Visualizzazione Stampabile
-
Io pure, dopo un enorme incazzatura con quella che è già la mia ex, continuerei tranquillamente il rapporto con le mie figlie, essere padri non significa esserne il padre biologico, ma crescere e accudire la propria prole, anche se non è tua, l'esempio viene da chi adotta, anche prendersi cura di un animale ( potrebbe sembrare non calzante ma lo è) che ovviamente "adottiamo" ma poi ci regala gioie e bene e anche qualche incazzatura, e se queste emozioni ce le regala un animale figuriamoci un essere umano, anche se non abbiamo alcun legame genetico.
-
Per sfortuna mia, di mia moglie, di mio figlio e di mia figlia non sono milionario :(
:)
-
-
Fermo restando che nell' articolo sia un gran casino e che non si capisce chi si sia allontanato da chi, ma si capisce solo che alla mamma piacevano i cazzi a mazzi...
A mio parere dopo che passi 19 e 23 anni a crescere dei bambini, che a loro volta ti credono il padre, il legame non si può spezzare così di brutto.
-
Come detto l'articolo è lacunoso nello spiegare chi si allontana da chi.
In generale credo che se hai cresciuto volendo bene a questi ragazzi come tuoi figli tali rimangono anche se scopri che non sono stati generati con il tuo contributo.
L'essenza del rapporto genitore-figlio sta tutta nel rapporto educativo.
Ci può stare che una notizia del genere possa sconcertare i figli che vengono a sapere di avere anche uno sconosciuto padre biologico. Anche per loro dovrebbe valere lo stesso ragionamento ma qualche problemino in più ce lo vedo.
L'incazzatura legittima credo riguarda la signora che però a quanto pare era già stata lasciata anni fa.
Sul motivo della separazione pregressa non abbiamo notizie quindi tutte le ipotesi sono valide.
Chiedergli indietro i soldi concordati per la separazione in base al fatto che ha mentito su un elemento importante penso ci stia proprio.
-
I figli sono di chi li cresce, io sono separato ed ho due figli, il grande non ha il mio cognome ma resta mio figlio anche se mi sono separato dalla madre quando aveva 14anni ed ora ne ha 20.
Non essere milionario ed aver sempre saputo che non era mio figlio naturale semplifica molto..
Essere milionari complica le cose...per fortuna sono povero
-
Dopo la separazione, presupponendo che i figli siano stati assegnati alla madre, come succede nella stragrande maggioranza dei casi, bisogna vedere quanto sia stata presente, assidua e profonda la figura del padre per questi ragazzi e allora li si potrebbero capire tante cose...
-
per me si può teorizzare tutto,ma alla pratica non si può sapere come reagire,troppe variabili,con soldi o meno i sentimenti non si governano