Visualizzazione Stampabile
-
La Z900 ha 125 cavalli di razza, e un motore che spinge davvero tanto ai regimi intermedi.
È più bella della Z1000 e meno impegnativa.
Costa come una 750 e va come una ”mille”, per cui non è affatto una moto da sottovalutare, anzi.
È vero, ha pochi controlli elettronici, ma ricordiamoci che quel che non c’è non si rompe, e a parer mio meno roba c’e di quel tipo lì e meglio è.
Come ogni Kawasaki è assemblata in modo accurato, e dispone di molti particolari di serie che non sempre sono presenti sui modelli della concorrenza.
Nasce già molto bene a punto, e c'è poco o nulla da fare per migliorarla.
È già perfetta così come esce di fabbrica.
Visto che il prezzo di acquisto è molto contenuto, ci si potrebbe lanciare nell’acquisto del terminale Akrapovic (accessorio originale) e magari del cupolino fumè e degli slider laterali paramotore (anche questi accessori originali) per completare la dotazione del mezzo.
Ė un acquisto molto intelligente.
:oook:
-
Allegati: 1
Allegato 249593
Suggerisco due modifiche per renderla perfetta:
via il KAT con i collettori Arrow, il terminale potresti lasciare il suo che va benissimo e riser bassi per togliere qualche cm in altezza al manubrio.
Per il resto, complimenti gran moto, miglior rapporto prezzo/prestazioni sul mercato oggi :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luke76
Ti chiedo: come mai non hai pensato ad una Speed 11>15 considerando che anch’essa è priva di elettronica (abs a parte)?
In ogni caso complimenti per il nuovo bolide.
L'ho valutata seriamente, il problema è che la Speed (che va come un missile) tira bene dai bassi regimi ma mura drasticamente dopo i 9000 giri... sembra avere il fiato corto ed Il cambio dei vari modelli da me provati, non mi ha mai convinto appieno, sembra cambiare singolarmente su ogni singola Speed. La Kawasaki spinge dai 3000 giri al limitatore (10400 giri) senza flessione e sembra andare molto di più dei 125 cv accreditati al motore (dai rilevamenti di Motociclismo, le doti di accelerazioni sono simili. Frizione e cambio sono di burro, ed è equipaggiata con un bell'antisaltellamento di serie. Telaio e sospensioni sono a favore di Triumph, ma con qualche accorgimento (manubrio più basso e sella leggermente rialzata), pure il pacchetto offerto da Kawasaki non è male.
L'usato Triumph tiene abbastanza (anche se meno di qualche anno fa) ma con 7000 € non mi veniva proprio un modello freschissimo. Al contrario con la Kawasaki ho preso una moto (con pacchetto lightech per frecce e portatarga e paraforzelle/forcellone) con 6 mesi di vita e 1700 km (appena finito il rodaggio - Non è una moto demo e ha un anno e mezzo di garanzia ufficiale di mamma kawasaki). Sicuramente un bel vantaggio, senza contare la freschezza del progetto. @_sabba_ condivido appieno con il tuo ragionamento e proprio per questo che l'ho acquistata e come dici te, quello che non c'è non si rompe (adoro la guida pulita senza filtri elettronici), @PLAKY dammi qualche mese e le modifiche che hai suggerito, saranno realtà.
Sembrate avermi (Sabba e Plaky) letto nel pensiero su quello che ho intenzione di fare :biggrin3:
-
Beh, complimenti per l'acquisto! :bravissimo_: Capisco bene la tua scelta, in quanto la Z 900 è stata una delle mie candidate per il cambio, prima di scegliere la street RS. Nel mio caso, a farmi desistere è stata l'ergonomia della Kawa: sceso dal giro di prova, ho pensato che avessero progettato la moto senza tenere conto che ci deve stare una persona sopra a guidarla! :senzaundente: Peccato, perché per il resto mi era piaciuta molto.
-
Il cambio Kawasaki: che magia. Le mie 3 Ninja Zx9r le rimpiango ancora per quel cambio libidinoso, mai un’impuntatura sempre fluido.
Kawasaki Industrial ha da sempre un’esperienza enorme nella progettazione meccanica e lo si nota in questi dettagli tecnici.
Dal punta di vista sospensioni di serie sei rimasto soddisfatto i ci sarebbe da metterci mano?
Grazie per la risposta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Luke76
Il cambio Kawasaki: che magia. Le mie 3 Ninja Zx9r le rimpiango ancora per quel cambio libidinoso, mai un’impuntatura sempre fluido.
Kawasaki Industrial ha da sempre un’esperienza enorme nella progettazione meccanica e lo si nota in questi dettagli tecnici.
Dal punta di vista sospensioni di serie sei rimasto soddisfatto i ci sarebbe da metterci mano?
Grazie per la risposta.
Tutto sommato lavorano bene e per uso stradale sono ottime. Il posteriore risulta molto rigido come taratura di base, ma basta rilasciare un po' il precarico molla. Se però la moto la si vuole usare in pista, la forcella anteriore dovrebbe essere più sostenuta (magari con molle più dure ed un olio più denso), perchè anche con il precarico al massimo, risulta leggermente morbida :oook:
-
Ottimo acquisto...una delle poche moto nuove senza minchiate elettroniche (per i miei gusti:dubbio:)...un "pro" per me, non un "contro"...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Just81
Se potevo permettermelo, la Street 765 RS (che hai acquistato pure te), sarebbe stata decisamente superiore su molti aspetti, ma sia per budget e sia per la troppa elettronica mi hanno fatto orientare alla Zetona.
Potresti spiegare meglio la parte dopo "budget"?
-
@redigt Adoro la guida pulita senza filtri elettronici. Non metto in dubbio nessun accessorio che sia dedito alla sicurezza, come mappe motore, controllo di trazione, abs, ecc.
La Street RS è lo stato dell'arte come moto telaio/motore/sospensioni/freni, da una media Naked non si può pretendere di più, visto che è dotata della migliore componentistica presente nel mercato.
Soggettivamente parlando, avere il cruscotto TFT, le varie mappe motore (che ne basta una e si impara a guidare con quella), il controllo di trazione, non sono cose che vedo indispensabili su una moto e lo vedo superfluo (che va pure ad incidere sul prezzo finale della moto, ovviamente).
La Zetona con un prezzo quasi ridicolo, offre un motore pastoso, ricco di coppia e potenza in abbondanza, un buon pacchetto telaio/sospensioni, una frenata buona (senza utilizzare attacchi radiali o nomi altisonanti tipo Brembo) e zero elettronica a parte l'ABS.
Una moto dalle sensazioni pure e senza filtri. Ovvio che se trovi il brecciolino, o se l'asfalto è umido ti puoi giocare qualche Jolly, ma proprio per questo e per il Budget l'ho scelta alla Street 765 :cool:
La Street è il riferimento di categoria, ma se vuoi emozioni sincere e tanto motore, la Zetona le è superiore :oook: (non nelle prestazioni assolute):cool: Spero di essere stato esaustivo nella risposta :oook:
-