Visualizzazione Stampabile
-
io rimango convinto che progetti come questo c' è ne siano pronti di migliori da anni ,ma nessuno li vuole davvero per poter mantenere questo status quo a livello globale
le compagnie petrolifere stanno guadagnando cifre astronomiche e non molleranno l' osso a breve se a questo aggiungiamo che sono le stesse che "finanziano" i governi allora siamo a posto
non è una teoria del complotto ,ma lo sanno tutti che progetti di vetture elettriche che consumano poco esistono da anni e con le tecnologie attuali sarebbero di uso comune se si volesse
detto questo , ben venga l' idrogeno , poi sono d' accordo con tutti quelli che dicono che non ci sarà un risparmio come detto nell' articolo
-
Aspettavo fiducioso l'uscita in Europa della Tesla Model3, le cui anticipazioni di qualche mese fa parlavano di prezzi completamente diversi da quelli delle Tesla attualmente sul mercato, che come noto costano un botto (da quasi 100mila in su). Si narrava di prezzi intorno ai 35mila Usdoll (autonomia di circa 350km), e 40mila con batteria maggiorata (autonomia >500km).
Linea a mio avviso bellissima e prestazioni stupefacenti, 210Km/h e da 0 a 100 in 5 secondi. Consumi irrilevanti trattandosi, come noto, di una full electric.
Tuttavia, man mano che si avvicinava la data di presentazione per il mercato europeo, i prezzi lievitavano sensibilmente, Ora che si concoscono con certezza, sono, sì, di gran lunga inferiori a quelli delle Tesla attuali, ma altresì ben superiori a quelli di cui si era parlato.
E allora, avendo una Yaris Hybrid, sono andato in Toyota per un upgrade verso la C-HR, ancorché non entusuasta in quanto abito in provincia, e l'ibrido conviene soprattutto se usi l'auto in città, prova ne è il fatto che i taxisti per il 90% tengono un'ibrida (e per il 90% un'ibrida della Toyota). Comunque sia il risparmio c'è anche se non usi l'auto in città, ma tutto sommato è modesto, e addirittura praticamente zero percorrendo l'autostrada. Resta in ogni caso il risparmio sulla manutenzione, che tradotto in soldoni puo' ritenersi di circa 1/2 o forse anche più rispetto a un'auto a carburante tradizionale.
Ebbene, avendo chiesto in Toyota su quali nuove fonti di energia stiano investendo, il venditore mi ha condotto davanti a uno schermo dove passava a nastro un filmato di alcuni minuti.
Per Toyota, che è il primo produttore al mondo di autovetture, il futuro è nel ........ non ve lo dico!
Il consiglio che posso darvi è questo: se ne avete tempo e voglia fermatevi in Toyota e guardatevi il video (l'ho cercato sul tubo ma non mi pare ci sia).
-
Intanto la Mirai a fuel cell l'hanno messa a listino e in vendita, visto il prezzo elevato la propongono con formula leasing "gas & wash" a 1000€/mese
https://www.alvolante.it/primo_conta...mirai-idrogeno
-
Mi ci dovrebbero costringere con la forza , perché altrimenti io non ci vado per strada con 700bar di idrogeno in pressione sotto il sedere.
50€ per fare 500km circa , non è un gran che competitivo con i costi dei carburanti fossili, senza contare la 'rata' mensile di 1000€uroni.
Che poi non ho capito , 48000€ in quatro anni per poi restituirla e ricominciare da capo , sono importi non proprio popolari.
Ma evidentemente neanche l'automobile..può esserlo per ora.
P.s
E poi mia moglie non saprebbe di cosa farsene di tutta quell'acqua distillata per il ferro da stiro��
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Sting
sarebbe anche ora ...
Qualche anno fa, BMW aveva lanciato una serie 7 fuel cell, ma poi non si e' piu' sentito nulla .......... Altro che ibride modaiole.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marmass
Andando un momento O.T.: ma è proprio obbligatorio che un'auto, perché se ne parli, debba avere un'estetica vomitevole? Non ditemi che quest'auto, al netto della sua tecnologia, sia almeno guardabile.
Per rimanere sulle elettriche, anche le varie Toyota e Nissan sono tristissime o improponibili.
Solo Tesla ha abbinato un prodotto di nuova tecnologia a linee veramente belle
-
Assolutamente si.
Anche la Prius fa schifo, e non ho mai capito perché l’hanno fatta così brutta.
Un pacco di batterie e un motore elettrico stanno ovunque, a prescindere dalla forma della carrozzeria.
:wacko:
-
la tesla , facendo solo elettrico , deve vendere
le altre case proponendo "alternative" gli importa molto meno , quindi fanno prodotti "futuristici" ,ma meno interessanti
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Assolutamente si.
Anche la Prius fa schifo, e non ho mai capito perché l’hanno fatta così brutta.
Un pacco di batterie e un motore elettrico stanno ovunque, a prescindere dalla forma della carrozzeria.
:wacko:
Perché i giapponari hanno gusti estetici diversi dai nostri...molto diversi...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Stinit
Perché i giapponari hanno gusti estetici diversi dai nostri...molto diversi...
Questo lo so, ma se vogliono vendere in tutto il resto del mondo...anche l'occhio vuole la sua parte. Una Nissan Leaf, ad esempio, che al momento potrebbe essere l'unica elettrica che mi potrebbe interessare per le mie esigenze di abitabilità e prezzo, non la comprerei mai perché per me è inguardabile. Avesse la linea di una Renault clio, o di una Golf, sarebbe un altro discorso