Visualizzazione Stampabile
-
quella dell'abbigliamento tecnico mi fa già sorridere: a certe latitudini di questo paese buona parte dei motociclisti non usa nemmeno il casco, figurarsi obbligarli ad usare paraschiena e via dicendo..
per la sicurezza stradale speravo in qualche strumento di rilevamento in tempo reale di chi viaggia senza revisione e/o senza assicurazione (in certe province del sud si supera il 50% dei veicoli circolanti :wacko:) per poi sanzionare in un secondo momento i morosi.. si parla di così tanta gente che verrebbero raccolte cifre enormi, così da avere un doppio beneficio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
streetTux
quella dell'abbigliamento tecnico mi fa già sorridere: a certe latitudini di questo paese buona parte dei motociclisti non usa nemmeno il casco, figurarsi obbligarli ad usare paraschiena e via dicendo..
per la sicurezza stradale speravo in qualche strumento di rilevamento in tempo reale di chi viaggia senza revisione e/o senza assicurazione (in certe province del sud si supera il 50% dei veicoli circolanti :wacko:) per poi sanzionare in un secondo momento i morosi.. si parla di così tanta gente che verrebbero raccolte cifre enormi, così da avere un doppio beneficio.
Quoto per l'abbigliamento...sarà impossibile da far rispettare. Per il rilevamento in tempo reale qui più o meno già si fa... girano tutto il giorno con una telecamera che scansiona le targhe controlla revisione e assicurazione e mette pure le multe alle auto in sosta. In pratica non ci sono più vigili in giro a piedi ma le auto della municipale che fanno stragi.
il problema delle postazioni fisse è quello che una volta individuate non ci si passa più sotto, quelle mobili sono più efficaci.
-
sì, anche dalle mie parti ci sono le auto che circolano rilevando velocità e stato delle auto.. ma visti i numeri di certe zone del paese temo che siamo delle eccezioni..
-
Riflessioni da assicuratore leggendo al volo quanto linkato e scritto:
-se siete motociclisti/automobilisti ed abitate in città, intese come centri urbani di una certa popolosità e traffico, dove sarà molto frequente l'applicazione della legge per le bici, fatevi una polizza di tutela legale che copra anche il penale.
-se siete abituati ad utilizzare bici/monopattini etc.. oltre alla polizza di tutela legale fatevi anche una rc del capofamiglia da 2 milioni di massimale in sù.
se riesco, poi argomenterò, sennò prendeteli come dogmi :laugh2:
-
Ci risiamo un'altra volta! Obbligati a vestirsi come guerrieri spaziali… per andare a fare due commissioni a pochi chilometri da casa? Mah! :dubbio:
https://www.moto.it/news/nico-ceregh...-obblighi.html
-
Pensassero a mantenere il manto stradale in condizioni ottimale. In seguito si potrà ragionare su altro. Abbigliamento tecnico: se reso obbligatorio le ditte costruttrici ne approfitterebbero subito. Io non ho problemi, ormai sono anni che vesto in un certo modo in moto, in maglietta e pantaloncini mi sento nudo. Sono anche un assiduo pedalatore, autorizzare la circolazione in contromano dei velocipedi, ma anche no. Fumo e cellulari e tanto chi controlla?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Ho sentito che forse ci sarà l'obbligo dell' abbigliamento tecnico per le moto.
Sarebbe per me un incubo: io d'estate giro in maglietta e pantaloni corti.
Spero tanto che riguardo quest'argomento tutto sia lasciato com'è.
beh, scusami, ma anche questa mi sembra una fesseria
-
La questione dell'abbigliamento tecnico obbligatorio è una storiella che ogni tanto "ritorna"...
L'ultima volta il genio che lo aveva tirato in ballo avrebbe voluto che fosse stato differenziato in base alla cilindrata (sulle stesse strade e con gli stessi limiti di velocità uguali per tutti:wacko:)...ma a parte questo la cosa peggiore che si era ventilata (tra le varie ipotesi/interpretazioni lette sui giornali specializzati) era il fatto che in caso di controllo questo abbigliamento avrebbe dovuto avere una sorta di etichetta di riconoscimento rispettivamente a queste nuove norme (tipo quella dell'omologazione del casco)...cosa che l'abbigliamento attualmente in circolazione non ha...sicché seguendo questa logica avremmo dovuto buttare i nostri 4 stracci motociclistici in favore di abbigliamento "a norma"...ma poi dopo fortunatamente non se n'è fatto niente...
...personalmente in moto vado vestito di tutto punto pure in piena estate (perché per esperienza personale ho appurato che il disguido è sempre dietro l'angolo e in quel caso più protezioni hai e meglio è) però questi tentativi di normare questa materia li trovo proprio goffi...
-
Sono goffi perché troppo spesso chi propone le norme non capisce una mazza chiodata della materia e/o è al servizio di altre finalità, nel caso il business dell'abbigliamento tecnico, ammesso ne esista una lobby; ciò (ignoranza e lobbysmo) accade in tanti settori
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
Sono d’accordo.
Vestirsi per proteggersi ha un senso, ma ci sono i limiti derivati dal buonsenso.
:w00t: