che con me sfondi una porta aperta.
Se hai letto miei precedenti scritti qui, dovresti sapere come la penso riguardo al Keyless, e al TFT tutto digitale, senza almeno il contagiri analogico...
tanto che mi sono preso pure del "vecchio rincoglionito retrogrado"... :laugh2:
Io ho semplicemente aperto il post per descrivere la procedura per utilizzare la moto usando solo la chiave fisica, perchè a molti (pure possessori) è sconosciuta, o non ben compresa, come ho scritto in apertura.
Comunque, è la solita storia che si ripete: 15 anni fa il cellulare era piccolo e la carica durava 7 giorni...
ora pare che non possiamo vivere senza smartphone "mattonella" da 6 pollici di schermo, con durata batteria un giorno quando va bene...
C'est la vie
-
Ecco ben fatto......
Premetto comunque che il mio concessionario Triumph di Bari tutto ciò me lo aveva già spiegato......il problema credo sia un altro, la batteria del Keiless dura veramente poco (circa 6/7 mesi se la dimentichi accesa) ho provato a cambiarla, ma tolta la vite il coperchietto non viene via.
Ovviamente non ho forzato per paura di spaccarlo.
Qualcuno sa dirmi se c'è una procedura particolare? Sul forum non ho trovato nulla
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mascalzone_latino969
Ecco ben fatto......
Premetto comunque che il mio concessionario Triumph di Bari tutto ciò me lo aveva già spiegato......il problema credo sia un altro, la batteria del Keiless dura veramente poco (circa 6/7 mesi se la dimentichi accesa) ho provato a cambiarla, ma tolta la vite il coperchietto non viene via.
Ovviamente non ho forzato per paura di spaccarlo.
Qualcuno sa dirmi se c'è una procedura particolare? Sul forum non ho trovato nulla
Mah...
La mia XRT 2018 è stata "accesa" a gennaio, e per 5 mesi è stata la moto Demo della Concessionaria, e so per certo che il Keyless non è mai stato "spento"... ora la ho io da giugno, e il blocchetto Keyless lo ho "spento" solo per un paio di settimane, quando sono stato via in moto ma ho portato con me, e utilizzato, la chiave fisica.
Quindi il mio transponder Keyless è "acceso" da nove mesi, e va benissimo...
Senti in Concessionaria per la sostituzione della batteria (loro hanno la procedura corretta, tra i tools del Service), chiaro che qui sul forum non hai trovato nulla, la moto è sul mercato da fine gennaio, ed è un po' prestino per batterie keyless scaricate... molto strano il tuo caso... :cipenso:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blacktwin
Mah...
La mia XRT 2018 è stata "accesa" a gennaio, e per 5 mesi è stata la moto Demo della Concessionaria, e so per certo che il Keyless non è mai stato "spento"... ora la ho io da giugno, e il blocchetto Keyless lo ho "spento" solo per un paio di settimane, quando sono stato via in moto ma ho portato con me, e utilizzato, la chiave fisica.
Quindi il mio transponder Keyless è "acceso" da nove mesi, e va benissimo...
Senti in Concessionaria per la sostituzione della batteria (loro hanno la procedura corretta, tra i tools del Service), chiaro che qui sul forum non hai trovato nulla, la moto è sul mercato da fine gennaio, ed è un po' prestino per batterie keyless scaricate... molto strano il tuo caso... :cipenso:
una domanda ancora, si spegne veramente il trasponder keyless del blocchetto ? perchè si quando scendi dalla moto puoi disattivare la trasmissione premendo sul logo, ma poi io non l'ho mai riacceso e la moto parte comunque.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gi4nni
una domanda ancora, si spegne veramente il trasponder keyless del blocchetto ? perchè si quando scendi dalla moto puoi disattivare la trasmissione premendo sul logo, ma poi io non l'ho mai riacceso e la moto parte comunque.
Ma quando premi sul logo per spegnere il keyless, tieni premuto finche compare la luce rossa o dai una premutina e via? Ho ls sensazione che tu non lo spenga.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
venturafree
Ma quando premi sul logo per spegnere il keyless, tieni premuto finche compare la luce rossa o dai una premutina e via? Ho ls sensazione che tu non lo spenga.
la seconda che hai detto, che è quello che mi ha spiegato il conce prima della consegna !
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Gi4nni
la seconda che hai detto, che è quello che mi ha spiegato il conce prima della consegna !
Eh no, Gianni !!!
Devi tenere premuto il tasto-logo per un paio di secondi, fino a che compare la luce rossa!
Solo così è "tutto spento", e la moto non si riavvia... come vedi anche sul video, quando "spengo" il Keyless e schiaccio il tasto di accensione sul blocchetto, ma non si accende nulla...
Per "riaccendere", devi premere un paio di secondi il tasto-logo del transponder Keyless, fino a che compare la luce verde ;)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Blacktwin
Eh no, Gianni !!!
Devi tenere premuto il tasto-logo per un paio di secondi, fino a che compare la luce rossa!
Solo così è "tutto spento", e la moto non si riavvia... come vedi anche sul video, quando "spengo" il Keyless e schiaccio il tasto di accensione sul blocchetto, ma non si accende nulla...
Per "riaccendere", devi premere un paio di secondi il tasto-logo del transponder Keyless, fino a che compare la luce verde ;)
in effetti ho provato a tenerlo premuto e compare la luce rossa, dopo di che la moto non si avvia, ma questo non lo sapevo fino a che non l'ho letto qua.
io finora l' ho sempre tenuto acceso quindi. magari c'è anche scritto sul manuale di uso e manutenzione, ma fino a ieri per me era sufficiente dare un colpetto sul logo. quindi grazie delle spiegazioni. Buon week-end a tutti.