Visualizzazione Stampabile
-
Vabbè dai, ancora 30 mesi poi quota 100 non ci sarà più, tornerete tutti ai 43 anni di contributi della Professoressa (la quale, NB, non prende alcun vitalizio non essendo mai stata parlamentare). E potrete prendervela con noi privilegiati quotacentisti e coi percettori di RdC che abbiamo scassato i conti dello Stato :biggrin3:
-
Speriamo che Quota 100 riesca davvero a rimanere attiva per altri 30 mesi...
Detto ciò, la cattiveria della legge Fornero è stata lievemente attenuata dal fatto che sono stati bloccati gli incrementi di anni di lavoro (per poter andare in pensione) in base alle prospettive di vita.
La trovo una cosa estremamente giusta, perché da fonti dell’Anagrafe la vita media degli italiani non si è allungata negli ultimi anni, bensì accorciata.
Semmai, in base a questi dati, avrebbbero dovuto diminuire l’età minima per richiedere la pensione, non aumentarla alla segugio member come aveva imposto la strega maligna.
Io spero, per giustizia sociale, che dopo Quota 100 introducano Quota 41, che probabilmente risulterà ancor più favorevole ai lavoratori che hanno iniziato l’attività appena terminati gli studi d’obbligo (diciamo la scuola media superiore).
Se hanno iniziato a 20 anni, andrebbero in pensione a 61 invece che a 62 (Quota 100) oppure a 62 e 8 mesi (Fornero, ma solo perché sono stati bloccati gli incrementi legati alla aspettativa di vita, altrimenti si parlava di 63 anni e 3 mesi).
La tanto odiata (dalle opposizioni e dalla strega maligna) Quota 100 non “sposta” in modo eclatante il momento in cui si maturano i requisiti minimi, ma è un inizio per dare respiro a chi lavora.
Certo, i fancazzisti di certi ufficietti non sono molto interessati a smettere a 62 o a 63 anni, ma magari chi, come il sottoscritto che ha turnato 7h24 per oltre 36 anni, se vede uno spiraglio/barlume cerca di approfittarne per uscire dal girone dantesco del lavoro, che tralaltro risulta sempre più duro e affaticante a causa dell’età avanzata, ma anche dalle paturnie delle aziende che sembra vogliano fare di tutto per rendere più difficile la vita lavorativa dell’individuo man mano che gli anni passano.
Quando la strega maligna andrà all’inferno, presumo che sarà introdotto un giorno di Festa Nazionale da parte di chi è stato violentato/vessato/sconvolto/distrutto dalla sua legge degna della più terribile inquisizione.
Non dico di essere d’accordo con l’istituzione della Festa, ma per tranquillità ho già in cantina il magnum di Dom Perignon da stappare alla bisogna.....
:w00t:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marmass
Vabbè dai, ancora 30 mesi poi quota 100 non ci sarà più, tornerete tutti ai 43 anni di contributi della Professoressa (la quale, NB, non prende alcun vitalizio non essendo mai stata parlamentare). E potrete prendervela con noi privilegiati quotacentisti e coi percettori di RdC che abbiamo scassato i conti dello Stato :biggrin3:
non so se sei ottimista o sprovveduto
https://tuttoprevidenza.it/wp-conten...donne-2017.pdf
-
ritrovare il trollone governativo pure sul tcp è comunque notevole, manila dovrebbe esserne fiero
-
senza scadere in polemiche sterili e/o di parte, quota 100 può andare bene, credo, per coloro che ci perderebbero poco, al max 1 o 2 anni di contributi, ma per chi ci potesse andare molto prima, prenderebbe per tutto il resto della sua vita un assegno molto ridotto rispetto allo standard, questo secondo le mie esigenze attuali, se invece uno ha già un pacco di soldi e non gliene frega nulla...allora alzo le mani.
Almeno quota 100 da la possibilità di scegliere e soprattutto NON danneggia in alcun modo i conti dello stato, anzi, alla lunga l'Inps ci guadagna.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
armageddon
Certo non sprovveduto e quella tabella è superata. Ne so abbastanza sull'argomento da poter spiegare con cognizione di causa il buono e il cattivo sia della legge Fornero (che nella nostra situazione di allora non è stata il male assoluto, avrebbe solo avuto bisogno di alcuni miglioramenti non appena possibile, per esempio esodati e soglie) che di quota 100, questa si fatta alla "segugio member". Basti sapere che io sono uno tra i tanti con 41/42/43 anni di anzianità che con quota 100 ci guadagnano (18 anni contributivi al 1995) e, potendo proseguire il lavoro NON IN ITALIA dopo il pensionamento se vorrò, farò mancare i miei futuri contributi per l'attività dopo il pensionamento. Quota 100 vieta la possibilità di reddito (non lavoro....capisciamme:dubbio: ) dopo la pensione IN ITALIA fino ai 67 anni, non é armonizzata con alcuna politica a favore delle sostituzioni, quanto alla mia sostituzione con uno, due o tre nuovi occupati....:risatona:
-
La gamba era in gangrena, si è allontanato il medico che avrebbe dovuto aver cura del paziente e si è chiamato un chirurgo che amputasse.
Adesso si maledice il chirurgo e si vuole tornare alle cure del medico precedente...
La fine della storia la vedremo
A Salvini, però, chiederei di fare una chiacchierata col suo collega maroni, meno efficace a suscitare rabbia e mal di pancia che portano consensi, ma che quando doveva elidere, introdusse addirittura uno scalone, che in una notte, spostava l età di tre anni in avanti...mossa violenta, ma che sarebbe stata fatta in un momento nel quale avrebbe evitato almeno parte della situazione forneriana...
-
Dove sono i soldi del trattamento fine servizio per i dipendenti pubblici che vanno in pensione? Non dovevano ricevere 45000 euro subito, all'atto del pensionamento? Beh, i soldi non si possono erogare e che i pensionandi pubblici si attacchino, tanto é gente che non ha mai lavorato in vita sua
https://mobile.ilsole24ore.com/art/n...K?refresh_ce=1
Perché il decreto ministeriale non è stato fatto, la ministra avv. Bongiorno forse era troppo occupata in tribunale, la convenzione con le banche è ancora in mente dei
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marmass
Dove sono i soldi del trattamento fine servizio per i dipendenti pubblici che vanno in pensione? Non dovevano ricevere 45000 euro subito, all'atto del pensionamento? Beh, i soldi non si possono erogare e che i pensionandi pubblici si attacchino, tanto é gente che non ha mai lavorato in vita sua
https://mobile.ilsole24ore.com/art/n...K?refresh_ce=1
Perché il decreto ministeriale non è stato fatto, la ministra avv. Bongiorno forse era troppo occupata in tribunale, la convenzione con le banche è ancora in mente dei
e senza nemmeno un goccio di vaselina
-
Fa leggermente innervosire sentire che Quota 100 è un pensionamento "anticipato". Con 62 anni e 38 di contributi avresti diritto alla pensione. E con 40/41 anni di contributi dovresti poter andare in pensione senza penalizzazioni.
Non dimentichiamo che tutte queste belle leggi sono state fatte da gente che non si sognava neppure di limare i propri vitalizi o trattamenti pensionistici, manco un'euro.
Alla Fornero erano "sfuggiti" 350.000 (350MILA!!!) esodati, restati senza paga e senza pensione, ne conosco diversi!
Insomma le varie riforme sono state delle assurdità, rozzamente giustificate da "esigenze di bilancio".