Secondo me, la maggior parte dei problemi deriva dalla leva aftermarket.
:w00t:
Visualizzazione Stampabile
Secondo me, la maggior parte dei problemi deriva dalla leva aftermarket.
:w00t:
hahaha ma no! :laugh2:
è pure d'alluminio quindi più leggera! :botteee:
È identica?
Ha lo stesso interasse tra Il foro passante del perno e l’asola dove si incastra il cavo?
:w00t:
al decimo di millimetro! giuro
e comunque il fattaccio è successo a inizio giugno mentre le leve nuove sono arrivate a fine luglio; in quel frangente andavo in giro con la leva originale monca e la regolazione sul registro era sempre quella.
boh? intanto lubrifico il cavo e controllo l'interno della guaina e l'integrità del cavo stesso su tutta la lunghezza, poi si vedrà.
Grazie a tutti
Lubrificare il cavo non serve a nulla, riuscirai a farlo solo per il pezzo ma e'impossibile che il lubrificante percorra rutta la guaina, se esageri con l'olio oltretutto nel movimento del.cavo tendera' a fuoriuscire e le goccioline con il vento ti arriveranno addosso, oltretutto lo sporco si attacchera' facendolo scorrere peggio, meglio lubrificare solo gli snodi su leva e carter.
A me si ruppe il.cavo dell'acceleratore in uscita di curva in pista per fortuna ero gia' sul cordolo esterno e sono riuscito ad andare sull'erba prima che qualcuno mi tamponasse, quel giorno montai il cavo di sicurezza del ritorno tanto sulla ducati(su tutte le moto) la molla fa chiudere comunque il gas e salvai mezzo turno in pista
Poi andai a comprare il.cavo di ricambio ed il nottollino per chiuderlo alla lunghezza desiderata..costa un euro e non c'e' bisogno.di inventarsi nulla, il cavo da un lato ha il nottolino classico , nell'altra estremita' infili quello.di ricambio , e'forato il cavo lo attraversa ed una vite (o un bulloncino) perpendicolare al.cavo lo blocca, chiaramente bisogna avere il.giravite ( o la chiave inglese) ed una pinza,per tenere fermo il nottolino mentre serri la.vite e tagliare il cavo.
In emergenza si riesce a passare il.cavo nella guaina e tenerlo avvolto con il nottolino gia'infilato ,non serrato, non occupa spazio nella trousse degli attrezzi.
ciao, a me successe un po di anni fa, avevo l 800 xc, durante il rientro da un giro in austria , ero convito di aver messo il cavalletto , e la lasciai andare, riusci a tenerla un po, ma appoggiandola si ruppe la leva frizione,lera meta agosto, officine chiuse, e dovetti farmi tt il rientro con il moncherino, limato con una pietra, e cio nonostante , a parte l indolenzimento alle dita, e il guanto completamente rovinato.... il cavo ha sempre avuto ,a parte lo sforzo dovuto alla minor lunghezza della leva, lo stesso comportamento , scorrevolezza... cambiai poi la leva, sempre con un originale triumph alla riapertura dell officina , e non ebbi mai nn tipo di problema ....forse e' come ti scrive @Sabba ,dovuto a qualcosa della leva ..
grazie a tutti,
domani smonto tutto e controllo meglio.
c'è da dire che la leva nuova è più corta dell'originale e questo senza dubbio genera una leva svantaggiosa anche perché io di solito uso 3 dita per cambiare ma tutte e 4 quando sono parto da fermo.
mi rimane però il dubbio che rimontato il "moncherino" dopo la botta la vite di registro era molto più svitata rispetto a prima della caduta... ecco cosa mi ha fatto pensare che si fosse sfrangiato ma in effetti, come dite tutti, è difficile che ciò possa essere accaduto.
Grazie ancora per i consigli :oook:
Sopra avevi scritto che la leva era perfettamente identica!
Se è davvero più corta, è normale che avverti più sforzo.
Per il gioco a vuoto non so ancora spiegarmelo.
:wacko:
no, scusa...
intendevo che era perfettamente identica nella distanza tra il perno di rotazione e il foro di aggancio del cavo, come avevi scritto tu.