Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mic56
Tutte le moto con raffreddamento a liquido producono fastidiose sensazioni di calore e il motivo è molto semplice: Nel raffreddamento ad aria il calore a moto ferma si disperde passivamente secondo correnti convettive dell'aria circostante le strutture calde, nelle moto raffreddate a liquido il calore viene disperso tramite l'ausilio di una ventola che convoglia l'aria in direzione opposta alle strutture, e quindi in pratica verso il pilota.
In pratica è come stare sotto un' elica di un elicottero e pretendere di non rovinarsi l'acconciatura.
:oook: Chiarissima fotografia ! Se poi ci mettiamo anche che, per questioni di "styling", il radiatore è di esigue dimensioni e lo scambio di calore è quello che è ...
-
Sulla T100 2017, il montaggio del XPipe aveva risolto parecchio il problema calore, sulla t120 non lo ho ancora fatto, ,ma lo farò... vedremo il risultato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Adericmor
Ho fatto 2.500 km con la Bonneville t120 (diamond edition). Piacevole, mantiene tutte le promesse...MA davvero scalda veramente troppo. Soprattutto se la uso in città (o se mi trovo a destreggiarmi tra le auto in coda): parte la ventola e ogni semaforo è una sofferenza a meno di avere stivaletti e pantaloni d’amianto. È vero, siamo in estate. Ma non l’ho presa per viaggiare solo d’inverno o nelle mezze stagioni. Adesso farò rimuovere il fatidico Sais (con tutte le controindicazioni del caso) e spero che l’intervento porti qualche vantaggio.
Mi chiedo: è un problema solo mio?
Se no: in Triumph le provano le moto in estate?
Qualche suggerimento?
è la povera Bonnie che sbuffa di rabbia ad essere usata per scarrocciarti in giro per la città con sto caldo. lei vuole altro... portala in montagna, in campagna, lontano da traffico e semafori, e vedrai che sarà così felice da far godere anche te!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
albri
è la povera Bonnie che sbuffa di rabbia ad essere usata per scarrocciarti in giro per la città con sto caldo. lei vuole altro... portala in montagna, in campagna, lontano da traffico e semafori, e vedrai che sarà così felice da far godere anche te!
Io ho la scrambler 1200 e anche lei gradisce la montagna, in città tutti criticano la marmitta alta, ma il calore sale anche da sinistra, immagino come quello che avvertite sulla t 120.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
per fortuna la mia street twin al semaforo emette una brezza marina freschissima :biggrin3:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Adericmor
Grazie per le precisazioni: nella mia ignoranza pensavo che il raffreddamento a liquido fosse una soluzione che coniugava sia migliore efficienza “motoristica” che confort per il pilota. Effettivamente nelle prove della Bonneville si citava un po’ di calore dal motore. Non pensavo però che fosse così tanto. Visto che è un problema del raffreddamento a liquido sapere se c’è qualche confronto con altri modelli Triumph o di altre marche (Bmw per esempio)?
Ho una BMW k 75 del 1995 raffreddata a liquido e d'estate fermo ai semafori di Palermo, con la ventola in azione, affiancato ad auto dai finestrini chiusi e climatizzatori in funzione ti garantisco che l'effetto forno mette a durissima prova l'amore per la moto . Diciamola tutta: la moto è indicata per le mezze stagioni, anche se come si sa, non ci sono più.
-
Per l’80% la sto usando in montagna ed effettivamente è un piacere guidarla. Purtroppo non è così in città ma, da quanto leggo, è un problema condiviso e “mal comune...”.
Citazione:
Originariamente Scritto da
mauro63
Sulla T100 2017, il montaggio del XPipe aveva risolto parecchio il problema calore, sulla t120 non lo ho ancora fatto, ,ma lo farò... vedremo il risultato.
Mi piacerebbe documentare più “scientificamente” (oltre la percezione personale) l’eventuale riduzione del calore con l’installazione dell’X-pipe. Proverò ad imbastire una registrazione delle temperature “alla caviglia” ( termometro con sonda inquadrato dalla GoPro) pre e post X-pipe sul medesimo percorso in giornate di pari temperatura. Vediamo se mi riesce...
-
Scatalizzare é l'unica soluzione, altrimenti prendere una Speed Twin [emoji16]
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
z4fun
Scatalizzare é l'unica soluzione, altrimenti prendere una Speed Twin [emoji16]
Beh, certo il catalizzatore, proprio la sotto, di calore ne fa un bel pò .... il che non aiuta ! :wacko:
-
Allegati: 11
In modo un po’ empirico ho cercato di rilevare le temperature “alla caviglia”.
Ho fissato la sonda del termometro dietro la pedana sinistra (quella in cui avverto più calore).
Per avere le registrazioni video delle variazioni di temperatura con i dati di velocità e nr giri ho fissato il termometro in mezzo alla strumentazione in modo da inquadrare tutto con la GoPro fissata al manubrio (vedi immagini).
Ho fatto un percorso extra- urbano con qualche tornante in collina (gita in Brianza). Giornata calda ma non caldissima (28-29° circa) e senza afa (per capirci: nessun fastidio dalla giacca di pelle con protezioni varie).
Ho cominciato a rilevare i dati con il motore ancora caldo dopo una sosta di mezz’ora.
Con una temp iniziale di 35.2° (imm. 01) si è passati, in 17 min., a 39.7° (imm. 02).
Salendo in collina (imm. 03) a velocità ridotta (40 km/h) la temp. è salita a 43.1°.
In sosta è passata a 48.4 (imm. 04).
Tornando, sempre a velocità basse-medie (50-100Km/h) la temperatura non è mai scesa sotto i 40°.
Il termometro mi ha salutato davanti al box (imm. 09) con 48.2°.
tabella di sintesi
Allegato 266654
Allegato 266655
Allegato 266656
Allegato 266657
Allegato 266658Allegato 266659
Allegato 266660Allegato 266661
Allegato 266662Allegato 266663
Allegato 266664