Visualizzazione Stampabile
-
Sono anche io in cerca di casa nuova con vecchia da vendere, sentendo le varie agenzie è pratica comune vendere e chiedere all'acquirente il tempo necessario per trasferirsi nella nuova casa, l'importante è che sia specificato nel preliminare o contratto che sia, oppure puoi vendere e pagare una sorta di affitto al nuovo acquirente per qualche mese
-
Anche io venduto la vecchia con consegna entro 90 giorni ma i 90 gg partivano dal preliminare (con caparra), è ben difficile che chi compra ti lasci star dentro oltre il rogito... quando ti mette in mano l'intera cifra !
Lamps
-
15 anni fa quando ho venduto e comprato questa ho avuto la fortuna di vendere il gg dopo e rogitare 9 mesi prima di liberarla, così ho avuto anche il gruzzolo sul conto per pagare il costruttore in avanzamento lavori... Ma erano altri tempi e ho avuto discretamente culo..... Cmq ieri mi hanno avvisato che la casa che puntavo è andata... Me tocca aspettare in agguato se voglio restare nel mio paesino perché le occasioni sono poche.....
-
Sarebbe possibile rinegoziare il contratto con la stessa banca dopo aver restituito la somma di 200.000. Non vedo cosa impedirebbe alla banca di accettare.
Ma anche se non accettano, puoi sempre surrogare il mutuo, il che significa cambiare il prestito in un'altra banca. La seconda banca chiuderà il tuo primo prestito (cioè pagherà alla prima banca i 50.000 rimanenti), e negozierai le condizioni per la restituzione dei 50.000 con la seconda banca.
Io ho fatto cosi quando sono passato dal mutuo per la casa erogato da una banca al mutuo ipotecario edilizio erogato dall'INPS ai dipendenti e pensionati pubblici e statali iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociale.
Inizialmente non potevo accedere a questa forma di finanziamento siccome non è possibile accedere ai prestiti INPDAP senza busta paga, pero le condizioni favorevoli del mutuo erogato dall'INPS mi hanno fatto optare per la surroga del mutuo iniziale.