ora non so come sia la nuova 765, ma le spie olio e motore è normale rimangano accese fino a che la moto non viene avviata.
non è che avevi il cavalletto giù o il tasto rosso premuto quando non partiva?
Visualizzazione Stampabile
ora non so come sia la nuova 765, ma le spie olio e motore è normale rimangano accese fino a che la moto non viene avviata.
non è che avevi il cavalletto giù o il tasto rosso premuto quando non partiva?
Io penso invece che il problema sia sempre il solito, e cioè che è momentaneamente andato in tilt il sistema del powerlatch.
Nel minuto subito dopo lo spegnimento del motore, l’elettronica (che in quel minuto rimane accesa) fa un check della situazione e ricalibra la carburazione in modo da agevolare l’avviamento successivo.
Almeno questo è il suo intento.
A caldo però non va sempre bene.
Si possono formare sacche di gas incombusti nel filtro aria che ingrassano troppo, oppure il sistema predispone una carburazione troppo magra (perché se la ritrova molto grassa a causa del caldo estremo), o ancora va in funzione lo starter quando non ve ne sarebbe necessità.
Insomma, la solita elettronica troppo complessa.
A caldo (sulle Triumph che presentano il problema a causa del powerlatch) conviene avviare con un filino di gas aperto per aiutare l’alimentazione di carburante, sbattendosene allegramente di ciò che c'è scritto sul libretto di Uso e Manutenzione.
Anche su moto di altre marche può essere utile, ma solitamente non serve.
Sono due anni e mezzo che lotto con il powerlatch.
:w00t:
in quel caso la moto "non parte" con che sintomi? è come se non si premesse il tasto di accensione (quindi non c'è scoppio, si accende solo la strumentazione e stop) o tenta di avviarsi ma non ci riesce/muore subito (come se fosse ingolfata)?
perché io con "non parte" pensavo intendesse che la moto non dava segni di vita, esclusa la strumentazione.. non avevo pensato ad un fallimento nell'accensione.
Il motorino di avviamento gira, ma la moto non accenna ad avviarsi, oppure si avvia in modo strano e si spegne immediatamente.
Le spie (olio e motore) rimangono accese perché in effetti il motore non si è avviato.
La pompa del lubrificante non è andata ancora in pressione, e i sensori di funzionamento del motore non segnalano l’avvenuto avviamento (per cui non viene resettata la spia motore).
Può accadere a motore freddo, magari quando la moto viene spenta in condizioni atmosferiche totalmente differenti da quelle che sono presenti al momento dell’avviamento, oppure a motore molto caldo, per le cause di cui ho parlato più sopra.
L’elettronica è talmente sofisticata che va in crisi per le sue stesse complicazioni, che personalmente ritengo inutili e addirittura controproducenti.
Non ha senso riparametrare una carburazione a moto appena spenta, non sapendo quando (e soprattutto con quali condizioni atmosferiche/ambientali) verrà riaccesa.
È un paradosso che, se fossi stato io il progettista, avrei evitato come la peste.
Basterebbe eliminare il powerlatch, ed introdurre al suo posto il cosiddetto superminimo (o minimo più elevato di 500 giri) per i primi cinque-dieci secondi dopo che è avvenuto l’avviamento (come poi accade nella maggior parte delle moto concorrenti, europee e giapponesi).
:wacko:
io lavoro vicino alla svizzera ed abito a Milano, abitualmente accendo la moto con 30 gradi ed arrivo su con 22.............da mani nei capelli.
Non sono gli 8º gradi di temperatura, bensì il sistema troppo arzigogolato per definire i parametri.
Capisco l’ironia, ma quando ci sei dentro non è molto simpatico, te lo garantisco.
Fortunatamente non è un problema ampiamente diffuso, ma colpisce qualche esemplare a macchia d’olio, senza alcuna ragione (o causa) apparente.
Puoi sostituire qualsiasi cosa, sensori, centralina, corpi farfallati, attuatori, motorini passo-passo...
Niente da fare, ogni tanto il sistema dà di matto e la moto non si avvia, oppure fatica a farlo.
Un metodo per attenuare il problema è quello di far eseguire due check consecutivi, a prescindere dalle condizioni ambientali.
Probabilmente così facendo qualche parametro si riporta “in carreggiata”, e la moto parte meglio.
:blink:
Guarda che sono serissimo!
Addirittura quando sento la moto che va male mi fermo la spengo 2 minuti e la riaccendo.
Succedeva la stessa cosa con il primo T-Max 500.
:sad:
nel mio caso:
- il quadro si è acceso
- ci sono stati i rumorini (credo qualche check) alla prima pressione dell'avviamento
- niente di niente alla seconda (e terza, quarta...) pressione dell'avviamento
tolte le chiavi e rimesse... uguale
atteso un minuto a chiavi tolte e riprovato... uguale
poi l'ho spostata a mano (ero in un distributore, appena un pelino in mezzo ai suri..), riprovato, partita.
ho riprovato subito a spegnerla e riaccenderla per sfidare la sfi@a.... tutto normale.
boh..