prima l'acciaio italiano!!!
Visualizzazione Stampabile
Senza offesa ma è il classico commento da FB in cui si crea un sentiment su un'affermazione falsa. Un commento assolutamente fuori luogo.
Soprattutto considerando che te (come molti di noi) sei un appassionato di auto e moto.
Ed ecco la classifica dei mezzi di trasporto più sicuri (dati 2019 - Europa):
1. Aereo (0,03 per miliardo di KM percorsi)
2. Treno (0,04 morti per miliardo di KM percorsi)
3. Autobus (0,07 morti per miliardo di KM percorsi)
4. Nave (0,25 morti per miliardo di KM percorsi)
5. Auto (0,72 morti per miliardo di KM percorsi)
6. Moto (13,8 morti per miliardo di KM percorsi)
Nessuna offesa, anche perché non ho Facebook, non so e non voglio nemmeno sapere che commenti girano su FB.
La mia era una solo sconsolata riflessione sul fatto che non c’è mai una sicurezza al 100% in ogni cosa che si fa.
Poi è abbastanza ovvio che se uno fa parapendio o si butta dai ponti con l’elastico, si mette in situazioni più pericolose di quello che fa un “semplice” viaggio in treno.
Il problema di mezzi come treni, aerei, navi e anche corriere/autobus, se coinvolti in incidenti gravi provocano abbastanza frequentemente un numero molto elevato di vittime.
In questo caso è andata “di lusso” (nonostante i due macchinisti morti), perché la motrice e si è staccata di netto ed è partita come un proiettile (trovandosi improvvisamente senza carico/traino).
Se la motrice si trascinava dietro anche un solo vagone, diventava inevitabilmente una strage, come purtroppo è accaduto in passato.
:sad:
Beh, questo direi che è ovvio...
No, forse non mi sono spiegato (credevo che i numeri parlassero da soli, evidentemente no). Anche considerando che quando capitano gli incidenti aerei treni ad autobus si hanno, purtroppo, spesso sono stagi con molti decessi, sommandoli tutti sono sempre di molto inferiori alle vittime di auto e moto.
Assolutamente si, direi che per totalizzare lo stesso numero di morti e feriti di questo singolo incidente al treno basta aspettare poche ore di una qualsiasi giornata del traffico su gomma, anzi, forse pochi minuti...
Secodno l' istat infatti
"...nel 2018 sono stati 172.553 gli incidenti stradali con lesioni a persone in Italia, in calo rispetto al 2017 (-1,4%), con 3.334 vittime (morti entro 30 giorni dall’evento) e 242.919 feriti (-1,6%)."
che fanno una media di quasi 10 morti e 667 feriti al giorno!!!! SOLO IN ITALIA!!!!
Al di là della serietà dell' incidente quindi il treno rimane in assoluto un mezzo SICURO!
Sembra che sul treno ci fossero solo 28 persone.
E sembra che il problema sia stato proprio allo scambio.
Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk
provo, forse, a spiegare le perplessità di sabba
statisticamente, ripeto, statisticamente i numeri sono incontrovertibili...quindi aereo o treno sono di qualche ordine di grandezza più sicuri di auto e moto (anche bici)
quando un aereo, treno, nave o bus fa un incidente ed i morti sono decine/centinaia/migliaia lascia psicologicamente la paura che essi siano più pericolosi dei mezzi che guidiamo
ma io aggiungo un fattore in più, che non vuole nè può andare contro la statistica...ed è questo
un aereo è sicuro perchè il mezzo è super-revisionato...perchè l'aereo è dotato di sistemi di pilotaggio ridondanti (servoassistiti, elettronici e manuali in ultima battuta)...perchè i piloti sono selezionati per salute e bravura...perchè essi sono continuamente istruiti ai più alti livelli...perchè l'alcool e le droghe sono assolutamente bandite (e qualche volta che non lo è stato, gli incidenti sono accaduti purtroppo)...perchè i piloti hanno aiuti elettronici da bordo e da terra di qualunque genere
provate ora ad immaginare di applicare questi standard qualitativi alle nostre auto...quindi:
zero alcool/droghe...patente rifatta ogni anno...revisione auto ogni 6 mesi con effettiva sostituzione di parti usurate o pneumatici...rispetto assoluto dei limiti di velocità...sistemi di assistenza elettronica come radar, visione notturna, avvertimento pericoli etc....manto stradale perfetto con asciutto e bagnato
ecco che l'auto resterebbe probabilmente ancora meno sicura di un aereo ma non più la bara circolante che a volte sembra essere
oppure...immaginate dei ragazzi mettersi al pilotaggio di un aereo di linea dopo una nottata in discoteca...oppure freni e pneumatici trascurati per anni...oppure ancora limiti di velocità non rispettati...sarebbe una carneficina quotidiana
CErto, ma ti (ci) stai chiedendo ...cosa succederebbe se si facesse ciò che è impossibile fare?
quello che in un caso tu vorresti aggiungere al sistema privato o, in alternativa , togliere a quello dei trasporti pubblici/collettivi e' qualcosa che li caratterizza ...
se l'amatriciana non avesse il guanciale e fosse fatta con l'aggiunta di broccoli romani...non sarebbe, del tutto semplicemente, un'amatriciana
:sick:
:)