Visualizzazione Stampabile
-
Passato dal concessionario, aggiunti 250ml che sommati ai miei 180 fanno 430, a detta del meccanico di turno, TUTTO NORMALE, a me che una moto nuova con 20K km consumi quasi mezzo kg d'0lio su 3,2kg che ce ne vanno non suona molto normale, ma sarò abituato alle JAppo, quello mettevi e quello toglievi, vorrà dire che controllerò più spesso...
-
Ciao,
io di solito sto sempre 2/3 etti al di sotto della quantità indicata da libretto e son sicuro si non sbagliare, ma con sto motore devo stare preciso sui 3,3 altrimenti confermo che l'astina non pesca. Anch'io sono un fan dell'oblò e anche per me controllo sempre a freddo.
Per il resto la mia ha 80.000km, uso Bardahl XTC e di olio non ne mangia. Fino a 75.000 ha girato col Castrol da concessionaria. Ho potuto constatare personalmente la netta differenza di funzionamento fra i due lubrificanti, a favore del Bardahl.
-
consumo nella norma, vai tranquillo, dipende anche dalla viscosità dell'olio, se è un 10w40 è normalissimo che succeda.
-
L'olio è un 10w50 e, ricontrollando stamattina, il conce non ha aggiunto nulla:blink::incaz:, devo aver capito male io, so che mi ha detto ne mancano 250ml, tienila controllata, tanto devi fare il tagliando...:wacko:
al tagliando mancano da strumento 1000km e qui, prima di giugno non c'è posto per il tagliando, quindi, sono andato a comprare un lt d'olio e ho fatto l'aggiunta, dopo 300ml raggiungo a malapena metà della parte zigrinata dell'astina:ph34r: quindi presumo ne vada ancora 100/150ml per arrivare a livello, ma può una moto consumare quindi quasi 700ml d'olio in 10k km??? per me è assurdo, quando la porterò a fare il tagliando dal mio concessionario (questo era un altro) lo farò ben presente!
-
Con 250ml in meno non sei propriamente in debito d'olio, non mi preoccuperei. Io più che altro non sono affatto daccordo nel tenerlo per 10k km. Troppi sulla moto. Cosi come non vedo la necessità di usare un 10w50 per girare per strada nel nord Italia. Cosi... giusto per mettere un po' di carne al fuoco :-)
-
Quando in estate la temperatura ambientale supera i 40º, il 10W50 diventa una manna dal cielo.
Il 10W40 è al limite del suo funzionamento.
:oook:
-
Mah... non so. Ripeto, il mio va per gli 80, fatti tutti a 10/40, gira bene e di olio non ne mangia. Dipende anche da olio ad olio. Tra un 7100 e un XTS, ad esempio, a parità di gradazione "di targa" la differenza di viscosità a caldo non mi pare proprio trascurabile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
kay
Con 250ml in meno non sei propriamente in debito d'olio, non mi preoccuperei. Io più che altro non sono affatto daccordo nel tenerlo per 10k km. Troppi sulla moto. Cosi come non vedo la necessità di usare un 10w50 per girare per strada nel nord Italia. Cosi... giusto per mettere un po' di carne al fuoco :-)
Sono entrato con una astina più lunga per verificare l'olio (come scritto sopra) e non mi è apparso per nulla sporco, a mio avviso cambiare l'olio a 6000km (come leggendo pare facciano in tanti) per me è solo uno spreco di soldi, un olio sintetico e performante come quelli che si possono trovare ora in commercio (motul, bardahl xtc (come quello che ho aggiunto) castrol) venduti a peso d'oro potrebbero tranquillamente reggere anche per più di 10mila km, e riguardo alla viscosità, lo scorso anno, giugno/luglio da me faceva 40° in autostrada alle 18 di sera, viene comunque consigliato dai conessionari il 10w50 per rendere il cambio più malleabile
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
Sono entrato con una astina più lunga per verificare l'olio (come scritto sopra) e non mi è apparso per nulla sporco, a mio avviso cambiare l'olio a 6000km (come leggendo pare facciano in tanti) per me è solo uno spreco di soldi, un olio sintetico e performante come quelli che si possono trovare ora in commercio (motul, bardahl xtc (come quello che ho aggiunto) castrol) venduti a peso d'oro potrebbero tranquillamente reggere anche per più di 10mila km, e riguardo alla viscosità, lo scorso anno, giugno/luglio da me faceva 40° in autostrada alle 18 di sera, viene comunque consigliato dai conessionari il 10w50 per rendere il cambio più malleabile
Edit: vedo che sei di milano, quindi avrai percepito anche tu le temperature lo scorso anno, io percorro l'A4 giornalmente, da trezzo s.a. a sesto
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
thepen70
Sono entrato con una astina più lunga per verificare l'olio (come scritto sopra) e non mi è apparso per nulla sporco, a mio avviso cambiare l'olio a 6000km (come leggendo pare facciano in tanti) per me è solo uno spreco di soldi, un olio sintetico e performante come quelli che si possono trovare ora in commercio (motul, bardahl xtc (come quello che ho aggiunto) castrol) venduti a peso d'oro potrebbero tranquillamente reggere anche per più di 10mila km, e riguardo alla viscosità, lo scorso anno, giugno/luglio da me faceva 40° in autostrada alle 18 di sera, viene comunque consigliato dai conessionari il 10w50 per rendere il cambio più malleabile
Edit: vedo che sei di milano, quindi avrai percepito anche tu le temperature lo scorso anno, io percorro l'A4 giornalmente, da trezzo s.a. a sesto
Bho, su moto da 15.000€ (o quel che è) spendere 50€ in più per la cosa piu importante di tutte non mi pare un grosso spreco di soldi. Poi ognuno fa come crede ovviamente. Sulla favola della longevità degli olii moderni... passo, grazie :-). Inoltre tra regimi elevati, lubrificazione del cambio, convivenza con la frizione a bagno e raffreddamento dello statore... bhe... personalmente sono ben felice di continuare a fare i cambi ogni 5000 come sempre fatto. E l'olio buono non si trova a peso d'oro, ma a 15€/kg ;-).
Per rendere il cambio piu malleabile guarda... basta il Bardahl, senza aumentare di gradazione; confermato anche sta volta con Triumph: ho ritirato il mio Tiger con dentro un castrol di 6000km. Bhè... aveva un cambio che volevo buttarla nel fosso. Via subito il Castrol e dentro l'XTC: un'altra moto.
Non so... Cosi facendo io supero indenne le torride estati milanesi da una decina d'anni. Vedremo come si comporterà il tigrotto :oook:
-
Certo, ognuno faccia come gli pare, dipende anche da quanti km percorri, nelle stagioni buone sono arrivato a 15mila km tra marzo e novembre, quindi capisci bene che le 50€ (che poi son 60€ + filtro se fatto a "mano" dal conce diventano 75€+ filtro) fatto per 3 volte l'anno incide e non poco sui costi, non credo si debba guardare il valore della moto, ma l'effettiva usura dell'olio, ci sono moto che hanno intervalli di 12mila km tra un cambio e l'altro, e funzionano bene, garantite dalla casa appunto, se si pensa agli oli che utilizzavamo anni fà, quando avevo il 125 (34 anni fà) la portai per tre vole a fare il tagliando da un meccanico non propriamente "onesto", quando per l'eccessiva distanza tornai dal mio sotto casa (la moto l'avevo presa la) mi disse che non mi avevano mai cambiato l'olio, avevo nu ns 125 r super sport, con più di 20K, cambiato l'olio (nerissimo) la moto non ha mai riportato problemi, questo è un caso estremo, io continuerò a basarmi sugli intervalli stabiliti dalla casa costruttrice.