Visualizzazione Stampabile
-
Grazie mille per le tue impressioni! [emoji106] Io ho avuto modo di provarla un paio di volte e devo dire che mi ha impressionato per facilità, agilità e rigore a centro curva, davvero fantastica [emoji7]
Forse le mancano una ventina di cavalli per essere perfetta e trasmettere adrenalina in accelerazione ma a livello telaistico penso sia quasi imbattibile su strade "curvose" [emoji16]
e poi quel sound di aspirazione è qualcosa di speciale, veramente notevole [emoji106]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gnappoz
Black versione 2017/19 e 2020 a livello di ciclistica, quindi forcella e mono perchè telaio e forcellone sono gli stessi, compreso interasse e avancorsa, dovrebbero essere identiche, giusto?
Quindi la differenza sensibile è tutta nell'erogazione del motore e nel cambio?
Interasse accorciato di 5 mm e manubrio più largo che cambia leggermente la postura in sella... proprio uguali uguali non sono.
Lamps
-
in realtà i tester alla presentazione avevano parlato non benissimo pure della taratura dell'abs...ma non penso che ora si possa verificare sta cosa...anzi...con queste temperature forse prima entra meglio è :laugh2:
-
Francamente, non mi reputo un “pilota” (le virgolette sono d’obbligo fin dal tempo in cui, parlando con un mio pilota spagnolo su come affrontavamo il Curvone di Misano – quando girava al contrario rispetto ad oggi – alla mia asserzione che lo facevo in 5^ alleggerendo il gas - parliamo di oltre 240 all’ora con la RSV 1000 – mi rispose stupito e canzonatorio: “Cogno Dario (cogno in spagnolo significa “cazzo”), tu davvero alleggerisci il gas al Curvone?? Fatto bene a fare il Team Manager allora! Il Curvone si fa in pieno! Hahahahaha…” gli ho decurtato lo stipendio per due gare, dato che mi ha “tritato” due motori a Misano, e sempre all’uscita del curvone, ‘sto pirla di Catalano… e mi sa che avete capito il motivo, ma lui no, perché era un Pilota sopraffino, ma ignorante come una capra, tecnicamente parlando…)
… non mi reputo un pilota – stavo dicendo – in grado di percepire – su strada - la differenza di interasse di soli 5mm; su una Bonneville sì, mettendo una corona da 43, ma lì “guadagni” centimetri, e la differenza in termini di guida (per l’accorciamento di interasse) è palese, in meglio.
Magari l'interasse "accorciato" di 5mm è la conseguenza di una corona con un dente in più, ma questo lo sapremo quando sarà disponibile la fiche ricambi, e vedremo la corona se è diversa rispetto alla precedente... (potrei anche contare i denti sulle corone delle due RS in Concessionaria, ma sono pigro...)
Certo, un Giornalista–Tester può fare benissimo lo “sborone” (anche senza provarla, solo redigendo il testo da pubblicare leggendo i dati della Cartella Stampa che la Casa gli ha recapitato in mail... cosa che spesso succede, più di quanto voi crediate...) affermando che “l’accorciamento di interasse di ben (!!!) 5mm si traduce alla guida con una ancora maggiore reattività agli input del pilota rispetto alla precedente RS, e un percepibile aumento di grip meccanico della moto in uscita di curva, con il TC che viene chiamato in causa in misura minore rispetto a prima…”, convincendo il lettore che: 1) maggiore schiena del nuovo motore; 2) maggiore reattività alla guida nel misto; 3) maggiore grip meccanico a terra in uscita di curva = la nuova 2020 è migliore sotto tutti i punti di vista, firmiamo subito!!
Tutto vero in linea teorica/accademica all’esame di “Teoria e Dinamica della Motocicletta su Strada”, e giustificatissimo per il giornalista che deve vivere del suo mestiere e delle mirabolanti parole (spesso “inventate”) che scrive (e se vuole essere ancora invitato ai Test collegiali Stampa nei paradisi curvosi sparsi nel mondo le “storielle” deve saperle scrivere…), ma a me sa un po’ da “patacca da bar” nella vita reale. Poi, come ho scritto, l’ultima volta che ho guidato una RS 2019 risale a giugno… e nel frattempo, ho guidato più di una 50ina di moto diverse…
Sicuramente, chi andrà in Concessionaria in sella alla sua Street Triple RS 2019 per provare la RS 2020, scendendo dalla sua e salendo sulla nuova immediatamente potrà avvertire alcune differenze, tipo la larghezza del manubrio; io sono arrivato in Concessionaria ieri in sella alla mia Tiger 1200, ho provato gli usati rientrati sabato, quindi ho guidato in rapida successione una Street Twin, un T-Max 530, una Harley 883R e un Tiger 800 XC del 2011, e poi sono partito con la Streer Demo per farle lo “shakedown” (un giretto di 165 km su e giù per i Colli Euganei), e quindi “cambiando” 7 manubri (e relative posizioni di guida) nell’arco di una sola mattina, non ho rilevato la differenza rispetto alla RS 2019 di estiva memoria…
Però… effettivamente sopra i 130 all’ora ho percepito un “giro d’aria” diverso dal solito sotto le ascelle, che non ricordavo con la RS 2019… ecco spiegato il motivo!!!
Allora non sono del tutto rincoglionito!
@Bucaneer
I tester che in pista rilevano la taratura imperfetta dell'ABS mi fanno sorridere, e gli utenti che leggono di questa "critica" e ne tengono conto, quasi che fosse un "errore" dei progettisti o dei collaudatori (nello sviluppare e mettere a punto la moto) mi fanno sghignazzare...
Chi ha girato davvero in pista sa benissimo a cosa mi riferisco.
Sa perfettamente che una staccata "alla morte" su strada, fatta in pista è assolutamente ridicola: ti passano da tutte le parti, a destra, a sinistra, e pure sopra, se non ti togli di mezzo alla svelta.
Sa perfettamente (non parlo del "neofita" che si è fatto in pista un paio di turni per provare, o un corso di guida col pilota di grido, per imparare ad "andare forte", parlo di chi la Pista la frequenta assiduamente, e si è preparato la moto appositamente per avere un mezzo "consono" a quello specifico uso) che la taratura della forcella (essenziale nelle staccate) è esattamente "all'opposto" (come curva di progressività della frenatura idraulica) rispetto alla taratura di una forcella stradale, ottimizzata per quell'uso (stradale, appunto).
Per cui parlare di staccate in pista fatte con una moto sviluppata per essere performante (ai massimi livelli) su strada, e metterci pure l'ABS (e valutarne il comportamento, facendo pure i Sofisti), non è cosa da dementi (ma poco ci manca), ma sicuramente da "quaraquaquà" tutto chiacchiere e distintivo (la Testata giornalistica alla quale si appartiene), e anche un pelino (pure grosso) da incompetenti...
-
Quoto il discorso sull'abs, purtroppo la maggior parte degli utenti compra la moto senza provarla purtroppo [emoji24]
Sinceramente non ho mai letto i giudizi delle varie riviste, mi è bastato leggere le mirabolanti qualità del gs 1250 e poi provarlo... [emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787][emoji1787] Figa va bene per un 70enne! Sicuramente lo acquisterò fra 30 anni se sarò ancora vivo [emoji16]
-
Io ne ho 61, e penso che per il GS aspetterò i 90.
Ah, io non sono un tester prezzolato, e la conferma di ciò viene dal fatto che non mi chiamano più.
Se una moto aveva difetti, io lo scrivevo senza se e senza ma.
:laugh2:
-
bello il tft... poi chiarissimo sui giri motore:ph34r:....... se fosse per uso pista gli tirerei una picconata prima della prima staccata:dry:
Per il resto son curioso di provarla, magari su questa ce la faccio a farci un giro ;)
-
A me quella moto piace tantissimo, e se non fossi un vecchietto ismito (sposato, sovrappeso) la comprerei per dare del filo da torcere al figliolo (con la Brutale 800).
Il contagiri siffatto però mi demoralizza.
Non ho mai visto niente di peggio per segnalare il regime dei giri motore.
Già le barre non si vedono bene, sono imprecise “per natura” (problema comune a tutti i display digitali, TFT, LCD, e via andare), e in mezzo a tutte le altre informazioni si perdono come lacrime nella pioggia (cit. replicante di Blade Runner).
Ma l’autore di ‘sto scempio chi è?
:cry:
-
Il motore lo senti ad orecchio dai... sarai mica diventato sordo con l'età? [emoji16][emoji16][emoji16][emoji8]
-
Per fortuna ci sento ancora, ma su una moto del genere sarebbe bello avere una strumentazione che “strumenti”, e non che faccia solo scena.
Ovviamente il contagiri è quasi sempre un dippiù, ma visto che c’è sarebbe meglio che si vedesse.
Comunque non è certo quel particolare (assolutamente di secondaria importanza) che mi possa far andar via il desiderio di questo gioiello di moto.
Un desiderio, come ho già scritto, irrealizzabile per tanti motivi, ma che freme e palpita.....
:oook: