Visualizzazione Stampabile
-
se non si riesce con la classi di merito, si può lavorare sulle condizioni di guida (guida esperta, guida esclusiva) e sulle franchigie. poi togliere tutte le coperture non obbligatorie.
l'assicurazione che ho ora ho fatto guida esclusiva ho risparmiato un bel po'
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
macheamico6
comunque NON sempre conviene agganciare la polizza a quella di chi in famiglia ha la classe di merito più bassa:
in caso di sinistro con colpa anche solo del 10% (*), tutte le polizze della famiglia avanzano di due classi
(*) se la somma liquidata è di modesta entità, vi è comunque la possibilità, in sede di rinnovo della polizza,
di rifondere alla compagnia quanto risarcito con conseguente -1 classe anziché +2
scusa lupaccio, non so chi te l'abbia "venduta", ma questa è cazzata....
1 - le classi e le polizze rimangono svincolate una dall'altra.
2 - con un sinistro senza responsabilità principale (ovvero maggiore del 50%) non scatta l'aumento di classe di merito: scatta solo se nel quinquennio osservato vi siano sinistri in concorso di colpa che comportino complessivamente responsabilità superiori al 50 % (es. 2 sx con 30% di torto ciascuno scatta il malus).
giusto per puntualizzare perchè altrimenti si rischia di informare male e fomentare rabbie non dovute.
-
cioè fammi capire, mia moglie prende la prima classe perché l'aggancia a me che c'ho la prima, poi lei ha un sinistro e quindi va in terza mentre io rimango in prima?! ho capito bene?!
quindi se fa un sinistro all'anno, e quindi dopo 5 anni si ritrova in 11ma classe, va a finire che posso richiedere nuovamente il riallineamento alla mia prima classe.....
mah.... mi pare strano ma mi rimetto alla clemenza della corte :biggrin3:
mentre per il caso dei sinistri senza responsabilità principale davvero non lo sapevo, meglio così :oook:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Franky
E' un paradosso, ma è così.
veicolo fruitore o dev'esser nuovo (o appena volturato, ma che comunque debba stipulare ancora la prima rca a nome del nuovo proprietario) o deve avere attestato completo (valorizzato tutti gli anni) e senza sinistri.
Queste sono le disposizioni che ho ricevuto dalla mia mandante, ma stante il fatto che tutte le compagnie lo abbiano interpretato al medesimo modo, presumo che il DL sia scritto in quel modo o che IVASS abbia emanato il regolamento di attuazione in tal senso (onestamente non sono andato a verificare per mancanza di voglia).
Mi sbra che ci sia un paradosso... Il signor X DLdecide di comprarsi la sua prima moto e può beneficiare della minor classe in famiglia.. Mil sig Y cioè io, ho sempre guidato moto. Ho sospeso assicurazioni per 4 anni per motivi miei. Poi ho ricomprato moto che ho guidato per 1 anno senza sinistri... Ma mi tengo la mia 11 classe.....
Chi è il più a rischio dei due????
Strano ma vero.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Citazione:
Originariamente Scritto da
kaprone
se ne era già parlato in questa discussione
http://www.forumtriumphchepassione.c...a-o-nuova.html
ti riporto il mio intervento, dopo aver parlato con l'assicuratore a febbraio:
sicuramente nel frattempo la situazione si è fatta più chiara. prova a sentire qualche altra compagnia
Mi permetto di dissentire.
La mia assicurazione mi ha detto che a luglio dovrei pagare 650 euro in classe 10.
Se potessi (ma non posso) beneficiare della classe 1 di mia moglie anche comprando una moto nuova sulla quale accendere una NUOVA Rc il premio sarebbe di 390.....
Da qui il pensiero:
1. Vendo la mia moto a mia moglie.. (un po' contro natura...) e poi l'assicurazione che fa lei sarà di classe 1 ma guida non esclusiva
2. Cambio moto con nuova polizza Rc e prendo la 1 di mia moglie...
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabiobaffigi
Mi sbra che ci sia un paradosso... Il signor X DLdecide di comprarsi la sua prima moto e può beneficiare della minor classe in famiglia.. Mil sig Y cioè io, ho sempre guidato moto. Ho sospeso assicurazioni per 4 anni per motivi miei. Poi ho ricomprato moto che ho guidato per 1 anno senza sinistri... Ma mi tengo la mia 11 classe.....
Chi è il più a rischio dei due????
Strano ma vero.
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Mi permetto di dissentire.
La mia assicurazione mi ha detto che a luglio dovrei pagare 650 euro in classe 10.
Se potessi (ma non posso) beneficiare della classe 1 di mia moglie anche comprando una moto nuova sulla quale accendere una NUOVA Rc il premio sarebbe di 390.....
Da qui il pensiero:
1. Vendo la mia moto a mia moglie.. (un po' contro natura...) e poi l'assicurazione che fa lei sarà di classe 1 ma guida non esclusiva
2. Cambio moto con nuova polizza Rc e prendo la 1 di mia moglie...
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
Te l'ho scritto. È un paradosso.
Inviato dal mio MI 8 utilizzando Tapatalk
-
In base all'interpretazione che le assicurazioni si sono date (perché la legge non pare dica così), se il mezzo è nuovo o di nuovo acquisto, ti danno la classe familiare migliore, altrimenti no, devi avere 5 anni sul mezzo da assicurare.
Quindi, il neo patentato gira in classe 1, chi è anni che guida e ha sospeso per motivi suoi l'assicurazione, no.
Tra l'altro, sembra che sulle auto sia più pacifica la cosa, sulle moto no, tant'è che se si cercano informazioni sulla rc familiare, in internet si parla quasi esclusivamente di rc auto.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
-
Ok allora entro metà luglio, scadenza della mia attuale polizza, vendo la mia bonneville SE, compro un altra moto ed accendo nuova assicurazione beneficiando della minor classe familiare..
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Niklas
In base all'interpretazione che le assicurazioni si sono date (perché la legge non pare dica così), se il mezzo è nuovo o di nuovo acquisto, ti danno la classe familiare migliore, altrimenti no, devi avere 5 anni sul mezzo da assicurare.
Quindi, il neo patentato gira in classe 1, chi è anni che guida e ha sospeso per motivi suoi l'assicurazione, no.
Tra l'altro, sembra che sulle auto sia più pacifica la cosa, sulle moto no, tant'è che se si cercano informazioni sulla rc familiare, in internet si parla quasi esclusivamente di rc auto.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk
mi documento, per la mia esperienza, se la voce delle compagnie è corale, e se la legge non dice esattamente questo, c'è una direttiva ivass che ne specifica l'applicazione, altrimenti alcune compagnie avrebbero sfruttato l'occasione per acquisire portafoglio.
Citazione:
Originariamente Scritto da
fabiobaffigi
Ok allora entro metà luglio, scadenza della mia attuale polizza, vendo la mia bonneville SE, compro un altra moto ed accendo nuova assicurazione beneficiando della minor classe familiare..
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
fatti fare prima il preventivo di cosa ti viene...
-
Cit
"Prima classe, ma è uno sballo spremute d'arancia in bicchieri di cristallo se questa è la vita che fanno a Bel Air per me poi tanto male non è"