Credo che sia prodotta internamente.
Visualizzazione Stampabile
Quello con sciarpa e cappello(a)?
:laugh2:
Ciao @Dennis
Questo io non lo so, però penso che triumph si limiti ad acquistare, far assemblare e marchiare quel modello di ebike o altri modelli di biciclette per una questione di costi e ricavi....penso che per triumph la bicicletta sia più che altro marketing e pregio a livello di .immagine...verso i propri clienti....premium.... che vogliono acquistare esempio anche abbigliamento o altri gadgets con lo stesso logo all interno della propria rete vendita....
Nel caso che triumph si dovesse mettere a sviluppare propri telai o componenti tipo ruote, freni, gruppi, o motori elettrici, con i numeri che farebbe...
che costi avrebbe il prodotto finito, visto che già cosi che si limita a rivendere bici già assemblate.... è piuttosto caro rispetto alla concorrenza di chi vende nel settore specifico biciclette , un prodotto a parità di prezzo....
Potrebbe funzionare se offrisse un prodotto più caro ma con specifiche differenti dagli altri produttori di bici, legato appunto al settore motociclistico da cui proviene...
Ma così, nn mi sembra,nel caso di questa bici.... il costo aggiuntivo è dovuto solo al passaggio in più che c è nella filiera.....poi magari mi sbaglio io.....
purtroppo come possono testimoniare tanti piccoli costruttori/artigiani della bici, la concorrenza cinese è talmente forte (non lo dico con connotazione negativa) che o ci si orienta verso prodotti di alto design per i quali i clienti più benestanti sono disposti a spendere oppure conviene chiudere...oppure ancora dare la produzione dei telai a ditte cinesi (tra l'altro già adesso in Cina vengono prodotti i telai della maggioranza dei più famosi marchi di bici) e limitarsi ad assemblare
è un mondo globalizzato e prodotti originali o che si distinguono dalla massa a livello di telaio sono rarissimi ormai...nel campo motori invece c'è un buon assortimento tra produttori tedeschi (Brose, Bosch, Fazua), italiani (Polini, Bikee Bee), cinesi (Bafang e Tongsheng), giapponesi (Yamaha, Shimano, Panasonic)
la eMTB marchiata Ducati ad esempio mi piace esteticamente ma non so quanta tecnologia Ducati ci sia effettivamente...il motore è Shimano per esempio
https://www.motociclismo.it/files/ga...5cf486b421.jpg
Bellissima! Avrà i tagliandi ogni 100km? :biggrin3:
(scherzo eh... lo so che adesso le Ducati sono diventate robuste e affidabili...)
La componentistica "da bicicletta" è chiaro che la comprano da fornitori affermati, allo stesso modo di come la acquistano i fabbricanti stessi di biciclette.
Io mi riferivo alla produzione del telaio, alla verniciatura ed all'assemblaggio, tutte operazioni relativamente banali per un costruttore di moto come Triumph.
Si il telaio se lo potrebbero fare pure loro , nel senso che lo danno in appalto a qualche loro abituale fornitore asiatico , di certo non lo saldano in great britain.
Altra opzione anche più concreta è che sia un frame già esistente di altro brand/modello , leggermente personalizzato da mamma Triumph.