Visualizzazione Stampabile
-
Ma vuoi mettere la soddisfazione di avere un motorone del genere sotto le chiappe?
Sembra il thread sulla Panigale... a cosa serve.. non la sfrutti... costa troppo... mavafancù chi la vuole la comprerà ! Per andarci al bar o in pista chi se ne fotte! Se dovessimo usare solo le moto che sfruttiamo al 95%... andremmo tutti in giro col Fifty Top!!
La moto per il 90% dei motociclisti è una moda, e se ora va di moda il V4 ben venga!
-
Infatti il top poi é vedere la multi v4 1 anno dopo con 6000km in vendita a 8000euro in meno, così noi facciamo gli affari :)
-
Io trovo già insensate le Crossover o Endurone con 160cv, figuriamoci questa che ne avrà 180/190...
Io credo che 120 cv con una bella coppia per strada siano più che sufficienti, il resto è assolutamente inutile.
-
Sono d’accordo, specie se i 120 cavalli sono sostenuti da una poderosa coppia motrice.
Per assurdo, non è assolutamente detto che 180 cavalli su un quadricilindrico producano la stessa forza motrice (coppia) di un bicilindrico/tricilindrico di potenza inferiore.
Però sappiamo tutti che le mode (e i numeri) contano più di tutto il resto.
Per cui avanti pure con i mostri (inutili) da 200 e più cavalli.
Tanto l’utente medio non sarà MAI in grado di sfruttarli, a meno che l’elettronica castri le prestazioni in modo brutale (come spesso, o addirittura quasi sempre, avviene).
Un motore da 120/130 cavalli senza minchiate elettroniche è nettamente più performante dei “castroni” odierni da 200 e più cavalli con l’elettronica attivata.
Disattivandola non si guidano (a meno di non chiamarsi Marquez o Quartararo), per cui è meglio lasciar perdere.
Detto ciò, Ducati fa benissimo a seguire l’onda della moda, e soprattutto a sfruttare quel meraviglioso gioiello che ha recentemente progettato.
Il bicilindrico potrebbe creare problemi quando si inaspriranno ulteriormente le normative antinquinamento, per cui la strada da seguire è quella.
Il mio dubbio rimane solo sulla (insulsa) accoppiata potenza esagerata/elettronica castrante.
Come dice il Greg, anche le moto stanno diventando dei tombini...
:cry:
-
Allegati: 2
Che poi tanto 200 cv li hai a 8000 giro in quarta marcia , se vai in 6 marcia a 100 all'ora quel motore sviluppa 50/60 cv se va bene... come tutti gli altri!
esempio 1299 bicilindrica Allegato 258308
Allegato 258309
-
ma infatti di cosa stiamo parlando
quella sarà una moto che tira come una bestia in alto, motivo per il quale andrà a snaturare il carattere della mts portandola verso la bmw xr
Citazione:
Originariamente Scritto da
Desmonio
Che poi tanto 200 cv li hai a 8000 giro in quarta marcia , se vai in 6 marcia a 100 all'ora quel motore sviluppa 50/60 cv se va bene... come tutti gli altri!
esempio 1299 bicilindrica
Allegato 258308
Allegato 258309
i 200cv li hai a 13000 giri con la v4
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
cicorunner
ma infatti di cosa stiamo parlando
quella sarà una moto che tira come una bestia in alto, motivo per il quale andrà a snaturare il carattere della mts portandola verso la bmw xr
i 200cv li hai a 13000 giri con la v4
Già la 1200 che ho io ti strappa le braccia dal manubrio sopra gli 8000 figuriamoci il V4!!
-
È bene che ci sia così tanta scelta da poter soddisfare i gusti di tutti gli appassionati, se parliamo di moto "sensate" anche la nuova Scrambler Triunz o meglio ancora la R3 non lo sono affatto però danno quel gusto del possederle per chi ne ama la linea, come avviene per le ss da 200 e rotti cv.
Anche io preferisco avere potenze più umane e poca elettronica per godere del motore a pieno senza castrazioni.
Come se mi dicessero di fare sesso con una gran figa ma solo preliminari. [emoji23][emoji23][emoji23]
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
-
Mi piace l’accostamento sessuale....
:laugh2:
Detto questo, è purtroppo logico che il mercato segua questo trend.
Tanta elettronica, tanti cavalli, tanto peso e tanti soldi per comprarsi le moto.
Poi ci si accorge che con una SuperTenerè 750 (quella di una volta, anni ‘90) ben gommata e assettata, si riesce a fare tutto quel che si fa con le ultramoderne maxienduro, e in alcuni casi anche di più.
Ovvio, non fa i 250 all’ora, ma stando nei limiti di legge è tuttora più che sufficiente.
Senza pippe, facile da guidare e riparabile con un cacciavite.
Ora alcuni mi diranno: “ehhhhh, la tecnica è progredita e bisogna stare al passo!”.
Bah, io dico che togliere dalle attuali moto una cinquantina di chili di minchiate farebbe solo bene, sia ai consumi che all’incolumità fisica dei proprietari (ernie, strappi, stiramenti, ecc.).
Con 100 cavalli e meno di 200 chili di peso, senza alcuna limitazione elettronica al motore ci si può divertire alla faccia.
Le moto odierne che stanno attorno a queste potenze, in primis la super elogiata Honda Africa Twin, hanno motori “morti e sepolti”.
Consumano meno? Inquinano meno?
Non ne sono così certo.
:wacko:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
_sabba_
Mi piace l’accostamento sessuale....
:laugh2:
Detto questo, è purtroppo logico che il mercato segua questo trend.
Tanta elettronica, tanti cavalli, tanto peso e tanti soldi per comprarsi le moto.
Poi ci si accorge che con una SuperTenerè 750 (quella di una volta, anni ‘90) ben gommata e assettata, si riesce a fare tutto quel che si fa con le ultramoderne maxienduro, e in alcuni casi anche di più.
Ovvio, non fa i 250 all’ora, ma stando nei limiti di legge è tuttora più che sufficiente.
Senza pippe, facile da guidare e riparabile con un cacciavite.
Ora alcuni mi diranno: “ehhhhh, la tecnica è progredita e bisogna stare al passo!”.
Bah, io dico che togliere dalle attuali moto una cinquantina di chili di minchiate farebbe solo bene, sia ai consumi che all’incolumità fisica dei proprietari (ernie, strappi, stiramenti, ecc.).
Con 100 cavalli e meno di 200 chili di peso, senza alcuna limitazione elettronica al motore ci si può divertire alla faccia.
Le moto odierne che stanno attorno a queste potenze, in primis la super elogiata Honda Africa Twin, hanno motori “morti e sepolti”.
Consumano meno? Inquinano meno?
Non ne sono così certo.
:wacko:
Io ad esempio al momento di acquistare la mia Tiger 800 non ho minimamente preso in considerazione la Explorer e non per mancanza di denaro ma perchè la moto per me deve essere facile e godibile sempre, non solo quando è lanciata
L'800 la trovavo e la trovo tutt'ora la giusta via di mezzo, buon motore gestibilissimo anche senza elettronica, peso non così contenuto ma ancora umano ed ingombri da moto non da transatlantico[emoji1787]
Prima di provare bene ed acquistare la tigrotta ho avuto per 15 giorni la Multistrada 1200s di un mio amico che la voleva vendere e sapendo che mi stavo orientando verso quel segmento provò a tentarmi [emoji1787]....... saranno gusti ma a me non è piaciuta, non mi ha conquistato
Comoda ma non comodissima e troppo votata all'uso sportivo, poi l'anteriore da 17 su di una turistica pseudo enduro non riesco proprio a farmelo andare a genio.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk