Visualizzazione Stampabile
-
Condivido pienamente le tue perplessità ma dopo quasi un anno di semilibertà la voglia di evadere e partire è tanta.
Sono comunque fiducioso. Tra vaccini che si stanno facendo e si continueranno a fare e considerando la stagione calda che ridimensiona gli effetti del covid, ho la sensazione o meglio la speranza che questa estate sarà una stagione di partenze. Per ora, non resta che attendere con ottimismo.
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
Africa Twin :oook:
io ho visto gente che l'ha fatto l'estate scorsa, io invece ho dovuto disdire il viaggio di dicembre alle lofoten
sinceramente, parlo per me, non organizzo se non sono sicuro anche perché non vorrei rischiare di essere "limitato" nei movimenti o altro
pensaci bene perché potrebbe essere che parti, ma devi rientrare o non passi e sarebbe un peccato organizzare il tutto per poi dover mollare
-
solo per curiosità
come ti organizzeresti ? siete in 2 o sei solo ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Norik
solo per curiosità
come ti organizzeresti ? siete in 2 o sei solo ?
Il viaggio l'ho ipotizzato in senso antiorario e tutto senza autostrade con lunghe tirate giornaliere.
L'unica sosta più lunga, se tutto va bene, sarà in Polonia per la visita ad Auschwitz. Credo che sia qualcosa che tutti dovrebbero vedere.
Raggiunto Capo Nord passando per la Finlandia, la discesa sarà più "tranquilla" per godermi quanto più possibile le bellezze norvegesi comprese le isole Lofoten.
L'ultima parte della discesa verso casa dopo aver attraversato il ponte di Oresund (se la Svezia sarà aperta) non l'ho ancora ipotizzata.
Per dormire niente tenda. Dopo ogni tappa e tanti chilometro voglio una stanza con doccia e letto ad accogliermi.
Partirò in solitaria anche se in mio figlio 18enne si sta facendo strada di vivere l'esperienza con me.
-
Il consiglio che mi sento di dare se si vuol salire ed affrontare un bel viaggio in moto sino a Capo Nord, è quello di andarci in due massimo tre moto e con amici affiatati perché altrimenti si rischierebbe di rovinare il viaggio con malumori spiacevoli (discussioni sulle soste, sui rifornimenti, sul mangiare, sul dormire, sulla stanchezza ecc. ecc.). Ho avuto la fortuna di andare su nel 1999 con mia moglie ed una coppia di carissimi amici con i quali abbiamo vissuto un’avventura meravigliosa.
Anche noi siamo saliti dalla Svezia e Finlandia per poi scendere lungo la E6 della Norvegia, passando ovviamente per le Lofoten. Siccome al di sopra del circolo boreale in moto è molto difficile ritornarci la seconda volta nella vita, abbiamo perciò visitato bene quei posti, rimandando all’anno successivo (il 2000) l’accurata visita della parte inferiore della Norvegia (i fiordi di sud-ovest, Bergen, Stavanger, Trollstigen, Lillehammer) e giù per la Svezia (Smogen, Lago di Karstaad, Goteborg ecc.ecc.).
Il primo anno abbiamo speso un botto in quanto abbiamo sempre dormito in hotel mentre il secondo anno, la metà in quanto abbiamo dormito sempre nelle casette di legno (Hytte in Norvegia e Stuga in Svezia) molto ben organizzate con letto, punto di cottura, veranda e posto per la moto.
Sono trascorsi 20 anni e mi rendo conto che molte cose saranno migliorate quindi il mio unico consiglio è quello di scegliere bene i compagni di viaggio e nel dubbio, meglio intraprenderlo anche da soli in quanto sono zone ospitali dove è facile fare amicizia e dove la cultura della legalità è avanti anni luce rispetto a noi….lucchetti e catene sono pesi inutili da portare.
Rispettare i limiti, oltre al fatto che conviene in quanto le multe sono molto salate e nondimeno perché allunga l’autonomia, permette anche di godersi meglio i paesaggi attraversati. Più a nord si va più c’è da fare attenzione all’autonomia del carburante e evitare di arrivare alla meta prescelta oltre le 18-18,30 senza aver prima prenotato da dormire.
Buona strada!
-
Già che ci siamo ti dico come ci siamo organizzati noi: confermo assolutamente quanto detto da @the kapos relativo alle hitte, assolutamente più convenienti rispetto all' albergo. Io li prenotavo la sera prima per il giorno dopo così avevo la possibilità di valutare più prezzi
Per la benzina non avrai grossi problemi se non al di sopra del circolo polare, dove diventano un pò più radi, ma niente di impossibile, noi non abbiamo mai rischiato di rimanere a secco
E per quanto riguarda la compagnia, noi siamo partiti in 2, solo io e la mia compagna... abbiamo preferito così in maniera da essere il più indipendenti possibile e fare ciò che più ci piaceva... alla lunga la fatica si fa sentire e si rischia di rovinare seriamente dei rapporti di amicizia
-
io avendo fatto a metà, la prima parte e l'ultima da solo, non ho prenotato nulla e quindi posso dire che effetivamente con le hytte si spende molto meno oltre ad essere belle ( non tutte magari) e molto molto comode
In hotel, invece, che colazioni che ho fatto :homer:
ho scoperto che posso tranquillamente mangiare pesce a colazione in tutti i modi
con l'autonomia condivido ciò che ha detto apox, mai rischiato anche se avevo montato 1 tanica di scorta per la benza
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
tigre biancoblu
Il viaggio l'ho ipotizzato in senso antiorario e tutto senza autostrade con lunghe tirate giornaliere.
L'unica sosta più lunga, se tutto va bene, sarà in Polonia per la visita ad Auschwitz. Credo che sia qualcosa che tutti dovrebbero vedere.
Raggiunto Capo Nord passando per la Finlandia, la discesa sarà più "tranquilla" per godermi quanto più possibile le bellezze norvegesi comprese le isole Lofoten.
L'ultima parte della discesa verso casa dopo aver attraversato il ponte di Oresund (se la Svezia sarà aperta) non l'ho ancora ipotizzata.
Per dormire niente tenda. Dopo ogni tappa e tanti chilometro voglio una stanza con doccia e letto ad accogliermi.
Partirò in solitaria anche se in mio figlio 18enne si sta facendo strada di vivere l'esperienza con me.
Auschwitz dovrebbe essere obbligatoria come gita al liceo , è qualcosa a cui difficilmente si arriva preparati, non lontano cu sono Zakopane e Cracovia, studia bene il percorso perché se ad esempio vuoi passare da Varsavia sono 300km in cui la cosa più alta che vedrai sono i cavalcavia