Gomblotto :biggrin3:
Visualizzazione Stampabile
Gomblotto :biggrin3:
Siiiiiiiii bruciate all'inferno motodimmerda :w00t:
Beh mica è tanto un'assurdità, se ci fosse un dispositivo per l'elettrolisi il motore funzionerebbe ad idrogeno.
Troppi ne sono circolati di prototipi che offrono alternative più o meno valide ai combustibili fossili ma si fa ricerca e sviluppo solo sull'elettrico che ha un rapporto costi-resa finale mica tanto vantaggioso [emoji1787]
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
è dal 1915 che trafficano con il motore elettrico, i risultati non ci sono
Eh già anche questo andrebbe detto, più di un secolo dai primi prototipi e veramente pochi progressi se paragonati a quelli fatti con i dispositivi tecnologici che usiamo quotidianamente e che a quei tempi erano oltre la fantascienza
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Anzi non occore andare così indietro, già 50 anni fa eravamo nel paleolitico al livello di tecnologia elettronica.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Magari il motore che va ad acqua no, ma le batterie più evolute esistono già, ed è un dato di fatto.
Basta andare in centro a Bologna alla Alma Mater e chiedere della batteria Nessox, frutto del progetto Bettery.
6 chilometri da casa mia, mica sulla Luna.
Le batterie attuali, comprese quelle al litio LiFePO4, non possono essere considerate la soluzione finale.
Vanno bene per aiuti elettrici (auto ibride/plug-in), ma non per trazione pura, a meno di non sottostare a costi esorbitanti (Tesla).
Le auto o le moto elettriche vanno bene in pista, perché devono percorrere pochi chilometri, e quando devono “rifornire” il pilota scende e ..... cambia il veicolo intero.
Al Nurburgring una auto elettrica ha fatto il record, bene, ma non può compiere il secondo giro perché non avrebbe sufficiente autonomia per tornare al box.
Suvvia....
Purtroppo gli incendi sono sempre pericolosi, ma quelli che non si spengono (a mio avviso) lo sono di più.
Detto ciò, io stesso non vedo l’ora di poter acquistare un veicolo elettrico a basso impatto ambientale, ma mi deve garantire la stessa autonomia e lo stesso tempo di rifornimento (nel caso, di ricarica) della mia “obsoletissima” Mazda CX-3 Skyactiv 1.5D, altrimenti mi tengo il ravaldone Diesel.
Le batterie a ricarica rapida e con maggior autonomia esistono già (non come l’auto ad acqua).
Sta nei costruttori iniziare ad utilizzarle e a non prenderci più in giro con quelle al litio, un elemento che, ripeto ancora, ha vita breve sul nostro pianeta.
:sad:
P.S. Per chi volesse approfondire l’argomento, posso indicare alcuni link di studi di batterie alternative, tutte tecnologicamente superiori alle odierne LiFePO4. Il litio viene utilizzato ancora, ma in quantità nettamente inferiori ed “ecologicamente” compatibili con le risorse terrestri. Non lo dice mio cugggggino, lo dicono le università e gli scienziati/ricercatori che vi lavorano.
A parte che mio cuggggino è bilaureato ed è pure ricercatore, ma questo è un altro discorso...
Ma così per curiosità qualcuno mi sa dire il tempo di ricarica di queste moto-e?
Comunque una cosa mi fa un po' sorridere: Dorna comunica che non sono note le cause dell'incendio (e ci sta) poi dice che sicuramente non è stato causato dalle moto....cioè lo sapete o non lo sapete? :biggrin3:
è stata un r1 a carburatori del 98 secondo me... ora sarà gia in ungheria :D