Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
La mia molla originale è una 105 quindi devo dedurre che aggiungere 1 mm di precarico equivale ad aggiungere 10,5 kg di peso ? E' questa la regola ?
Lamps
no non è questa perché la flessione della molla dipende dal carico che arriva in asse su di essa , mentre il carico sul sedile genera un carico sulla molla che è funzione dei leveraggi e dei bracci di leva , in pratica devi rilevare le misure del cinematismo e da li partire a calcolare quanto incide il carico pilota sull'asse molla.Io lho fatto l'anno scorso perché secondo me il precarico del mono wilbers che avevo acquistato era sbagliato, in quanto il sag statico era eccessivo.Alla fine son riuscito a calcolare il k della molla che coincideva col cetrificato wilbers ma il precarico che davano in 13 mm per il mio peso era insufficente ho dovuto smontare il mono e precaricare la molla a 20mm.Attenzione poi che il precarico incide solo sull'assetto della moto mentre è importante anche il K della molla che se è troppo basso o troppo alto non riuscirà mai a essere performante richiedendo quindi una molla con k diverso in funzione del peso pilota.In totale la mia moto risultava poco precaricata con il risultato che col peso moto +pilota si sedeva rendendo poco guidabile in curva con tendenza ad allargare.Dopo il precarico va regolato anche il ritorno nel mio caso ho dovuto chiudere di qualche click per avere il giusto smorzamento.
-
@stefano1, ni, si parlava di quanta forza genera una molla precaricata, 1mm equivale a 10kg, poi come giustamente hai detto entrano nel discorso le leve, inclinazione del mono, del forcellone,del leveraggio stesso del mono, del tiro catena, ed anche del tipo di mono(ad esempio fare la classica prova di schiacciare con le mani sul codino per vedere come si comprime ed estende il mono, con il sistema ttx e' totalmente inutile)
Come dicevo pure io qualche post sopra, prima di tutto si fa il sag con la molla corretta per il peso, ma se uno ha bisogno di avere un idea di quanto sta precaricando la molla che ha, in attesa di smaltire I kg presi in quatantena, quel valore di 10kg per mm, e' un punto di partenza da cui iniziare a ragionare..
Io con molla corretta per il mio peso,il sag fatto da un professionista, ho dovuto precaricare 4giri ovvero 60 kg per non arrivate a tampone (dimezzato poi nello spessore)..
Per completezza oltre al sag , il mono e' stato smontato, misurato, revisionato, testata la molla su banco prova, solo dopo fatto il sag per un assetto si cui iniziare a lavorare...
P.s e' vero che la molla deve essere giusta per il peso del pilota ma e' anche vero che la moto e'progettata per uso anche in coppia
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pave
Il libretto non da alcuna info al di fuori del valore standard...
Lamps
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Strano, perchè nel libretto della street sono riportate tutti i settaggi (Strada, Comfort, Sport) con passeggero e non, con bagagli e non.
Lamps