Visualizzazione Stampabile
-
In realta nel DPCM in vigore dal 4 maggio l uso della moto non è affatto proibito , anzi viene addirittura contemplata la possibilità , ad esempio, di usarla come mezzo per raggiungere mete dove fare attività motoria o trekking (quindi anche località montuose o collinari all interno della propria regione).
Il fatto che però si ribadisca la necessità di "autocertificarsi" mi mette molto sulla difensiva e mi lascia perplesso , dato che poi tutto è soggetto all arbitrarietà di interpretazione della pattuglia nel caso si venga fermati.
Sostanzialmente la più classica delle situazioni "all italiana" : potresti essere in regola ma.........
Nel dubbio resto a casa :sad:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bessol
In realta nel DPCM in vigore dal 4 maggio l uso della moto non è affatto proibito , anzi viene addirittura contemplata la possibilità , ad esempio, di usarla come mezzo per raggiungere mete dove fare attività motoria o trekking (quindi anche località montuose o collinari all interno della propria regione).
Il fatto che però si ribadisca la necessità di "autocertificarsi" mi mette molto sulla difensiva e mi lascia perplesso , dato che poi tutto è soggetto all arbitrarietà di interpretazione della pattuglia nel caso si venga fermati.
Sostanzialmente la più classica delle situazioni "all italiana" : potresti essere in regola ma.........
Nel dubbio resto a casa :sad:
Quotone.
È esattamente ciò che sto facendo io. Nel dubbio di trovarmi di fronte ad un problema di interpretazione della norma sto preferendo evitare. Non senza disappunto.
Intanto, da quanto ho letto, dal 18 dovrebbero essere consentite le messe....
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
-
https://www.facebook.com/stefano.str...9787911122513/
io ho appena trovato questo video su facebook e fedriga dice apertamente che si può girare in moto anche in 2
io non l'ho fatto e non so se lo farò ,ma inizio a non capirci niente
io , a parte andare da mio fratello , non farò di più perchè non lo trovo corretto , poi se 1 lo fa e può farlo ben venga per lui
il video l' ho trovato veramente 1 minuto fa
-
Certo che si può andare in due in moto, se le due persone sono conviventi non c'è bisogno della mascherina, se non sono conviventi devono indossare la mascherina sotto il casco [emoji16]
La moto può essere usata per andare a trovare dei parenti o per andare a fare attività motoria, quindi puoi portare con te la fidanzata
Moto.it: Fase 2. Alcune Regioni permettono il "giro in moto". Ma è vero?.
https://www.moto.it/news/fase-2-alcu...ma-e-vero.html
-
Allegati: 1
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bessol
Il fatto che però si ribadisca la necessità di "autocertificarsi" mi mette molto sulla difensiva e mi lascia perplesso , dato che poi tutto è soggetto all arbitrarietà di interpretazione della pattuglia nel caso si venga fermati.
Sostanzialmente la più classica delle situazioni "all italiana" : potresti essere in regola ma.........
Nel dubbio resto a casa :sad:
Ho chiesto al comando dei carabinieri, a 3 amici poliziotti ed altri 2 carabinieri, si può andare in moto in tutta la regione Lombardia per svolgere attività motoria! Se un cittadino non vuole prendere il treno o l'autobus per paura del contagio per andare a correre, camminare, fare trekking, etc etc può benissimo usare la propria moto!
Se vi fanno la multa fate ricorso, si vince al 100%, parola di polizia
PS: È consigliabile portarsi un paio di scarpe da ginnastica o trekking al seguito
Oggi ho visto solo 1 pattuglia di polizia sotto un albero a chiacchierare, non hanno fermato nessuno in 15 minuti, motociclisti fermi per controlli mai visti da almeno 20 giorni
-
z4fun
nell' articolo linkato però dicono una cosa contraria a quella che ha detto Fedriga (presidente della regione fvg ) nel video che ho linkato
guarda il video e lui a "domanda diretta" risponde
-
firmato
anche se la moto la uso lo stesso
-
Basterebbe vietare gli assembramenti imponendo multe molto gravose.
Se uno gira da solo (correndo, in bici, in moto, in auto, sul monopattino, sui roller, eccetera) non deve essere passibile di contravvenzione, ma se si ferma a fare combriccola con qualcun’altro, giù una bella multa da “5 milioni di dollari“, almeno finché non danno il via libera definitivo (che spero arrivi presto).
Questo immondo pastrocchio è ignobile.
:sick:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
Ho chiesto al comando dei carabinieri, a 3 amici poliziotti ed altri 2 carabinieri, si può andare in moto in tutta la regione Lombardia per svolgere attività motoria! Se un cittadino non vuole prendere il treno o l'autobus per paura del contagio per andare a correre, camminare, fare trekking, etc etc può benissimo usare la propria moto!
Se vi fanno la multa fate ricorso, si vince al 100%, parola di polizia
PS: È consigliabile portarsi un paio di scarpe da ginnastica o trekking al seguito
Oggi ho visto solo 1 pattuglia di polizia sotto un albero a chiacchierare, non hanno fermato nessuno in 15 minuti, motociclisti fermi per controlli mai visti da almeno 20 giorni
Vedi il punto secondo sta proprio nel passaggio dove dici di portarsi le scarpe da trekking e che se mi fanno la multa faccio ricorso e vinco al 100%. Personalmente non ho voglia di trovarmi nella condizione di dover fare il ricorso, magari spendendo anche un solo centesimo di marca da bollo, perché la certezza di vincere il ricorso non ce l'hai finché non lo hai vinto. In questo momento non ho proprio l'energia mentale per mettermi a fare battaglie di principio su questo. Ti dirò che invidio chi questa forza ce l'ha o chi riesce a sbattersene.
:drunks:
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk