Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pier74
Fare le scuole dai preti mi ha reso ateo.
Ma.credo che essere brave persone abbia miltissimi a che fare con la.religione
invece io penso esattamente il contrario. molti principi che vengono trasmessi dal cattolicesimo (per parlare di qualcosa che ci è vicino e con cui siamo a contatto quotidianamente), ad esempio, sono stati ripresi da religioni preesistenti, come lo zoroastrismo.
o alcuni concetti come "non fare all'altro ciò che non vorresti fosse fatto a te", sono presenti anche nel confucianesimo, anch'esso precedente al cristianesimo.
le regole del vivere civile e in armonia con gli altri nulla hanno a che vedere con la religione. solo che alcuni pensano che siano state "dettate" da un'entità superiore
Citazione:
Originariamente Scritto da
Niklas
Nel senso che più ci stai alla larga e meglio sei come persona e come uomo?
Pienamente d'accordo.
Ateo, per scelta e convinzione, aborro le religioni, comprendo la spiritualità; le prime massificano e lavano i cervelli, le seconde possono appartenere più alla sfera umana, naturale e filosofica.
Un dato di fatto? gli dei non esistono, sono solo invenzioni umane, compresi il Dio cattolico e l'Allah musulmano (che poi sono praticamente la stessa divinità).
Un dato curioso, pare che la religione cattolica sia nata politeista e solo successivamente sia stata "trasformata" in monoteista...
ecco, di monoteista ci vedo molto poco, considerando il pantheon di santi e madonne presenti
-
Io sono nato cattolico cristiano (battezzato, cresimato, sposato), ma la vita mi ha cambiato.
Tutto ciò che ha colpito la mia famiglia (i miei genitori soprattutto) e in parte me stesso, mi ha allontanato da Dio e soprattutto dal credo religioso in senso generale (al contrario di altri che, nella mia stessa situazione, si sono buttati a capofitto nella Fede).
In pratica non sono diventato completamente ateo perché nel fondo del mio cuore, o della mia anima, ho ancora qualche residua credenza in un essere superiore (chiamiamolo pure Dio, perché credo che non si offenda nessuno).
Santi, santoni, Chiesa, Madonna e Gesù stesso per me sono solo favole o belle storie, nient’altro.
Da persona di scienza devo ammettere che oltre ai limiti del conosciuto ci deve essere altro.
Se quello ė Dio ci ho preso, altrimenti ho sbagliato!
:laugh2:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kaprone
ecco, di monoteista ci vedo molto poco, considerando il pantheon di santi e madonne presenti
Diciamo che nel mono c'è un solo boss, nel poli ti becchi tutto il cda!
La maggior parte dei "Santi e Madonne" sembra risalire al medioevo più tardo (per fini social-politico-propagandistici, per lo più)
-
Dio è sostanzialmente l'equivalente di un ex amante narcisista che minaccia di ucciderti se pensi per te stesso
Sappi che dio ti ama, ci guarda dall'alto col suo barbone e ha bisogno dei nostri soldi per il suo nuovo Gulfstream GV
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Niklas
Nel senso che più ci stai alla larga e meglio sei come persona e come uomo?
Pienamente d'accordo.
Ateo, per scelta e convinzione, aborro le religioni, comprendo la spiritualità; le prime massificano e lavano i cervelli, le seconde possono appartenere più alla sfera umana, naturale e filosofica.
Un dato di fatto? gli dei non esistono, sono solo invenzioni umane, compresi il Dio cattolico e l'Allah musulmano (che poi sono praticamente la stessa divinità).
Un dato curioso, pare che la religione cattolica sia nata politeista e solo successivamente sia stata "trasformata" in monoteista...
Guarda secondo me questa frase è perfetta
Non è necessario avere una religione per avere una morale.Perchè se non si riesce a distinguere il bene dal male,quella che manca è la sensibilità,non la religione
Margherita Hack
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
maxsamurai
Guarda secondo me questa frase è perfetta
Non è necessario avere una religione per avere una morale.Perchè se non si riesce a distinguere il bene dal male,quella che manca è la sensibilità,non la religione
Margherita Hack
Pura verità.
Spesso si confonde l'ordine sociale, cioè la massa bella ordinata senza rompere troppo le palle a chi comanda nel mondo, con la moralità, che ha a che fare con la capacità di discernimento, figlia di intelletto, cultura, crescita personale, etc.
Tutte cose queste ultime che non pertengono alla religione, la quale al più chiede fede e ubbidienza di norma cieche.
Come ogni altra forma di propaganda, anche le religioni necessitano di un manto di bellezza o accettabilità, spesso ottenuto "facendo proprie" regole di buon comportamento.
-
.... is the greatest bullshit story ever told.
Azz, ci va giù pesante!
:w00t:
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Io sono nato cattolico cristiano (battezzato, cresimato, sposato), ma la vita mi ha cambiato.
Tutto ciò che ha colpito la mia famiglia (i miei genitori soprattutto) e in parte me stesso, mi ha allontanato da Dio e soprattutto dal credo religioso in senso generale (al contrario di altri che, nella mia stessa situazione, si sono buttati a capofitto nella Fede).
In pratica non sono diventato completamente ateo perché nel fondo del mio cuore, o della mia anima, ho ancora qualche residua credenza in un essere superiore (chiamiamolo pure Dio, perché credo che non si offenda nessuno).
Santi, santoni, Chiesa, Madonna e Gesù stesso per me sono solo favole o belle storie, nient’altro.
Da persona di scienza devo ammettere che oltre ai limiti del conosciuto ci deve essere altro.
Se quello ė Dio ci ho preso, altrimenti ho sbagliato!
:laugh2:
Vera la cosa della credenza in fondo al mio cuore,se calcoliamo che fin dalla nascita la maggior parte di noi è letteralmente bombardata dalla religione è naturale che un minimo rimarremo credenti
Citazione:
Originariamente Scritto da
Rebel County
In Italiano non c'è?però il senso l'ho capito mi sa SHIT