Ahahaha io l'ho scoperto anni fa, mi avevano regalato un borsello da serbatoio calamitato... :laugh2::laugh2:
... e ovviamente non ho mai usato :dry:
Visualizzazione Stampabile
Ahahaha io l'ho scoperto anni fa, mi avevano regalato un borsello da serbatoio calamitato... :laugh2::laugh2:
... e ovviamente non ho mai usato :dry:
Ciao,
io ho la stessa moto ed ho avuto lo stesso identico problema l'anno scorso, nel mio caso dovuto ad un acquazzone preso per strada....
L'acqua si era infiltrata nelle sedi candela della testa e, con il tempo, si era arrugginito un po' tutto, candele comprese.
Anche nel mio caso al minimo sembrava tutto normale ma quando acceleravo iniziavano i problemi sembrava andare a due e, se insistevi, partivano anche i scoppiettamenti.
Ho letto che hai cambiato le candele ma potrebbe non essere sufficiente.... Se vuoi escludere il problema di "dispersione elettrica" secondo me devi fare le seguenti cose;
1- Smontare le candele e tappare la relativa sede di accesso al cilindro.
2- Montare una spazzolina in rame sul trapano e pulire bene le sedi candele per tutta la loro lunghezza, togliendo tutte le scorie e scaglie di ruggine ed aspirandole poi con il bidone aspiratutto, facendo molta attenzione a non far finire sporcizia nei cilindri (questa procedura deve essere eseguita con molta attenzione soprattutto nel I° cilindro a sx, verso il cavalletto che è quello più soggetto al ristagno di acqua).
3) Controllare ed eventualmente sostituire le candele (mi sembra tu l'abbia già fatto).
4) Smontare le pipette candela e verificare all'interno l'eventuale presenza di acqua o di umido (in tal caso asciugare con aria calda tipo phon) e se abbiano la zona di contatto candela arrugginita. Pulire l'interno e l'esterno delle pipette spruzzando all'interno il WD40 ed ingrassare l'esterno e l'interno con un leggero velo di vasellina. Sostituire la guarnizione superiore con quella del Tiger (ora non ho sottomano il codice Triumph).
5) Verificare i spinotti in testa alle bobine ed eventualmente pulire con spray per il ripristino dei contatti.
Fatto ciò, se il problema persiste, puoi cominciare a verificare altri profili.... Ma se non hai smontato i corpi farfallati ed i colletti in gomma degli stessi sono in buone condizioni non dovrebbe stararsi tutto improvvisamente e, soprattutto non dovresti andare a due cilindri.... :cipenso:
Comunque nel mio caso, fatte quelle operazioni, ho completamente risolto ed il problema, finora, non si è ripresentato.....